Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Luca.s
- Messaggi: 10173
- Messaggi: 10173
- Ringraziato: 951
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Ceratophyllum, Najas, Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Neocaridine davidii
- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
-
Grazie inviati:
366
-
Grazie ricevuti:
951
Messaggio
di Luca.s » 14/04/2016, 12:55
nikoleo1234 ha scritto:bellissima!! che piante hai dentro oltre alghe?
All'epoca c'era Egeria e qualche fogliolina di Lemna e salvinia.
Ora(tre mesi dopo) ancora qualche stelo di Egeria e un prato di Lemna e Salvinia sopra.
Ho messo dentro ora anche un paio di piantine di Limnobium e una piccola di Ceratopteris.
Ma non so se riusciranno a battere le alghe oramai! Certo è che ai miei gamberi, la vasca pare piacere!
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Luca.s
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 14/04/2016, 14:15
Giusto darti un'altra idea ecco il mio
Caridinaio no filtro.
Come ti ha detto Luca meglio evitare il prato e tutte le piante che necessiterebbero di una fertilizzazione "spinta" per due motivi:
1) sei senza CO
2 e senza filtro quindi potresti rischiare accumuli pericolosi
2) le
Caridina sono sensibili a dosaggi elevati di ferro
Quindi, poche piante e robuste che non si fanno tanti problemi e campano con quello che trovano.

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
nikoleo1234

- Messaggi: 1752
- Messaggi: 1752
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 14/01/16, 19:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6400 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia nera
- Flora: Hygrophila corymbosa
cladophora aegripholia
limophila sessiliflora
heteranthera zosterifolia
microsorium ptepterus
Cryptocoryne walkeri
- Fauna: 14 neon
1 corydoras aneus
1 coppia agazzisi
- Altre informazioni: 2 CFL 18 watt 6400k
CO2 tramite bombola
fertilizzazione PMDD + Cifo fosforo
NO3- 50
NO2- 0
GH 7
KH 4/5
pH 6.6
PO43- 2 mg/l
Cond. 530
Temp. 26
Fotoperiodo ore: 2.5 luce, 3 buio, 2.5 luce in aumento
SECONDA VASCA:
Caridinaio senza filtro e senza riscaldatore
Flora:
Ceratophyllum demersum in quantità
vesicularia dubiana
cladophora
Fauna:
Red cherry
Fertilizzazione:
Mezzo stick NPK in infusione
C
-
Grazie inviati:
160
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di nikoleo1234 » 14/04/2016, 14:22
GiuseppeA ha scritto:Giusto darti un'altra idea ecco il mio
Caridinaio no filtro.
Come ti ha detto Luca meglio evitare il prato e tutte le piante che necessiterebbero di una fertilizzazione "spinta" per due motivi:
1) sei senza CO
2 e senza filtro quindi potresti rischiare accumuli pericolosi
2) le Caridina sono sensibili a dosaggi elevati di ferro
Quindi, poche piante e robuste che non si fanno tanti problemi e campano con quello che trovano.

Per il discorso fertilizzazione dovrò inserire qualcosa in vasca tipo stick o la lascio andare a se stessa senza ferro potassio micro e cose cosi?
nikoleo1234
-
daniele.cogo

- Messaggi: 459
- Messaggi: 459
- Ringraziato: 16
- Iscritto il: 09/05/14, 10:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Stezzano (BG)
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
79
-
Grazie ricevuti:
16
Messaggio
di daniele.cogo » 14/04/2016, 14:23
Rilancio con la mia, filtro solo per movimentare l'acqua (no materiali biologici), fertilizzazione non per forza necessaria, no CO
2, pratino di Cladophora crispata (sta crescendo):
http://www.acquariofiliafacile.it/mostr ... 15134.html
Al massimo andrebbe tolta la Pogostemon helferi.
daniele.cogo
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 14/04/2016, 14:24
Io vado di soli stick in infusione.
Non "infastidiscono" le
Caridina e hanno tutto quel che serve alle piante.

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
nikoleo1234

- Messaggi: 1752
- Messaggi: 1752
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 14/01/16, 19:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6400 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia nera
- Flora: Hygrophila corymbosa
cladophora aegripholia
limophila sessiliflora
heteranthera zosterifolia
microsorium ptepterus
Cryptocoryne walkeri
- Fauna: 14 neon
1 corydoras aneus
1 coppia agazzisi
- Altre informazioni: 2 CFL 18 watt 6400k
CO2 tramite bombola
fertilizzazione PMDD + Cifo fosforo
NO3- 50
NO2- 0
GH 7
KH 4/5
pH 6.6
PO43- 2 mg/l
Cond. 530
Temp. 26
Fotoperiodo ore: 2.5 luce, 3 buio, 2.5 luce in aumento
SECONDA VASCA:
Caridinaio senza filtro e senza riscaldatore
Flora:
Ceratophyllum demersum in quantità
vesicularia dubiana
cladophora
Fauna:
Red cherry
Fertilizzazione:
Mezzo stick NPK in infusione
C
-
Grazie inviati:
160
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di nikoleo1234 » 14/04/2016, 14:26
daniele.cogo ha scritto:Rilancio con la mia, filtro solo per movimentare l'acqua (no materiali biologici), fertilizzazione non per forza necessaria, no CO
2, pratino di Cladophora crispata (sta crescendo):
http://www.acquariofiliafacile.it/mostr ... 15134.html
Al massimo andrebbe tolta la Pogostemon helferi.
Anche la tua molto molto bella! Come hai fatto a fare il pratino di cladophora? Hai "spezzato" una palla?
nikoleo1234
-
daniele.cogo

- Messaggi: 459
- Messaggi: 459
- Ringraziato: 16
- Iscritto il: 09/05/14, 10:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Stezzano (BG)
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
79
-
Grazie ricevuti:
16
Messaggio
di daniele.cogo » 14/04/2016, 14:29
No, non è la Cladophora classica a palla, si tratta di Cladophora crispata.
L'ho importata per sbaglio proprio su una Aegagropila linnaei. Nemmeno sapevo esistesse ma è bella, riveste fondo e arredi e alle Caridina piace tantissimo ed è il rifugio di tantissima microfauna (che già c'era ma ama stazionare sull'alga).
daniele.cogo
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 14/04/2016, 14:32
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
daniele.cogo

- Messaggi: 459
- Messaggi: 459
- Ringraziato: 16
- Iscritto il: 09/05/14, 10:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Stezzano (BG)
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
79
-
Grazie ricevuti:
16
Messaggio
di daniele.cogo » 14/04/2016, 14:33
Come "Rimedi"? A noi serve farle crescere!

daniele.cogo
-
nikoleo1234

- Messaggi: 1752
- Messaggi: 1752
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 14/01/16, 19:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6400 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia nera
- Flora: Hygrophila corymbosa
cladophora aegripholia
limophila sessiliflora
heteranthera zosterifolia
microsorium ptepterus
Cryptocoryne walkeri
- Fauna: 14 neon
1 corydoras aneus
1 coppia agazzisi
- Altre informazioni: 2 CFL 18 watt 6400k
CO2 tramite bombola
fertilizzazione PMDD + Cifo fosforo
NO3- 50
NO2- 0
GH 7
KH 4/5
pH 6.6
PO43- 2 mg/l
Cond. 530
Temp. 26
Fotoperiodo ore: 2.5 luce, 3 buio, 2.5 luce in aumento
SECONDA VASCA:
Caridinaio senza filtro e senza riscaldatore
Flora:
Ceratophyllum demersum in quantità
vesicularia dubiana
cladophora
Fauna:
Red cherry
Fertilizzazione:
Mezzo stick NPK in infusione
C
-
Grazie inviati:
160
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di nikoleo1234 » 14/04/2016, 14:37
esatto! ahaha se la volessi come faccio a farla arrivare?
Prendo palle di cladophora finche non arriva o c'è un metodo come per le BBA? (legno in una bacinella al sole piena di fertilizzanti)
nikoleo1234
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti