Pagina 3 di 12

Re: Fertilizzazione pmdd nel mio 60lt

Inviato: 19/04/2016, 12:42
di Diego
Patatoso ha scritto: i test FE, K, Mg, CU
Di norma non servono. Non prenderli.
I migliori test sono le piante stesse :-bd

Re: Fertilizzazione pmdd nel mio 60lt

Inviato: 19/04/2016, 14:06
di Patatoso
Diego dopo questa penso di vederti come un bimbo di 5 anni vede Babbo Natale col regalo in mano... :)

Bene, mi rassereno e rassicuro sempre più.... oggi è arrivato il Cifo Azoto, pensavo di metterne una goccia a settimana valutando i valori dopo almeno 24 ore, per scongiurare velocemente eventuali picchi velenosi per i pescetti.

Appena arrivano: rinverdente "brico io", nitrato di potassio, solfato di magnesio, ferro chelato liquido...iniziamo la fertilizzazione pmdd.

Re: Fertilizzazione pmdd nel mio 60lt

Inviato: 19/04/2016, 15:23
di Diego
Non cadere nella schiavitù da calendario!

Le somministrazioni di fertilizzanti vanno fatte secondo necessità, non secondo il calendario. Le piante mica sanno che giorno è oggi.

Quindi per il Cifo Azoto, misuri i nitrati e, se necessario, aggiungi, magari aiutandoti con il calcolatore e ricordando che con quel prodotto introduci anche Azoto ammoniacale e ureico, che i test non rilevano. Ricorda inoltre che anche il nitrato di potassio fornisce un po' di Azoto.

Re: Fertilizzazione pmdd nel mio 60lt

Inviato: 19/04/2016, 16:05
di Patatoso
Diego ha scritto:Non cadere nella schiavitù da calendario!
Quindi per il Cifo Azoto, misuri i nitrati e, se necessario, aggiungi, magari aiutandoti con il calcolatore e ricordando che con quel prodotto introduci anche Azoto ammoniacale e ureico, che i test non rilevano. Ricorda inoltre che anche il nitrato di potassio fornisce un po' di Azoto.
calcolatore? what's calcolatore? where's calcolatore?

IN caso sai indicarmi un articolo al riguardo per vedere se devo aggiungere un coefficiente per capire il valore reale di azoto complessivo delle sue varie forme?


grazie

Re: Fertilizzazione pmdd nel mio 60lt

Inviato: 19/04/2016, 16:50
di Diego
Patatoso ha scritto:calcolatore? what's calcolatore? where's calcolatore?
Qui a fianco, in ogni pagina ;)
Calcolatore

Ricordati che è uno strumento, non un libretto d'istruzioni.

Re: Fertilizzazione pmdd nel mio 60lt

Inviato: 20/04/2016, 20:42
di Artic1
Diego ha scritto:
Patatoso ha scritto:calcolatore? what's calcolatore? where's calcolatore?
Qui a fianco, in ogni pagina ;)
Calcolatore

Ricordati che è uno strumento, non un libretto d'istruzioni.
Si, e soprattutto ricordati che il CIfo Azoto è LETALE, in un 60 litri se sbagli di qualche goccia rischi di dire addio ai pesci. Se sbagli di qualche ml... possiamo considerare morta tutta la vita animale in vasca.
Quindi vacci dannatamente piano e non armeggiare con il flacone sopra la vasca.

Per i dosaggi, il cifo azoto ha una forma di azoto (l'ureico) che impiega diversi giorni a degradarsi. Pertanto tu lo inserisci oggi e riscontri un primo debole picco di nitriti l'indomani (derivato dalla degradazione dell'azoto ammoniacale)... ma qualche giorno dopo (5-7-chi può dirlo? dipende dalla vasca) ti arriva il vero picco ammoniacale e di nitriti, dovuto alla degradazione dell'azoto ureico. Quindi attieniti a queste dosi e non superarle mai:
massimo 10 gocce a settimana (poco meno di 0,5 ml)

Per iniziare, visto che hai un 60 litri sarebbero consigliati gli stick, l'azoto lo integriamo poi se vediamo carenze con gli stick. Ok?
Se invece vuoi partire con solo i flaconi allora bisogna che iniziamo a regolare cosa dosare per stabilire dei buoni valori e poi dovrai trovare i dosaggi di "mantenimento" osservando se le piante mostrano carenze. I test (GH, KH, NO3-, PO43-), il pHmetro (soprattutto se hai l'impianto a CO2) e il conduttivimetro (per tenere sotto controllo K ed Mg) all'inizio aiutano abbastanza. ;)

Re: Fertilizzazione pmdd nel mio 60lt

Inviato: 21/04/2016, 10:46
di Patatoso
ok
il test per i fosfati volevo evitare di comprarlo almeno per il momento...penso che a naso userò a 6 gocce di fosfati( per arrivare ad 1ml/lt) solo quando noterò sintomi di carenza.

Per ora sono in possesso:
Test JBL per pH, KH, GH, NO2-, NO3-
Conduttivimetro
Impianto CO2 (da tarare perchè a 4 bolle minuto i pesci mi salgono in superficie)
Solfato di Magnesio
Rinverdente Brico Io
Cifo Ferro chelato in bustine da 10gr
Cifo Azoto

Mancano, ma sono in arrivo:
Nitrato di Potassio
PHmetro
Cifo Fosforo


PS: Per la CO2 che a 4 bolle/minuto mi fan salire i pesci in superfice, cosa posso fare?

Re: Fertilizzazione pmdd nel mio 60lt

Inviato: 21/04/2016, 19:02
di FedericoF
Patatoso ha scritto:ok
il test per i fosfati volevo evitare di comprarlo almeno per il momento...penso che a naso userò a 6 gocce di fosfati( per arrivare ad 1ml/lt) solo quando noterò sintomi di carenza.

Per ora sono in possesso:
Test JBL per pH, KH, GH, NO2-, NO3-
Conduttivimetro
Impianto CO2 (da tarare perchè a 4 bolle minuto i pesci mi salgono in superficie)
Solfato di Magnesio
Rinverdente Brico Io
Cifo Ferro chelato in bustine da 10gr
Cifo Azoto

Mancano, ma sono in arrivo:
Nitrato di Potassio
PHmetro
Cifo Fosforo


PS: Per la CO2 che a 4 bolle/minuto mi fan salire i pesci in superfice, cosa posso fare?
Riduci ancora. Secondo me quasi al minimo. Man mano che le piante partono aumenti, ma aumenta anche il fotoperiodo (non adesso, tra tipo una settimana) dovresti portarti a circa 9 ore, di circa mezzora a settimana se e solo se le piante lo richiedono

Re: Fertilizzazione pmdd nel mio 60lt

Inviato: 21/04/2016, 22:44
di Patatoso
Ridotto a 2 bolle/minuto. Ok per fotoperiodo. Intanto ho capito che devo ancora gestire la morte delle diatomee nel filtro ed i conseguenti nitriti che stanno a 0,5mg/lt ora...

Poi spero per lunedi di aver le bottiglie del latte vuote e fare le soluzioni varie.

Re: Fertilizzazione pmdd nel mio 60lt

Inviato: 21/04/2016, 22:51
di ersergio
Patatoso ha scritto: Poi spero per lunedi di aver le bottiglie del latte vuote e fare le soluzioni varie.
Puoi usare normali bottiglie di plastica, basta che poi le ricopri con carta stagnola...;)