Pagina 3 di 5
Re: Filtro Juwel Bioflow
Inviato: 30/07/2016, 22:56
di Silver21100
ho due acquari , uno con la classica black box e uno con lo juwel Bioflow modificato , qual'è il migliore ?
lo sono entrambi in quanto il principio di funzionamento è sostanzialmente uguale.
Se poi hai dei dubbi se va prima la spugna o la lana
ti suggerisco il seguente topic , leggilo con calma e ragionaci su
http://www.acquariofiliafacile.it/tecni ... 04-30.html
Re: Filtro Juwel Bioflow
Inviato: 30/07/2016, 23:36
di Diego
Il filtro Juwel non è nulla di particolare.
Quel che vale per lui, vale anche per gli altri.
Quindi metterei spugna grossa, fine, lana e cannolicchi
Comunque, prima gli elementi filtranti grossolani.
Re: Filtro Juwel Bioflow
Inviato: 30/07/2016, 23:52
di CIR2015
Forse sarò controcorrente... ma io trovo più corretto che l'acqua attraversi prima la lana poi la spugna fine è poi la grande.
Mi hanno fatto notare che il materiale della lana fa sì che trattenga i residui ma non funziona da filtro come una spugna.
Pertanto se le metti al contrario rischi solo l'itasamento delle spugne che fanno da filtro... con la conseguenza che sarai costretto a sciacquarle.
Nel sistema che adotto io sciacquo o cambio solo la lana, che è in cima, e null'altro.
Sono 8 mesi e senza modifica non ho mai toccato nulla e la pompa funziona normalmente.
Ho disposto in questo modo il filtro
image.jpeg
Re: Filtro Juwel Bioflow
Inviato: 31/07/2016, 0:05
di Diego
Non c'è nessun problema ad essere "contro corrente": siamo su un forum e ognuno può dire la sua esperienza
Se nel tuo caso l'ordine inverso ti funziona, continua ad usarlo.
La differenza, per me, si ha se ci sono pochi cannolicchi. In tal caso, anche le spugne possono diventare luogo per insediamento batterico. Se ce ne sono di più, di cannolicchi, probabilmente non serve aggiungere troppe spugne.
Re: Filtro Juwel Bioflow
Inviato: 31/07/2016, 0:13
di CIR2015
Diego ha scritto:Non c'è nessun problema ad essere "contro corrente": siamo su un forum e ognuno può dire la sua esperienza
Se nel tuo caso l'ordine inverso ti funziona, continua ad usarlo.
La differenza, per me, si ha se ci sono pochi cannolicchi. In tal caso, anche le spugne possono diventare luogo per insediamento batterico. Se ce ne sono di più, di cannolicchi, probabilmente non serve aggiungere troppe spugne.
Diego non ne faccio un problema di qt di materiali... ma a mio avviso è comunque un controsenso avere la parte filtrante fine in fondo in quanto, come dicevo prima avere le spugne grosse prima non fa altro che portarle ad un intasamento più rapido con la conseguenza di doverle sciacquare periodicamente perdendo parte del buono che custodivano. Se invece sciacqui o cambi solo un piccolo strato di Perlon non perdi nulla ed hai sempre le spugne grandi in perfetta efficienza.
Lo so che sembra un controsenso ma anche io ho riflettuto molto sulla questione indipendentemente dal Bioflow che al momento ancora non ho modificato e personalmente trovo logico questo ordine.
Re: Filtro Juwel Bioflow
Inviato: 31/07/2016, 0:16
di Diego
La teoria sarebbe che il filtraggio sempre più fine sia quello più corretto. Se metti la lana all'inizio, questa si sporca molto e le spugne poi non si sporcano: che le mettiamo a fare?
Se mettiamo gli elementi sempre più fini, invece, la prima grossa blocca il grosso, le successive sempre i più fini. Dunque basta lavare la prima spugna per pulire il grosso della sporcizia.
Ma, appunto, sono modeste differenze.
L'importante, alla fine, è che l'acqua arrivi pulita ai materiali biologici
Re: Filtro Juwel Bioflow
Inviato: 31/07/2016, 0:21
di CIR2015
Diego ha scritto:La teoria sarebbe che il filtraggio sempre più fine sia quello più corretto. Se metti la lana all'inizio, questa si sporca molto e le spugne poi non si sporcano: che le mettiamo a fare?
Se mettiamo gli elementi sempre più fini, invece, la prima grossa blocca il grosso, le successive sempre i più fini. Dunque basta lavare la prima spugna per pulire il grosso della sporcizia.
Ma, appunto, sono modeste differenze.
L'importante, alla fine, è che l'acqua arrivi pulita ai materiali biologici
Ma se anche le spugne sono materiali biologici anche queste necessitano di acqua pulita.

se trovo l'articolo ti mando il link...ma ho letto paginate di roba in merito ed alla fine tutti convenivano che il sistema più performance è lana prima.
Comunque ognuno usi il metodo che trova più funzionale. Io comunque nel Bioflow in 8 mesi ho solo sciacquato o cambiato i due primi quadrotti di parlo e null'altro... pompa mai toccata.
Re: Filtro Juwel Bioflow
Inviato: 31/07/2016, 7:46
di BollaPaciuli
CIR2015 ha scritto:Forse sarò controcorrente... ma io trovo più corretto che l'acqua attraversi prima la lana poi la spugna fine è poi la grande.
Domande:
- Di lana hai 1 solo strato da 1cm o di più?
- Il filtro grosso lo trovi sporco? (Ovvero da qualche contributo?)
Diego ha scritto:La teoria sarebbe che il filtraggio sempre più fine sia quello più corretto.
Se mettiamo gli elementi sempre più fini, invece, la prima grossa blocca il grosso, le successive sempre i più fini.
Dunque basta lavare la prima spugna per pulire il grosso della sporcizia.
La teoria è perfetta e la condivido in toto.
Secondo me tra avere la lana sopra o la grossa cambia, sul juwel, l'impatto "violento" sul sistema nella pulizia di base; ovvero per cambiarecla lana non muovo il primo cestello dalla sua sede, per lavare/sostituire una spugna devo necessariamente (almeno con cestello originale).
Infine vi è un fattore si pulizia totale per sostituzione. La lana sopra la prendi e butti, inserendo una nuova.
La spugna grande la lavi, ma la condizione iniziale si allontana costantemente.
Re: Filtro Juwel Bioflow
Inviato: 31/07/2016, 8:14
di FedericoF
Aggiungo che i materiali grossi che arrivano sul filtro si decompongono (di solito). Quindi col metodo di Diego, avresti un filtro che non si intasa subito e di cui i materiali grossi hanno il tempo di decomporsi. Mentre con la lana sopra, appena passa abbastanza "cacca" essa intasa la lana e si è costretti a sciacquarla. Ma se la cacca si fosse bloccata prima su una spugna più grossa, essa sarebbe potuta essere decomposta.
Re: Filtro Juwel Bioflow
Inviato: 31/07/2016, 8:25
di CIR2015
Nella mia gestione di 8 mesi e con il manado (ne ho 8 cm in vasca) che ha rilasciato parecchia polvere nel primo periodo... ho sempre e solo sciacquato o cambiato i primi due quadrotti di Lana.
Ho sempre utilizzato la lana della Juwel per praticità in quanto i quadrotti sono già a misura.
Nel primo periodo ne ho messi 4 per filtrare maggiormente poi dopo un mese sono passato a due.
Attualmente li sciacquo bene o li sostituisco ogni 15 gg. Le altre spugne ed i cannolicchi non li ho mai toccati.
Come detto prima... anche la pompa non l'ho mai toccata e l'efficienza mi sembra la medesima di quando l'ho attivata.
Riguardo gli escrementi che si decompongono la lana comunque filtra è quanto necessario raggiunge comunque le altre spugne bloccando solo i residui e proteggendo dall'intasamento le spugne sottostanti.
Ripeto non so se sia il metodo perfetto però questo è il risultato che ho ottenuto senza alcuna modifica... ed anche per il discorso nitriti non ho mai avuto problemi.