Pagina 3 di 8

Re: consigli

Inviato: 24/03/2016, 20:21
di cicerchia80
Sotto a dove scrivi c'è (passa all'editor di testo completo-invia allegato-ed aggiungi l'immagine

Re: consigli

Inviato: 24/03/2016, 20:23
di stefano94
Devi utilizzare la modalità completa per la risposta e cliccare in baso su invia allegato http://www.acquariofiliafacile.it/artic ... l=&start=3

Re: consigli

Inviato: 24/03/2016, 20:41
di gaetano
forse ci sono riuscito

Re: consigli

Inviato: 24/03/2016, 20:45
di Nijk
Il dolce come dice stefano94 può essere "soft" o meno "soft" dipende da cosa si vuole fare.
Parti da un presupposto, se parliamo di acqua dolce non avremo mai due fiumi completamente identici per valori dell'acqua, temperatura ecc...
gaetano ha scritto:come lampada ho una plafo a neon t5 8x54
Le lampade T5 sono probabilmente la migliore tra le soluzioni possibili in questo momento a disposizione per un dolce.
Con 8 t5 puoi coltivare di tutto, ma potrebbero essere anche troppe se scegli un'altro tipo di allestimento, dipende.
gaetano ha scritto:Pensi che sia una scelta che si può fare?
gaetano ha scritto:Piante: come opzione B, eventuale aggiunta di Eichhornia azurea o E. crassipes tra le galleggianti
Le descrizioni che hai letto sono esempi di biotopi proponibili per una vasca delle dimensioni citate, le piante non ci sono tutte (leggo : come opzione B), ma in ogni caso vista la plafoniera comunque non avresti problemi di luce.
Se ci fai caso però negli abbinamenti è sempre prevista una specie "regina", un banco di pesci da "contorno" e un gruppo di locaridi (i cosidetti "pulitori").
Questo indicativamente è lo schema base per una vasca importante come la tua, ma nulla ti vieta di fare diversamente, naturalmente.

Allora, per essere chiari, con quella vasca e quelle luci puoi fare tutto quello che vuoi nel dolce.

Gli allestimenti che ti ho proposto sono semplici indicazioni, vieni da 10 anni marino, ho paura che con un 450 litri dedicato a guppy o neon, per esempio, probabilmente rimarrai molto presto deluso.

Di partenza la scelta che si pone è fondamentalmente questa, tra:

1- Acquario Biotopo (come quello che hai postato nel messaggio precedente) dove si parte da un pesce o una pianta e si cerca di stare quanto più possibili vicini al luogo d'origine, andando ad inserire solo flora e fauna rinvenibili in quel preciso fiume o lago.
In questo caso i valori dell'acqua, temperatura ecc saranno rispettati e ideali alla vita degli animali e delle piante inserite.

2- Acquario di comunità, forse il più comune tra gli acquariofili, indipendentemente dal luogo d'origine si abbinano piante e pesci secondo il proprio gusto personale, i più attenti cercano di scegliere flora e fauna che più o meno in natura hanno le stesse esigenze.

3- Plantacquario spinto, tutto l'allestimento è pensato e studiato in funzione di una buona crescita delle piante, scelte esclusivamente in base a forma e colore, in questo caso i pesci sono solo un di più, utili più che altro a dare movimento all'allestimento (ricorda che i coralli ci mettono una vita mentre le piante a stelo e a crescita rapida se ben tenute ogni settimana le devi tagliare, accorciare e ripiantare ... tutto moltiplicato per 450 litri)


Come puoi vedere in tutti casi è possibile abbinare piante e pesci (perfino in un malawi) ma, per esempio, tra una Rotala macrandra ed una Vallisneria ci sono enormi differenze legate alla luce e al tipo di fertilizzazione richiesto.
gaetano ha scritto:i discus discorso a parte mi sembrano delle statue anche se belle ma preferisco il movimento in vasca
Anche questo è relativo e dipende dalla specie scelta, a parte i primi giorni di ambientamento, un gruppo di caracidi con 8 T5 sparati sopra la testa non solo staranno fermi ma non li vedresti nemmeno perchè nascosti all'ombra dietro qualche pianta
gaetano ha scritto:non metterei mai ciclidi africani mi dicono che si scannano, troppo territoriali e aggressivi
Proprio per questo motivo si cerca di destinarli a vasca importanti come la tua, considera che per un pesce di 8 cm territorio vuol dire 20/25 cm ;)

Alla fine la scelta deve essere solo e soltanto tua, perchè sarebbe un peccato poi smantellare tutto nel caso fossi insoddisfatto dal risultato, quello che possiamo fare noi e darti solo alcune indicazioni di massima.

Il mio consiglio è di optare o per un allestimento amazzonico come quello proposto da stefano94, anche con i P. Scalare al posto dei Discus, tante radici e legni, piante sommerse facili e galleggianti oppure per un malawi con rocce, qualche legno e qualche pianta adatta.
In questo modo valorizzerai la vasca con animali belli e dal comportamento interessante ( i ciclidi sono pesci diversi dagli altri, con un carattere proprio e particolare ), avrai con molta facilità la possibilità di assistere a riproduzioni in vasca, e per ultimo non ti impegnerai in gestioni particolarmente complicate e difficili da mantenere nel tempo in vasche come la tua.

:-h

Re: consigli

Inviato: 24/03/2016, 20:51
di gaetano
cosi solo per dare una forma alla vasca ecco quello che avevo

Re: consigli

Inviato: 24/03/2016, 20:53
di gaetano
dell'immagine del dolce postata pensi che sia possibile?

Re: consigli

Inviato: 24/03/2016, 21:04
di Nijk
gaetano ha scritto:cosi solo per dare una forma alla vasca ecco quello che avevo
Posso chiederti come mai hai deciso di cambiare?
La gestione, anche in termini di spesa, era realmente molto impegnativa?

Comunque anche qui su Af c'è qualcuno che ha cominciato ad avvicinarsi al marino, considera che però qui se c'è da risparmiare nessuno si tira indietro :D, magari se ti capita di leggere qualche topic in merito e vuoi intervenire ci saresti d'aiuto :-bd

Ps L'acquario che hai postato è stato realizzato per una esposizione in un negozio, in quel caso sono state utilizzate alcune piante non troppo complicate a altre un pò più difficili da tirare su, l'effetto finale è bello e piace anche a me, ma devi considerare che le piante erano cresciute tutte fuori da quell'acquario e che sono state posizionate lì dentro solo momentaneamente, non è possibile valutare bene la riuscita di quella vasca se non in base al semplice aspetto estetico finale.

Edit
Comunque quelle sono per lo più felci ed epifite, ossia le piante più facili da tenere in acquario, seppur in splendida forma, richiedono poca luce, poca fertilizzazione ed hanno una crescita estremamente lenta.
Quella che dà la sensazione di un prato sulle rocce è in realtà blyxia japonica se non erro, che invece è molto più esigente in fatto di luce e nutrienti.

A te che vieni dal marino chiedo, metteresti un corallo duro o uno molle vicino le lampade?
A lungo andare la luce necessaria a far crescere la blyxia darebbe problemi alle felci, che inevitabilmente si riempirebbero di alghe ...

Per questo ti dico, scegli un punto di partenza, cominciamo a ragionarci e poi con il tempo capirai da solo come fare e cosa fare, un giorno le piante potrebbero prenderti anche più dei coralli magari ;)

Ps Cortesemente ti chiedo di non fare post multipli ma di modificare e aggiungere al precedente, altrimenti diventa difficile rispondere :-h

Re: consigli

Inviato: 24/03/2016, 21:15
di stefano94
gaetano ha scritto:forse ci sono riuscito
Un qualcosa di più naturale no? o comunque un allestimento più selvaggio?
Non dico un biotopo però una cosa simile a questo
Copia di IMG_7894.jpg
Insomma un qualcosa di più folto, i pesci lo preferiscono e sembrano anche "meno artificiali"

Re: consigli

Inviato: 24/03/2016, 23:30
di gaetano
Nijk ha scritto:
gaetano ha scritto:cosi solo per dare una forma alla vasca ecco quello che avevo
Posso chiederti come mai hai deciso di cambiare?
La gestione, anche in termini di spesa, era realmente molto impegnativa?
Nijk ha scritto:
gaetano ha scritto: Nijk purtroppo per motivi di salute ho trascurato un bel pò l'aquario (diciamo tantissimo) e non sono più riuscito a riprenderlo, dopo questa esperienza nel marino si cercano sempre cose che possano darti sodisfazioni, essendo un appassionato di acquari, vorrei cimentarmi nel dolce, effettivamente il marino per come lo intendevo io in modo minimal, come vedi con poche rocce, abbastanza coralli e molti pesci, ne avevo ben 25 belli cicciotti, al primo passo falso non ne esci più, la gestione in questo modo doveva essere monitorato in modo continuo e con molti prodotti da centellinare quotidianamente, certo la sera al rientro dal lavoro era una delizia per gli occhi e la mente stare li un'oretta a rilassarti, per questo cercavo anche nel dolce un layer molto libero, certo non voglio iniziare con il passo sbagliato e inziare a far casini da subito, prima che riparta voglio avere le idee chiare, ecco perchè di tutte le mie domande che per voi possono sembrare banali ma per è come aver studiato matematica da sempre e adesso cimenetami in una relazione di latino

Re: consigli

Inviato: 24/03/2016, 23:33
di gaetano
Stefano effettivamente anche questo layer sembra bello,