Pagina 3 di 4

Re: Cosa succede alla Staurogyne Repens ???

Inviato: 14/04/2016, 8:28
di CIR2015
Help Help - quanto magnesio devo mettere ? Mai dosato fino ad oggi :)

Re: Cosa succede alla Staurogyne Repens ???

Inviato: 14/04/2016, 11:48
di Sini
Io partirei con 5-10 mL per poi regolarmi...

Tieni d'occhio la conducibilità e le durezze...
► Mostra testo

Re: Cosa succede alla Staurogyne Repens ???

Inviato: 14/04/2016, 12:14
di Specy
Avete valutato l'illuminazione?
Non ci capisco un granché, ma quella differenza ta KH e GH fa pensare che il magnesio ci sia credo, anche perché se non ricordo male dai precedenti post di Cir, il suo KH è sempre stato 5 credo... o sbaglio? Per cui non credo che il suo manado abbia rilasciato calcio.
Magari quella differenza è dovuta a troppo sodio :-?
Quest'ultima ipotesi potrebbe anche essere avallata dal fatto che anche l'Hydrocotyle si stia deperendo :-?
Le elenco tutte, cosi non rischio di sbagliare =))
I fosfati a 1 sono troppo bassi, ricorda che anche lo Staurogyne ne è ghiotta e tu la lasci a 1mg/l nonostante abbia in vasca il Myriophyllum x_x
Comunque aspettiamo di vedere cosa succede con il magnesio :-bd

Re: Cosa succede alla Staurogyne Repens ???

Inviato: 14/04/2016, 12:45
di CIR2015
Specy ha scritto:Avete valutato l'illuminazione?
Non ci capisco un granché, ma quella differenza ta KH e GH fa pensare che il magnesio ci sia credo, anche perché se non ricordo male dai precedenti post di Cir, il suo KH è sempre stato 5 credo... o sbaglio? Per cui non credo che il suo manado abbia rilasciato calcio.
Magari quella differenza è dovuta a troppo sodio :-?
Quest'ultima ipotesi potrebbe anche essere avallata dal fatto che anche l'Hydrocotyle si stia deperendo :-?
Le elenco tutte, cosi non rischio di sbagliare =))
I fosfati a 1 sono troppo bassi, ricorda che anche lo Staurogyne ne è ghiotta e tu la lasci a 1mg/l nonostante abbia in vasca il Myriophyllum x_x
Comunque aspettiamo di vedere cosa succede con il magnesio :-bd
Specy analisi corretta. Ma escluderei il sodio... Ho sempre utilizzato acque con sodio bassissimo.

Secondo me l'errore fatto da me sono i cambi con solo osmosi. Comunque aggiungo un po di magnesio e verifichiamo cosa accade !

Grazie a tutti

Re: Cosa succede alla Staurogyne Repens ???

Inviato: 14/04/2016, 12:57
di Nijk
Per quanto riguarda la fertilizzazione la pianta va fertilizzata soprattutto per via radicale, ma a parte questo aspetto che credo stai valutando in fertilizzazione, mi associo a Specy in relazione al discorso luci.

I motivi per cui penso sia anche un discorso di luce ( oltre che di fertilizzazione ) sono due:

- il portamento mi sembra troppo rivolto verso l'alto, mentre, in condizioni normali, questa pianta resta molto bassa e fitta, quasi strisciante.
- le foglie traslucide, prova a lasciare qualsiasi pianta in penombra in un contenitore per qualche tempo, vedrai che anche fertilizzando e tenendola galleggiante e quindi con abbondanza di CO2, la prima carenza che noterai nel tempo sarà proprio un indebolimento della struttura fogliare, come nel tuo caso.

Non so chiaramente se nel tuo caso però è più un discorso di qualità o di quantità della luce :-?

:-h

Re: Cosa succede alla Staurogyne Repens ???

Inviato: 14/04/2016, 13:21
di Specy
CIR2015 ha scritto:Secondo me l'errore fatto da me sono i cambi con solo osmosi.
Infatti Cir, avevo scritto
Specy ha scritto:Non ci capisco un granché, ma quella differenza ta KH e GH fa pensare che il magnesio ci sia credo, anche perché se non ricordo male dai precedenti post di Cir, il suo KH è sempre stato 5 credo... o sbaglio? Per cui non credo che il suo manado abbia rilasciato calcio.
proprio perché mi sembrava starno che con quei cambi di sola osmosi, il manado potesse aver rilasciato calcio :-? Tuttal più, secondo me avrebbe potuto rilasciare il magnesio absorbito in precedenza, donde la differenza tra GH e KH.

Sono in parte d'accordo con Nijk, tranne forse per la qualità della luce. È nota l'efficacia delle lampade della Dennerle, però forse quei LED seppur a 6500k non sono molto adatti, o quantomeno non riescono a penetrare per bene la colonna d'acqua.

Re: Cosa succede alla Staurogyne Repens ???

Inviato: 14/04/2016, 13:36
di CIR2015
Per le lampade al momento sto utilizzando solo le dennerle special plant. Le Tunze LED al momento sono spente.

Quello che non riesco a capire è come in soli due giorni la staurogyne si possa essere ridotta in quelle condizioni. Comunque aggiungo 5/10 ml di magnesio e vediamo !!!

Re: Cosa succede alla Staurogyne Repens ???

Inviato: 14/04/2016, 13:51
di Specy
:-bd

Re: Cosa succede alla Staurogyne Repens ???

Inviato: 14/04/2016, 14:01
di ersergio
CIR2015 ha scritto:Per le lampade al momento sto utilizzando solo le dennerle special plant. Le Tunze LED al momento sono spente.

Quello che non riesco a capire è come in soli due giorni la staurogyne si possa essere ridotta in quelle condizioni. Comunque aggiungo 5/10 ml di magnesio e vediamo !!!
Io credo/temo di più, che l'accoppiata stick Compo/root stick Easy Life, possa in qualche modo portare ad "eccessi pericolosi"...
Tutto da verificare ovviamente, ma lo dico perchè ho usato questa accoppiata sotto al Pogostemon erectus e dopo un tempo che non so quantificare( credo almeno 20/30 giorni ), si sono marciti tutti gli apici...liquefatti...come la marcescenza dal basso...
Si puo' essere un caso...ma due indizi ....
Credo meno alla luce, è vero che potrebbe non essere sufficiente, ma la pianta tenderebbe ad allungarsi in cerca di luce, ma non credo che dia quei segnali così evidenti e catastrofici che ha dato a Cir...

Re: Cosa succede alla Staurogyne Repens ???

Inviato: 14/04/2016, 14:23
di cicerchia80
Il fatto è che come dimostra il test del calcio....salvo falso positivo,il suo GH è tutto calcio,nelle nostre acque di rubinetto è sotto forma di bicarbonato,ed alza pure il KH ma se fosse come solfato o cloruro...cosa possibilissima dato che è un prodotto industriale e come riportato nella confezione alza il GH TH in inglese...TH