Pagina 3 di 3
Re: Calcolo CO2
Inviato: 24/03/2016, 13:23
di ersergio
mary87v ha scritto:Una piccola domanda.. Credo che il problema di stamattina era che si è starato il phmetro.. L'ho tarato con acqua minerale senza usare la bustina può andare bene uguale? In questo caso se tutto va bene il vero pH è 7.1 con 12 quasi 13 bolle
Faccio un piccolo grande OT , se vuoi approfondire sul pHmetro , apri pure un nuovo thread in tecnica.
Purtroppo l'acqua minerale non può essere usata per tarare il pHmetro, visto che il pH non rimane costante come alla sorgente al momento in cui viene misurata( valore che leggi sull'etichetta).
Prepara la soluzione con la bustina in dotazione, per la taratura usa solo una piccola parte , mettila in un bicchierino in plastica(non immegere il pHmetro in tutta la soluzione ) , il resto conservala in un barattolo di vetro ben pulito , chiudilo e conservalo al buio, ti durerà un sacco di tempo.
Mediamente ogni mese/mese e mezzo dovresti ripetere la taratura, tempo che deciderai in base alla taratuta stessa ( se alla prima ,dopo un mese, vedi che era superflua, la successiva la fai dopo piu tempo...

)
Re: Calcolo CO2
Inviato: 24/03/2016, 14:34
di mary87v
Infatti poco fa i valori dei test a reagente erano molto più vicino all'8 che al 7

Segno che il mio miscelatore CO
2 non fa il suo dovere.. Devo aver sbagliato qualcosa

Re: Calcolo CO2
Inviato: 30/03/2016, 8:33
di mary87v
Ragazzi ho ancora bisogno di voi sul lato CO2.. Finalmente cambiando sistema ora il miscelatore funziona e il pH si abbassa davvero.. Stamattina ho
pH 6.9
KH 9
Post sgasamento
pH 7.9
Temperatura sempre 23.5
Troppo vero? Il fatto è che il sistema a lieviti mi aumenta/diminuisce le bolle random.. Lo devo controllare spessissimo ma la notte giustamente non posso
Re: Calcolo CO2
Inviato: 30/03/2016, 13:19
di fernando89
mary87v ha scritto:Ragazzi ho ancora bisogno di voi sul lato CO2.. Finalmente cambiando sistema ora il miscelatore funziona e il pH si abbassa davvero.. Stamattina ho
pH 6.9
KH 9
Post sgasamento
pH 7.9
Temperatura sempre 23.5
Troppo vero? Il fatto è che il sistema a lieviti mi aumenta/diminuisce le bolle random.. Lo devo controllare spessissimo ma la notte giustamente non posso
in base ai conti del calcolatore hai una concentrazione di CO
2 altina ma nei limiti
per sapere la reale concentrazione di CO
2 usando il calcolatore sottrai il risultato della CO
2 presente in vasca con il risultato della CO
2 dell acqua "sgasata" ed avrai la reale concentrazione di CO
2 in vasca

Re: Calcolo CO2
Inviato: 30/03/2016, 18:38
di mary87v
Grazie Fernando.. C'è un limite entro cui deve stare? Leggevo 20-25ml..
Re: Calcolo CO2
Inviato: 30/03/2016, 18:43
di fernando89
mary87v ha scritto:Grazie Fernando.. C'è un limite entro cui deve stare? Leggevo 20-25ml..
il calcolatore ti dice già se la quantità di CO
2 presente è ottimale o no
ma puoi comunque leggere qui
Tabelle pH - KH per calcolo CO2 in acquario
Re: Calcolo CO2
Inviato: 30/03/2016, 18:46
di mary87v
Ah ecco.. Non avevo capito questo pezzo

ora mi leggo l'articolo