francesca.cavatorta ha scritto:con l'osmosi inversa dici che questi dati non migliorano?
Fra'... l'osmosi inversa porta tutti i valori a zero, se funziona.
Tuttavia, con i valori che hai tu, cartucce e membrane andrebbero sostituite spesso, perché quell'acqua se le mangia per colazione.
Inoltre, a quanto ho capito, dovresti avere uno di quegli impianti a cartuccia da sottolavandino, che vendono anche in TV.
Beh... non so se te l'hanno venduto per "osmosi inversa", ma quelli funzionano a scambio ionico e non possiamo fidarci.
Spesso, se le resine non sono nuovissime, il contenuto di sodio è addirittura più alto; se fossi a capo del governo, quei trabiccoli li vieterei per legge.
Nella speranza che il fondo non sia già compromesso, io farei così...
In qualunque supermercato, si trova acqua minerale sotto i 20 centesimi, in bottiglie da 2 litri.
Con 6-7 Euro ci riempi tutto l'acquario, dopo averlo vuotato completamente.
A quel punto, cercheremo di realizzare un sistema equilibratissimo, che richieda cambi d'acqua molto diradati.
In alternativa, compra dell'acqua demineralizzata (per ferri da stiro); si trova in taniche da 5 litri a circa un euro.
Lascia metà di quella che hai, poi sostituisci l'altra metà (8 taniche).
Questo metodo è
decisamente meno sicuro, perché non sappiamo i valori
dopo il passaggio in quell'impianto.
Dopo aver letto i dati del tuo acquedotto, se un giorno mi inviterai a cena a casa tua, non ti offendere se mi porto l'acqua da casa.
