Pagina 3 di 9

Re: Modifica coperchio acquario

Inviato: 10/05/2016, 18:08
di Diego
Topgirl2 ha scritto:C'è un tutorial da poter vedere per la modifica con CFL?
Tutorial propriamente detto no (anche perché ci sono infiniti modelli di acquario, sarebbe impossibile fare un tutorial per tutti).
Abbiamo un articolo a riguardo, generico: Lampade fluorescenti in acquario

Per il tuo caso specifico, chiedi qui, vediamo di fare insieme.

Re: Modifica coperchio acquario

Inviato: 11/05/2016, 10:54
di Topgirl2
OK allora oggi smontiamoil coperchio e inviamo una foto cosi capiamo bene come fare e li ti lascio nelle mani di mio marito che io non ci capisco una mazza di queste cose :)

Re: Modifica coperchio acquario

Inviato: 11/05/2016, 10:56
di Diego
Topgirl2 ha scritto:OK allora oggi smontiamoil coperchio e inviamo una foto cosi capiamo bene come fare e li ti lascio nelle mani di mio marito che io non ci capisco una mazza di queste cose :)
Va bene :-bd

Re: Modifica coperchio acquario

Inviato: 14/05/2016, 10:19
di Topgirl2
Ecco la foto dell'interno del coperchio... Illuminati :)

Re: Modifica coperchio acquario

Inviato: 14/05/2016, 11:06
di Diego
Ciao.
Ti faccio la lista della spesa:
- Portalampada con contatti esterni e gancetto a L, vanno bene di plastica o di ceramica, quelli che costano meno
- Lampadine a risparmio energetico a 6500K
- Cavo elettrico bipolare (o tripolare), prendetelo da 0.75 mm2. Se ne avete dell'altro di tipo diverso, usate pure quello
- Mammut
- Cacciaviti
- Colla a caldo

Ti faccio la lista delle operazioni da fare:
- Controllate che le lampadine ci stiano e siano un po' distanti dall'acqua (almeno 4-5 cm)
- Staccare i fili di alimentazione e rimuovere il ballast (quell'apparecchio nero al centro) e le cuffie del neon. Potete tenerlo, è sempre buono (potete usarlo per sostituire un ballast rotto), così come le cuffie e fili.
- Montate i portalampada facendo un foro nella parte interna del coperchio e controllate che siano ben saldi
- Fate i collegamenti elettrici. Consiglio, visto che montate più lampade, di fare due circuiti, in maniera da farne accendere una parte prima e poi tutte insieme (così da fare una sorta di alba). La stessa cosa si può fare la sera, al contrario.
- Montate le lampadine
- Testate le lampadine
- Staccate la corrente e ricoprite con la colla a caldo i contatti scoperti.
- Godetevi la nuova illuminazione :-bd

Re: Modifica coperchio acquario

Inviato: 14/05/2016, 13:48
di Topgirl2
Ancora grazie.. Ci aggiorniamo

Re: Modifica coperchio acquario

Inviato: 14/05/2016, 18:27
di Topgirl2
Domanda... Ma se decidessi di mettere un tubolare a neon da quanto mi servirebbe

Re: Modifica coperchio acquario

Inviato: 14/05/2016, 20:13
di Diego
La potenza dei neon è correlata alla lunghezza. Quindi ad una certa lunghezza, corrisponde una sola potenza. Esempio: tutti i neon da 89 cm sono da 54 watt.

Come potenza, circa uguale a quella delle CFL, sapendo però che ti serve il ballast per accenderli.

Re: Modifica coperchio acquario

Inviato: 14/05/2016, 23:00
di Topgirl2
Scusa non intendevo al neon perche' l'unico che ci va e' quello da 15 w lungo 46cm. Volevo dire al posto di quelli potrei mettere dei tubolari come i neon al LED? E per ottenere la luce necessaria che voltaggio di LED mi servirebbe?

Re: Modifica coperchio acquario

Inviato: 14/05/2016, 23:59
di Gerry
Topgirl2 ha scritto:Quindi o cambio il neon o al suo posto ci metto con una modifica altre due lampadine? In quel caso 4 lampadine da 20 potrebbero abbassare?
io il neon non lo toglierei (lo cambierei con un 6500) ed aggiungerei le CFL, il neon lo userei per effetto alba tramonto, tanto già c è, perche toglierlo :-??