Pagina 3 di 8

Re: Il mio primo acquario(usato)

Inviato: 21/04/2016, 10:38
di francesca.cavatorta
ufff!! Ma con l'osmosi inversa dici che questi dati non migliorano?
Io ieri ho finito il ciclo di batteri da aggiungere volevo aspettare un pò prima di cambiare l'acqua, o le piante presenti soffrono già troppo?
Grazie ancora ragazzi!! :-bd

Re: Il mio primo acquario(usato)

Inviato: 21/04/2016, 10:49
di For
Ma non che non soffrono già troppo, però il sodio ostacola l'assorbimento del potassio, che è uno degli elementi fondamentali per la crescita delle piante. Per cui a lungo andare vedresti sempre una crescita stentata.
Ora il sodio l'hai a 21 mg/lt. Dovresti portarlo sotto ai 10. Ma 10 è già un valore limite. Per cui capisci anche tu che dovrai sostituire più di metà dell'acqua.
Se lo fai con l'impianto a osmosi inversa devi aspettarti una riduzione più o meno proporzionale anche delle durezze ma la cosa non è di per se negativa

Re: Il mio primo acquario(usato)

Inviato: 21/04/2016, 11:58
di cicerchia80
francesca.cavatorta ha scritto:ufff!! Ma con l'osmosi inversa dici che questi dati non migliorano?
Io ieri ho finito il ciclo di batteri da aggiungere volevo aspettare un pò prima di cambiare l'acqua, o le piante presenti soffrono già troppo?
Grazie ancora ragazzi!! :-bd
Ho una bella notizia!!!i batteri non li usare che non servono ;)
Hai letto il ciclo dell'azoto vero? :D
Rafforzo quanto detto da For anche se la tagli metà e metà,non sei comunque costretta a usare minerale...
Unica paura che mi resta è il fondo,se fosse allofano io ricomincerei...poi con calma faccio 2 conti e confronto i valori dell'acqua con i test,ma occhio e croce sono affidabili :)

Re: Il mio primo acquario(usato)

Inviato: 21/04/2016, 13:56
di francesca.cavatorta
cicerchia80 ha scritto: Ho una bella notizia!!!i batteri non li usare che non servono ;)
ok cmq ho già fatto i tre giorni
cicerchia80 ha scritto:Hai letto il ciclo dell'azoto vero? :D
si si ho letto infatti sono in cerca di piante che abbiano crescita più veloce meglio di quelle che ho
cicerchia80 ha scritto:Unica paura che mi resta è il fondo,se fosse allofano io ricomincerei...poi con calma faccio 2 conti e confronto i valori dell'acqua con i test,ma occhio e croce sono affidabili :)
il fondo è Scaper's soil

Re: Il mio primo acquario(usato)

Inviato: 21/04/2016, 14:07
di giampy77
Prima di aggiungere le piante devi sistemare la questione sodio ;)

Re: Il mio primo acquario(usato)

Inviato: 21/04/2016, 14:25
di francesca.cavatorta
Già!!! :-? :-s

Re: Il mio primo acquario(usato)

Inviato: 21/04/2016, 14:26
di cicerchia80
Penso che la cosa sia un pò più grave.... ho chiamato il capo :(

Re: Il mio primo acquario(usato)

Inviato: 21/04/2016, 15:29
di francesca.cavatorta
cicerchia80 ha scritto:Penso che la cosa sia un pò più grave.... ho chiamato il capo :(
Non ho capito??? :-??

Re: Il mio primo acquario(usato)

Inviato: 21/04/2016, 15:41
di For
cicerchia80 ha scritto:ho chiamato il capo :(
Il primario? :-o

Re: Il mio primo acquario(usato)

Inviato: 21/04/2016, 16:49
di Rox
francesca.cavatorta ha scritto:con l'osmosi inversa dici che questi dati non migliorano?
Fra'... l'osmosi inversa porta tutti i valori a zero, se funziona.
Tuttavia, con i valori che hai tu, cartucce e membrane andrebbero sostituite spesso, perché quell'acqua se le mangia per colazione.

Inoltre, a quanto ho capito, dovresti avere uno di quegli impianti a cartuccia da sottolavandino, che vendono anche in TV.
Beh... non so se te l'hanno venduto per "osmosi inversa", ma quelli funzionano a scambio ionico e non possiamo fidarci.
Spesso, se le resine non sono nuovissime, il contenuto di sodio è addirittura più alto; se fossi a capo del governo, quei trabiccoli li vieterei per legge.

Nella speranza che il fondo non sia già compromesso, io farei così...
In qualunque supermercato, si trova acqua minerale sotto i 20 centesimi, in bottiglie da 2 litri.
Con 6-7 Euro ci riempi tutto l'acquario, dopo averlo vuotato completamente.
A quel punto, cercheremo di realizzare un sistema equilibratissimo, che richieda cambi d'acqua molto diradati.

In alternativa, compra dell'acqua demineralizzata (per ferri da stiro); si trova in taniche da 5 litri a circa un euro.
Lascia metà di quella che hai, poi sostituisci l'altra metà (8 taniche).
Questo metodo è decisamente meno sicuro, perché non sappiamo i valori dopo il passaggio in quell'impianto.

Dopo aver letto i dati del tuo acquedotto, se un giorno mi inviterai a cena a casa tua, non ti offendere se mi porto l'acqua da casa. ;)