Problema con Intel graphics accelerator drivers

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Rispondi
Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Problema con Intel graphics accelerator drivers

Messaggio di Diego » 27/04/2016, 17:02

Osservo che avevi il driver per Windows 8 installato su Windows 10. Può essere che sia quello a creare problemi: infatti, può essere che ci siano dei conflitti quando Windows passa da una scheda video all'altra (tecnologia Nvidia Optimus), causando il crash del driver e il successivo ripristino.

Proverei a visitare il sito del produttore del PC e installare il driver più aggiornato disponibile per entrambe le schede video.

Poi controllerei che non sia un problema di calore. Per esempio, potresti usare un semplice programma come Speccy per monitorare le temperature (es: apri un gioco, ci giochi un po', fai ALT + TAB con Speccy aperto sotto e hai una panoramica del sistema). Se vedi temperature in arancione o rosso può essere un problema: può entrare in azione la protezione termica che rallenta o blocca il componente surriscaldato.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Problema con Intel graphics accelerator drivers

Messaggio di Luca.s » 27/04/2016, 19:19

FedericoFavotto ha scritto:Questo più SSD diventa notevole
Nonostante sia "solo" un i3 con 4 giga di R.A.M?

Questo che ho ora, è in i7 con 6 giga. Certo roba di 4 anni fa credo!
Diego ha scritto:Poi controllerei che non sia un problema di calore.
Secondo me è colpa sua. Quando giocavo, era così caldo che temevo si fondesse :-s ~x(

Ora, con 5 tab aperte di chrome, la scheda madre è ad 80°, CPU 77°

E infatti, "il sotto" è abbastanza caldo. Molto di meno di quando gioco però... :-
Diego ha scritto:Proverei a visitare il sito del produttore del PC e installare il driver più aggiornato disponibile per entrambe le schede video.
Pare che l'ultimo driver sia per win 8 effettivamente :-??

Ps, da quando l'ho disabilitata, la scheda Nvidia non appare più in gestione dispositivi. Che sia definitivamente crepata?
Acquisizione a schermo intero 27042016 192327.bmp.jpg
Questo mi dice il pannello di controllo :-\
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Problema con Intel graphics accelerator drivers

Messaggio di Diego » 27/04/2016, 20:35

Luca.s ha scritto:Nonostante sia "solo" un i3 con 4 giga di R.A.M?

Questo che ho ora, è in i7 con 6 giga. Certo roba di 4 anni fa credo!
Tieniti il tuo i7. Quell'i3 è a bassissimo consumo e prestazioni modeste. Meglio un i7 un po' datato, di quello.
Luca.s ha scritto:Ora, con 5 tab aperte di chrome, la scheda madre è ad 80°, CPU 77°
Figurati se apri un gioco o quest'estate quando farà caldo ~x(
Indicativamente, con quel carico di lavoro, dovrebbe stare a poco più della temperatura ambiente (sto controllando ora il mio portatile: ora con Firefox aperto è a 28°C).
Speccy.png
Hai provato a pulire le ventole e le fessure di aerazione?
Se sì, può essere che sia necessario aprire il PC e controllare lo stato della pasta termoconduttiva - col tempo si sgretola e perde efficacia.
Luca.s ha scritto:Pare che l'ultimo driver sia per win 8 effettivamente
Mi fa strano. Intel fa driver aggiornati anche per cose ben più vecchie del tuo.
Luca.s ha scritto:da quando l'ho disabilitata, la scheda Nvidia non appare più in gestione dispositivi.
È giusto che sia così. Se è disabilitata, non puoi usarla ;)

Che modello di portatile è, così provo a vedere?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Problema con Intel graphics accelerator drivers

Messaggio di Luca.s » 27/04/2016, 20:40

Diego ha scritto:Hai provato a pulire le ventole e le fessure di aerazione?
Se sì, può essere che sia necessario aprire il PC e controllare lo stato della pasta termoconduttiva - col tempo si sgretola e perde efficacia.
Si, ma ahimè la pasta termoconduttiva non ho idea ne di dove sia ne di come cambiarla... :(

Ma è questa pasta che regola la temperatura?
Diego ha scritto:Che modello di portatile è, così provo a vedere?
Samsung rc530-s01it

Scheda video Intel HD Graphics 3000 e GeForce GT 540M
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Problema con Intel graphics accelerator drivers

Messaggio di Diego » 27/04/2016, 20:52

Luca.s ha scritto:Ma è questa pasta che regola la temperatura?
I chip di processori e schede video producono una grande quantità di calore in un'area molto ristretta. Per fare un confronto, la densità di energia prodotta è simile a quella che troviamo nel nocciolo di una centrale termonucleare.
È dunque necessario sottrarre questo calore molto concentrato in maniera rapida, perché i semiconduttori che compongono i circuiti elettronici non possono sopportare temperature alte.

Nei portatili si installano degli heatpipes (tubi di calore) che partono dai circuiti più caldi per arrivare ad un dissipatore collegato ad una ventola, che espelle il calore trasportato da questi tubi di rame (e dal liquido che cambia continuamente di fase al loro interno). Un qualcosa del genere, per capirci (un chip è il processore, l'altro la scheda video):
Notebook.jpg
Per massimizzare il trasporto di calore, poiché il semplice contatto metallo-metallo è insufficiente, si interpone tra il chip e l'heatpipe della pasta termica, che serve per trasferire il massimo calore possibile.
Il problema è che la pasta termica dopo anni, specialmente ad alte temperature, perde efficacia, diventando dura e sgretolandosi. Quando è così, non solo non trasferisce più bene il calore, ma può anche ostacolarne il passaggio (fra i crepi c'è aria, che notoriamente non conduce bene).

Dunque, se il portatile anche senza far quasi nulla è surriscaldato, bisogna controllare la pulizia della ventola e del radiatore. Se questi sono puliti, probabilmente è necessario cambiare la pasta termica sotto le heatpipe.
Ci sono alcuni portatili mal costruiti che sono surriscaldati di loro, ma se il tuo lo fa solo da qualche tempo è probabile che abbia perso efficienza per i motivi che ti ho detto sopra.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Problema con Intel graphics accelerator drivers

Messaggio di FedericoF » 27/04/2016, 21:41

Luca.s ha scritto:
FedericoFavotto ha scritto:Questo più SSD diventa notevole
Nonostante sia "solo" un i3 con 4 giga di R.A.M?

Questo che ho ora, è in i7 con 6 giga. Certo roba di 4 anni fa credo!
Diego ha scritto:Poi controllerei che non sia un problema di calore.
Secondo me è colpa sua. Quando giocavo, era così caldo che temevo si fondesse :-s ~x(

Ora, con 5 tab aperte di chrome, la scheda madre è ad 80°, CPU 77°

E infatti, "il sotto" è abbastanza caldo. Molto di meno di quando gioco però... :-
Diego ha scritto:Proverei a visitare il sito del produttore del PC e installare il driver più aggiornato disponibile per entrambe le schede video.
Pare che l'ultimo driver sia per win 8 effettivamente :-??

Ps, da quando l'ho disabilitata, la scheda Nvidia non appare più in gestione dispositivi. Che sia definitivamente crepata?
Acquisizione a schermo intero 27042016 192327.bmp.jpg
Questo mi dice il pannello di controllo :-\
Tieniti l'i7. Era per dire che c'erano portatili decenti. Diciamo che al tuo aggiungerei l'ssd.
Il pc che ti ho linkato è probabilmente più brutto del tuo, era per portarti un esempio di notebook decente a cui aggiungere l'ssd.
Con l'ssd un PC rinasce. Perché ti porta vantaggi che hai nell'uso quotidiano. Mentre un i7 per esempio riesce a esprimere la sua vera potenza solo in determinate situazioni e non di certo quotidiane.

Non toccare le heatpipe. Il processore sta bene. È la scheda grafica nvidia che sta male. Ha ragione Diego, però rischi di toccare qualcosa che funziona. E fidati, è una rottura di scatole rimettere la pasta termica. Per esempio questo fine settimana lo dovrò fare sul PC di mio fratello e quindi mi preparo psicologicamente
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Problema con Intel graphics accelerator drivers

Messaggio di Diego » 27/04/2016, 21:56

FedericoFavotto ha scritto:Diciamo che al tuo aggiungerei l'ssd.
Prima però bisogna risolvere il problema della scheda video, sennò tanto vale: sarà solo più veloce a sparare l'errore =))
FedericoFavotto ha scritto:Non toccare le heatpipe. Il processore sta bene. È la scheda grafica nvidia che sta male. Ha ragione Diego, però rischi di toccare qualcosa che funziona. E fidati, è una rottura di scatole rimettere la pasta termica. Per esempio questo fine settimana lo dovrò fare sul PC di mio fratello e quindi mi preparo psicologicamente
Volendo massimizzare il risparmio, visto che il PC buono ce l'ha già, la sistemazione del sistema di raffreddamento è l'unica via percorribile. Oltre a dare problemi, le alte temperature accorciano la vita delle componenti (CPU a 70 gradi praticamente in idle? [-x ).

Sarà anche una rottura di scatole, ma molto meno di tirar fuori euro su euro per un PC nuovo (che magari non si raffredda bene comunque) :ymdevil:
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Problema con Intel graphics accelerator drivers

Messaggio di Jovy1985 » 27/04/2016, 22:03

Luca.s ha scritto:
Jovy1985 ha scritto:Ti basta semplicemente disattivarla...senza smontarla. Da gestione pc
L'ho disattivata e effettivamente non fa più quel problema! :-bd

Quindi è mi p andata a quel paese la scheda video?

Comprarne una nuova ha senso o meglio che mi risparmi i soldi per un portatile nuovo?
Smontare un portatile non è banalissimo....un banco di R.A.M. lo cambi al volo...la scheda video...uhm...non saprei.

Comunque potrebbe sempre esser un problema driver..
:-

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Problema con Intel graphics accelerator drivers

Messaggio di Luca.s » 27/04/2016, 22:08

Smontare il mi angoscia un po onestamente. Non avendolo mai fatto, ho il timore di staccare qualcosa e rompere tutto.

Dal tecnico quanto mi costerebbe una cosa del genere? Mi spenna?

Domanda da nabbi, un SSD è un hard disk? Esterno magari?
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Problema con Intel graphics accelerator drivers

Messaggio di Diego » 27/04/2016, 22:10

Jovy1985 ha scritto:Smontare un portatile non è banalissimo....un banco di M. ramirezi lo cambi al volo...la scheda video...uhm...non saprei.
Non si tratta di cambiare la scheda video (che tra l'altro è impossibile da cambiare): si tratta di svitare i tubicini di rame, grattare via la pasta termica vecchia, metterne di nuova e riavvitare il tutto.

Può essere un problema di driver, ma già che il PC sia a più di 70 gradi senza far niente non mi fa pensare bene :-??
Luca.s ha scritto:Domanda da nabbi, un SSD è un hard disk? Esterno magari?
SSD è Drive a Stato Solido: funziona come un hard disk meccanico, ma è molto, molto più veloce. Può essere esterno o interno (di solito interno, a sostituzione del disco meccanico più lento).

Dal tecnico direi che almeno una cinquantina di euro te li chiede. Più che altro per il tempo che ci vuole.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti