Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 05/05/2016, 19:15
cqrflf ha scritto:Si ma nessuno mi dava retta sembrava quasi che avessero ignorato il messaggio.
Non era l'argomento principale della discussione, forse per quello è passato in secondo piano. Ma è giusto quel che dici.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
diego81

- Messaggi: 133
- Messaggi: 133
- Iscritto il: 31/03/16, 16:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capena
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: akadama
- Flora: limnophila sessiliflora, hydrocotyle leucocephala, vallisneria gigantea, pistia, muschio di java, sagittaria subulata, Miriophyllum spicatum, Alternanthera
- Fauna: 4 betta
8 pangio semicincta
- Altre informazioni: 79x38x31 7mm
Pompa 500 l/h
Akadama
Avviato 14 febbraio
5m LED 5050 6500k 72w (4 LED=1w=60lm)
Pesci inseriti 16/03/2016
26/03/2016 prima fertilizzazione 10ml potassio 2ml rinverdente 2ml magnesio circa 2ml ferro.
26/03/2016 inseriti 8 pangio semicincta
CO2 con acido muriatico
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di diego81 » 05/05/2016, 19:17
Ma no figurati, anche se avevo gia letto di questa cosa, ho apprezzato il tuo intervento

diego81
-
cqrflf

- Messaggi: 4229
- Messaggi: 4229
- Ringraziato: 598
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Temp. colore: VARIE FREQUENZE
- Riflettori: No
- Fondo: FLUORITE - PRODIBIO - FANGO BIOLG
- Flora: NOSTRANO ACQUA DOLCE:
1) Potamogeton aquaticus
2) Potamogeton sp.
3) Potamogeton crispus
4) Callitrice stagnalis
5) Eleocharis acicularis - parvula
6) Elatine hydropiper
7) Utricularia sp.
8) Fontinalis antipiretica
9) Leptodiction riparium
10) Ranunculus aquatico
altre nostrane ma non ancora identificate.
- Altre informazioni: Acquario Nostrano (acquario principale)
- Secondo Acquario: Acquario tropicale con acqua fortemente acida 60 l
Acquario tropicale con acqua fortemente basica 60 l
- Altri Acquari: Marino mediterraneo con piante marine (ancora da completare)
-
Grazie inviati:
193
-
Grazie ricevuti:
598
Messaggio
di cqrflf » 05/05/2016, 21:13
Grazie.

Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
cqrflf
-
Marco79

- Messaggi: 424
- Messaggi: 424
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 14/03/16, 12:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lusernetta
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Heteranthera zosterifolia, staurogyne repens, hydrocotyle tripartita, hydrocotyle leucocephala, myriophyllum mattogrossense, bacopa caroliniana, limnophila sessiliflora, echinodorus tennelus, java moss, lobelia cardinalis, Ludwigia glandulosa "super red", cladophora aegagophila; galleggianti eichhornia crassipes e pistia stratiotes.
- Fauna: 10 nannostomus beckfordi, phisia, melanoides e planorbus
- Altre informazioni: vasca avviata il 10/04/2016 con 50% acqua di rete (quasi demineralizzata, conducibilità 20 e KH non rilevabile) e 50% di acqua rocchetta.
Dal 7/05 erogo CO2 con metodo a gel e miscelatore artigianale by Roberto, 10 bolle al minuto.
valori al 23/05: pH 6.8 -No2 0 - NO3- 5 - GH 6 - KH 3- cond. 230
-
Grazie inviati:
94
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di Marco79 » 05/05/2016, 22:42
cicerchia80 ha scritto:Riporto anche la mia esperienza....il primo acquistato mi arrivò starato di un punto intero
pH 8 contro 7 reale
idem, arrivato ieri, starato di un punto.
per contro, riporto una mia esperienza negativa con una extreme cinesata acquistata su una bancarella: uno strumento che alla fine si è rivelato intarabile, soldi buttati. Per cui ok al risparmio ma senza esagerare

Discussione tra colleghi:
-ma cos'è questa lumachina che ho in acquario?
-è una melanoides tubercolata
-ma se è tubercolata vuol dire che sta male?
Marco79
-
cqrflf

- Messaggi: 4229
- Messaggi: 4229
- Ringraziato: 598
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Temp. colore: VARIE FREQUENZE
- Riflettori: No
- Fondo: FLUORITE - PRODIBIO - FANGO BIOLG
- Flora: NOSTRANO ACQUA DOLCE:
1) Potamogeton aquaticus
2) Potamogeton sp.
3) Potamogeton crispus
4) Callitrice stagnalis
5) Eleocharis acicularis - parvula
6) Elatine hydropiper
7) Utricularia sp.
8) Fontinalis antipiretica
9) Leptodiction riparium
10) Ranunculus aquatico
altre nostrane ma non ancora identificate.
- Altre informazioni: Acquario Nostrano (acquario principale)
- Secondo Acquario: Acquario tropicale con acqua fortemente acida 60 l
Acquario tropicale con acqua fortemente basica 60 l
- Altri Acquari: Marino mediterraneo con piante marine (ancora da completare)
-
Grazie inviati:
193
-
Grazie ricevuti:
598
Messaggio
di cqrflf » 06/05/2016, 0:10
Costando solo 8-10 euro io ne uso sempre due contemporaneamente e poi faccio la media. Stessa cosa per la conduttività e redox.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
cqrflf
-
diego81

- Messaggi: 133
- Messaggi: 133
- Iscritto il: 31/03/16, 16:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capena
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: akadama
- Flora: limnophila sessiliflora, hydrocotyle leucocephala, vallisneria gigantea, pistia, muschio di java, sagittaria subulata, Miriophyllum spicatum, Alternanthera
- Fauna: 4 betta
8 pangio semicincta
- Altre informazioni: 79x38x31 7mm
Pompa 500 l/h
Akadama
Avviato 14 febbraio
5m LED 5050 6500k 72w (4 LED=1w=60lm)
Pesci inseriti 16/03/2016
26/03/2016 prima fertilizzazione 10ml potassio 2ml rinverdente 2ml magnesio circa 2ml ferro.
26/03/2016 inseriti 8 pangio semicincta
CO2 con acido muriatico
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di diego81 » 06/05/2016, 10:24
Scusa cosa sarebbe sto redox ?
diego81
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 06/05/2016, 10:29
diego81 ha scritto:Scusa cosa sarebbe sto redox ?
Si tratta del potenziale di riduzione; in parole semplici è la tendenza della soluzione (l'acqua dell'acquario, nel nostro caso) a perdere o acquisire elettroni quando viene inserito un qualcosa.
Per maggiori dettagli, chiedi in
Chimica, qui siamo off-topic

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
diego81

- Messaggi: 133
- Messaggi: 133
- Iscritto il: 31/03/16, 16:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capena
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: akadama
- Flora: limnophila sessiliflora, hydrocotyle leucocephala, vallisneria gigantea, pistia, muschio di java, sagittaria subulata, Miriophyllum spicatum, Alternanthera
- Fauna: 4 betta
8 pangio semicincta
- Altre informazioni: 79x38x31 7mm
Pompa 500 l/h
Akadama
Avviato 14 febbraio
5m LED 5050 6500k 72w (4 LED=1w=60lm)
Pesci inseriti 16/03/2016
26/03/2016 prima fertilizzazione 10ml potassio 2ml rinverdente 2ml magnesio circa 2ml ferro.
26/03/2016 inseriti 8 pangio semicincta
CO2 con acido muriatico
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di diego81 » 06/05/2016, 11:27
Mmmm capito, mi sembra una cosa troppo tecnica per un principiante come me

diego81
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 06/05/2016, 11:30
diego81 ha scritto:mi sembra una cosa troppo tecnica per un principiante come me
Sì, è molto tecnica e in pochi la misurano.

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
diego81

- Messaggi: 133
- Messaggi: 133
- Iscritto il: 31/03/16, 16:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capena
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: akadama
- Flora: limnophila sessiliflora, hydrocotyle leucocephala, vallisneria gigantea, pistia, muschio di java, sagittaria subulata, Miriophyllum spicatum, Alternanthera
- Fauna: 4 betta
8 pangio semicincta
- Altre informazioni: 79x38x31 7mm
Pompa 500 l/h
Akadama
Avviato 14 febbraio
5m LED 5050 6500k 72w (4 LED=1w=60lm)
Pesci inseriti 16/03/2016
26/03/2016 prima fertilizzazione 10ml potassio 2ml rinverdente 2ml magnesio circa 2ml ferro.
26/03/2016 inseriti 8 pangio semicincta
CO2 con acido muriatico
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di diego81 » 07/05/2016, 19:56
Ragazzi scusate, mi è arrivato il phmetro e lo stavo calibrarlo.
Ma la soluzione che preparo di 250 ml poi posso conservarla per altre calibrazione future o devo buttarla?
diego81
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti