Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...
Moderatori: marko66, Azius
-
Specy
- Messaggi: 3789
- Messaggi: 3789
- Ringraziato: 215
- Iscritto il: 20/10/13, 12:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caltanissetta
- Quanti litri è: 230
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 10.000k + blu
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia granulometria fine
- Fauna: Labidochromis caeruleus Yellow;
Aulonacara stuartgranti Chilumba;
Cynotilapia afra Cobwe .
- Altre informazioni: Vasca da 230l avviata 01/09/2014 allestita malissimo a Malawi , filtro Wave Monarka 1000, Neon T5 39W 5000k, 25kg di sabbia di mare trattata, 90kg di roccie, 3 Aulonocara cobue blu ( 2m ,1f a breve ne arriveranno altre 2 ), 6 Labidochromis caeruleus yellow ( sessi non precisati ).
Riallestita nel mese di maggio 2020 con l'aggiunta di altre 30Kg di rocce e la popolazione descritta sopra arrivata in vasca il 22 maggio 2020. Sostutita illuminazione con striscia LED da 10000K. Il 08/04/2025 sostituito filtro con Askoll Pratico 300 3.0
- Secondo Acquario: Acquario Mondolife 100x30x47, filtro interno a 3 vani, pompa heihem 600L/h, sabbia fine di Leroy Merlin, illuminazione a LED:
- 1 striscia 50-60cm 12V 10.000k 4W/m
- 1 striscia 20-30cm 12V luce blu
Allestito a Tanganyika, popolata dal 17/05/2024 con 5 brichardi fino creazione coppia.
-
Grazie inviati:
334
-
Grazie ricevuti:
215
Messaggio
di Specy » 29/04/2016, 7:15
Saxmax ha scritto:Specy ha scritto:10-20%
Azz.. 30-60 litri ogni 10 giorni..
Mmmmmm....
Devo fare più palestra, mi sa, per permettermelo..
Pensavo meglio,sinceramente..
Non sono più abituato a fare i cambi, sarà un trauma..

In realtà c'è chi consiglia il 40%,e lo potrei anche condividere
Ma se ti dico che c'è chi fa cambi con più del 60% ci credi? Da paura, considerando che hanno anche bestioni di più di 700l

.
Pare che favorisca le riproduzioni, ravviva i colori dei pinnuti ed accelleri la loro crescita

Inviato dal mio Huawei P30

Giuseppe
Specy
-
Shadow
- Messaggi: 7300
- Messaggi: 7300
- Ringraziato: 800
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 64
- Dimensioni: 40x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Najas guadalupensis
Ceratophyllum demersum
Bolbitis heudelotii
Microsorum pteropus
Cryptocoryne
Vallisneria nana
Echinodorus bleheri
Hydrocotyle tripartita
Blyxa japonica
- Fauna: Rack con:
Microctenopoma ansorgii
_
Sphaerichthys vaillanti
Danio marginatus
Pangio khuli
_
Hyphessobrycon amandae
Corydoras pygmeus
_
Boraras boraras
Caridina cf. serrata "Tangerine tiger"
_
Tateurdina occellicauda
Iriatherina werneri
_
Rhinogobius duospilus
Tanichthys albonubes
_
Vasca di accrescimento
_
Marino tropicale
_
Vasca di accrescimento
- Altre informazioni: Rack con 9 vasche, tutte 40x40x40 dedicate a differenti ambienti
-
Grazie inviati:
156
-
Grazie ricevuti:
800
Messaggio
di Shadow » 29/04/2016, 7:38
Io seguo

intanto ho fatto un fischio a chi ne capisce più di me

Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
Shadow
-
paolo.babini

- Messaggi: 28
- Messaggi: 28
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 11/01/16, 15:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: cesena
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 54
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Fauna: ciclidi del malawi
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di paolo.babini » 29/04/2016, 8:05
Mi permetto di rispondere . Vasca troppo piccola a mio parere per dei ciclidi malawi la profondità di 40 cm è davvero troppo piccola poi per la mia piccola esperienza vasche con pochi esemplari creano più problemi che con vasche affollate . Altro problema grosso sarebbe la popolazione 120 cm niente aulonocara che richiedono almeno vasche da 150 cm . Niente cynotilapia a meno che non trovi delle mbamba che sono le più tranquille ma per trovarle ci vuole un miracolo e niente pesci tosti.. quindi rimangono i classici labidocromis caeruleus il pesce giallo con le pinne nere bello ma classico anche se non manca mai in una vasca malawi oppure un iodotropheus marroncino e rossiccio e altre speci molto tranquille . La cosa cambierebbe molto se optassi per una vasca 120 50 50 o ancora meglio 120 60 50. Se ne trovano a buon prezzo anche nuove su alcuni siti rigorosamente con coperchio e già li faresti un altra storia di malawi con una valida popolazione che ti lascerebbe a bocca aperta .. per il tuo litraggio attuale potresti andare sul tanganica molti ne sono affascinati ma non ho mai avuto certe esperienze . Io personalmente ho malawi mbuna con una popolazione che se pubblicassi mi bannerebbero da qualsiasi gruppo o forum ma lo spettacolo è la tranquillita in vasca è garantita
paolo.babini
-
Saxmax
- Messaggi: 5470
- Messaggi: 5470
- Ringraziato: 665
- Iscritto il: 06/10/13, 16:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 23
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 150
- Temp. colore: 6500 e 4000
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Ceratopteris Cornuta, Limnophila indica, Microsorum pteropus, Cryptocoryne
- Fauna: Tre Carassi ed un Misgurnus anguillicaudatus
- Altre informazioni: I neon son metà 865 e metà special plant
Altra vasca 190 litri juwel trigon con akadama e sabbia, quattro P. scalare, Alternanthera cardinalis, H. leucocephala,
-
Grazie inviati:
315
-
Grazie ricevuti:
665
Messaggio
di Saxmax » 29/04/2016, 9:50
L'overstock sicuramente non fa per me, già non vorrei fare troppi cambi, ci manca pure che metta un carico organico alto.
Anche io ero indirizzato verso il "tanga", pesci un filo più piccoli. Se trovassi un trio-4 di brichardi e dei conchigliofili sarei felice.

Sempre che la moglie approvi, riesca a trovare un modo per non ammazzarmi di cambi, e a non mettere troppe rocce.
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia
Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.
Saxmax
-
Morgan80

- Messaggi: 12
- Messaggi: 12
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 03/03/16, 18:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Carpi (Mo)
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fauna: Ciclidi
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Morgan80 » 30/04/2016, 18:03
Ciao!
Allora per fare un Malawi hai una vasca minima...si riescono fare poche cose..ma qualcosina si può tentare.
tipo:
Aulonocara Stuartgranti Cobuè 1/1
Pseudotropheus saulosi 1/2
Melanochromis cyanorhabdos maingano 1/1
oppure:
labidochromis caeruleus 1/1
pseudotropheus elongatus mpanga 1/2
iodotropheus sprengerae 1/1
come layout deve essere ovviamente roccioso...fatto da principalmente da grossi sassi
- Questi utenti hanno ringraziato Morgan80 per il messaggio:
- Shadow (30/04/2016, 18:06)
Morgan80
-
Morgan80

- Messaggi: 12
- Messaggi: 12
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 03/03/16, 18:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Carpi (Mo)
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fauna: Ciclidi
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Morgan80 » 30/04/2016, 18:21
Se invece vuoi fare Tanganika ti consiglio Neolamprologus multifasciatus...parti con 7/8 esemplari poi vedrai ti si formerà una colonia.
Come layout sabbia e conchiglie con qualche piccolo sasso
- Questi utenti hanno ringraziato Morgan80 per il messaggio:
- Shadow (30/04/2016, 19:05)
Morgan80
-
Saxmax
- Messaggi: 5470
- Messaggi: 5470
- Ringraziato: 665
- Iscritto il: 06/10/13, 16:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 23
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 150
- Temp. colore: 6500 e 4000
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Ceratopteris Cornuta, Limnophila indica, Microsorum pteropus, Cryptocoryne
- Fauna: Tre Carassi ed un Misgurnus anguillicaudatus
- Altre informazioni: I neon son metà 865 e metà special plant
Altra vasca 190 litri juwel trigon con akadama e sabbia, quattro P. scalare, Alternanthera cardinalis, H. leucocephala,
-
Grazie inviati:
315
-
Grazie ricevuti:
665
Messaggio
di Saxmax » 30/04/2016, 21:48
Morgan80 ha scritto:Neolamprologus multifasciatus
Solo loro? Sono territoriali?
La mia idea era un trio di Neolamprologus brichardi, e un pò di conchigliofili, i multifasciatus andrebbero bene.
Che ne dite?
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia
Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.
Saxmax
-
Shadow
- Messaggi: 7300
- Messaggi: 7300
- Ringraziato: 800
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 64
- Dimensioni: 40x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Najas guadalupensis
Ceratophyllum demersum
Bolbitis heudelotii
Microsorum pteropus
Cryptocoryne
Vallisneria nana
Echinodorus bleheri
Hydrocotyle tripartita
Blyxa japonica
- Fauna: Rack con:
Microctenopoma ansorgii
_
Sphaerichthys vaillanti
Danio marginatus
Pangio khuli
_
Hyphessobrycon amandae
Corydoras pygmeus
_
Boraras boraras
Caridina cf. serrata "Tangerine tiger"
_
Tateurdina occellicauda
Iriatherina werneri
_
Rhinogobius duospilus
Tanichthys albonubes
_
Vasca di accrescimento
_
Marino tropicale
_
Vasca di accrescimento
- Altre informazioni: Rack con 9 vasche, tutte 40x40x40 dedicate a differenti ambienti
-
Grazie inviati:
156
-
Grazie ricevuti:
800
Messaggio
di Shadow » 01/05/2016, 11:37
Se non erro Sax loro creano colonie familiari, hanno un interazione molto interessante e comportamenti belli da osservare, per me ti piacerebbero

Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
Shadow
-
Uthopya
- Messaggi: 4107
- Messaggi: 4107
- Ringraziato: 382
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Canegrate (Mi)
- Quanti litri è: 280
- Dimensioni: 120x40x57
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 180
- Riflettori: Si
- Fondo: Da rinvaso + ghiaino inerte
-
Grazie inviati:
135
-
Grazie ricevuti:
382
Messaggio
di Uthopya » 01/05/2016, 12:18
Beh in 120 cm solo una colonia di "multi" mi sembra di esagerare
Come ti ho scritto prima, un monospecifico per i
N. brichardi ci sta, se vuoi un paio di specie vedo bene l'abbinamento
Neolamprologus multifasciatus/
Cyprichromis leptosoma "Mpulungu", occuperebbero zone diverse e i secondi sarebbero in continuo movimento vicino alla superficie

Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
Uthopya
-
Morgan80

- Messaggi: 12
- Messaggi: 12
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 03/03/16, 18:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Carpi (Mo)
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fauna: Ciclidi
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Morgan80 » 04/05/2016, 0:24
Uthopya ha scritto:Beh in 120 cm solo una colonia di "multi" mi sembra di esagerare
Non è esagerare x niente...una colonia alla lunga diventarà molto numerosa..quindi x 120cm va bene.
Morgan80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti