Pagina 3 di 3
Re: Passione lumache
Inviato: 24/03/2016, 23:39
di Alex_N
Matteorall ha scritto:Ho notato che le morie di lumache sono spesso causate da cianobatteri ingeriti (in genere, sempre da quanto ho notato, dopo averli assaggiati non lo fanno più e si salvano, ma se ad esempio ci sono ciano su una foglia morta, loro continuano a nutrirsi e muoiono intossicate, paralizzandosi).
Mi hai appena rivelato perché ho perso 5
Pomacea diffusa e 2
Neritina anni fa, e forse pure le red cherry. Peccato non averlo saputo prima, ma posso finalmente dire che il mistero è risolto. Avevo sempre creduto che fossero state colpite da un qualche parassita!
Re: Passione lumache
Inviato: 25/03/2016, 13:33
di Matteorall
Motivo per cui i Cianobatteri, in acquario, dovrebbero essere eliminati forzatamente in qualunque caso. Un milione di volte meglio avere delle alghe, almeno non ammazzano nulla.
Re: Passione lumache
Inviato: 27/03/2016, 20:58
di Artic1
Matteorall ha scritto:Motivo per cui i Cianobatteri, in acquario, dovrebbero essere eliminati forzatamente in qualunque caso. Un milione di volte meglio avere delle alghe, almeno non ammazzano nulla.
Matteo mi dispiace ma non condivido.
Non tutte le specie sono dannose. Le specie dannose, inoltre, credo siano meno di quelle non dannose. Se si rilevano problemi allora ha senso rimuoverli ma se non danno fastidio... perché fasciarsi la testa prima di batterla?
Io ho cianobatteri in vasca. Sono prettamente legati alle zone del fondo, spesso con tendenze anossiche. Le Neocaridina ci vivono serene e di 4 specie di lumache per ora nessuna moria da intossicazione. Idem gli Otocinclus...

Re: Passione lumache
Inviato: 27/03/2016, 21:16
di Matteorall
Artic1, ho avuto modo di coltivare delle colonie di cianobatteri in barattoli specifici. Ne ho osservate una decina o più (ogni tanto ne trovo una di nuova). Alcune sono innocue come hai notato anche tu, ma tante altre possono uccidere in tempi brevi chi se ne nutre (il caso più grave è durato qualche secondo). Io oltre a distinguerli per colore (verde scuro brillante verde opaco chiaro/scuro verde chiaro brillante bianco rosso scuro e arancio chiaro sono alcuni che mi vengono a mente) non so fare altro, non ho idea della specie di nessuno di quelli osservati. Per non rischiare morie, per me è sempre meglio contrastarli con piante o alghe. Sono, mediamente e sicuramente, meno innocue

Re: Passione lumache
Inviato: 27/03/2016, 21:39
di Artic1
Matteorall ha scritto:Per non rischiare morie, per me è sempre meglio contrastarli con piante o alghe. Sono, mediamente e sicuramente, meno innocue
Si, contrastarle con Alghe è piante è decisamente la scelta vincente, ma se non danno problemi e ci sono anche se hai piante in abbondanza, perché attuare la prevenzione?
Anche perché in una vasca come la mia, a meno di dover riallestire tutto e sterilizzare il fondo uccidendo tutto quello che di utile ci si è sviluppato dentro... io non avrei alternative per eliminarle.
Per ora stanno li, sono calme e mi occupano la parte del vetro che è coperta dal fondo. All'esterno muoiono (ho provato ad estrarle e coltivarle) o se le mangiano... quindi...
Why so serius?

Re: Passione lumache
Inviato: 27/03/2016, 21:42
di Matteorall
ma se non danno problemi e ci sono anche se hai piante in abbondanza, perché attuare la prevenzione?
Quel
se viene tolto solo dopo aver provato, per questo sono restio a dire "lasciali pure".

Re: Passione lumache
Inviato: 27/03/2016, 22:02
di Artic1
Matteorall ha scritto:Quel se viene tolto solo dopo aver provato
Beh, ma allora... chi usserebbe mail il CIFO Azoto, il concime agricolo, la CO
2 da lieviti, il chiodo di ferro, i bagni con il sale per quarantena...
E' tutto un mondo di "se", senza provare e sperimentare, come si può sapere di essere nel giusto?
Io non rinuncerei, mai, alle mie Hydra ne ai miei Copepoda, solo per sterilizzarmi la vasca dai ciano.
Facendolo avrei perso la complessità magnifica di un bioma e avrei riportato la vasca al metodo "asettico". E non è ciò che mi piace.
Poi, per carità, sono microorganismi, ognuno fa cosa vuole. Ma io uso l'etica anche per loro. La mia etica del: "se non sei dannoso per il micro-bioma che cerco di instaurare, puoi vivere nella mia vasca e farti ammirare nella tua forma"

Re: Passione lumache
Inviato: 27/03/2016, 22:09
di Matteorall
solo per sterilizzarmi la vasca dai ciano.
E ci ha parlato di sterilizzare
Dicevo solo che, nel dubbio (perchè finchè non hai visto le lumache morire o no non si sa nulla) meglio contrastarli con delle belle piante o alghe. Insomma, non è un organismo da favorire come si può fare con le BBA. Anche perchè ne ho sentiti veramente a decine di morie. Non mi sognerei di sterilizzare tutto, ma di stare allerta sì.
Re: Passione lumache
Inviato: 27/03/2016, 22:50
di Artic1
Matteorall ha scritto:di stare allerta sì.
Allora siamo della stessa idea.
Io ho provato solo a vedere se mi sopravvivevano all'esterno del fondo, in zona ossigenata... spariti.

Re: Passione lumache
Inviato: 27/03/2016, 23:03
di Matteorall
Io li coltivo nei barattoli da drosophile (credo tu sabbia quali siano se hai le mantidi del profilo)... con luci varie oppure sole.