Fauna: Guppy di tutte le taglie (troppi), 3 Corydoras aeneus, qualche Lumachina
Altre informazioni: CO2 fai da te, lievito e gel, diffusore di Roberto modificato "cloridrico+bicarbonato non piu'" Fertilizzazione pmdd al momento senza Fosforo e Azoto
Existenz ha scritto:Ragazzi per incollare la gomma all'interno delle U in acciaio e poi le U al vetro cosa uso? Va bene il Super Attak?
Al vetro, eviterei di incollarle (piegherei leggermente le U facendole incastrare a "misura" su gomma e vetro)
Sicuramente non andrei ad incollarla ma cercherei di incastrarla anche per evitare gioco tra la "U" ed il vetro ! Inoltre ti consiglierei di utilizzare il neoprene.
Gerry ha scritto:Al vetro, eviterei di incollarle (piegherei leggermente le U facendole incastrare a "misura" su gomma e vetro)
CIR2015 ha scritto:Sicuramente non andrei ad incollarla ma cercherei di incastrarla anche per evitare gioco tra la "U" ed il vetro ! Inoltre ti consiglierei di utilizzare il neoprene.
Per la miseria sono troppo larghe perché si incastrino
Proverò ad aggiungere altra gomma sulle pareti interne...
pippove ha scritto:esistono anche questi della ferplast, molto eleganti
Flora: Al momento ci sono solo queste: - Anubias barteri nana - Najas Guadalupensis - Microsorum pteropus - Egeria densa - "Muschio" Vesicularia montagnei
Non ci sono più in vasca, alcune le ho tolte perchè non mi piacevano altre ho avuto problemi di coltivazione, puntualmente il troppo caldo estivo mi porta problemi. - Alternanthera Lilacina - Alternanthera rosaefolia - Ludwigia palustris x repens - Ludwigia repens Rubin - Pogostemon Helferi - Cabomba Caroliniana - Hydrocotyle Leucocephala - Hydrocotyle Tripartita o Japan - Myriophyllum tuberculatum - Rotala Wallichii - Bacopa Caroliniana
- "Alga" Aegagropila linnaei (era aperta sul fondo). E' stata eliminata, forse mi ha portato la cugina - Alga: Cladophora Crispata
Concimazione: pmdd avanzato, dosaggio blando.
Fauna: Tantissimi Endler. Varie Lumache: 3 Planorbarius corneus, adulte. (si riproducono). 4 Clithon 1 Physa o Lymnaea.
Valori acqua: NO3-: 25 GH: 10. KH: 7 pH: 7.5 (Valore indicativo, varia con la CO2 sto intorno a 7.00). Conducibilità 1.000 circa Temperatura 24°/25° (Estate 27°/28° uso le ventole).
Altre informazioni: Acquario: Marca Aquatlantis 80 lt.
Luci modificate: 1 neon da 18 w 6500K "Imp. orig." x 9 ore; 3 lampadeCFL E27 14W 6500K x 8,30 ore; 1 lampadaCFL E27 17W 4000K x 3,00 ore;
1 luce lunare notturna, per il momento è stata eliminata.
Filtro interno Biobox "Modello 2"; pompa da 350 lt/h regolata al minimo,
Riscaldatore eliminato, la temperatura varia con le luci accese.
CO2: acido citrico, impianto artigianale venturi, circa 20 bolle al minuto.
- Rabbocchi, con demineralizzata; - Cambi molto rari.
Quella è una foto dell'acquario Ferplast TANK, che monta questi tenditori.
Ma visto il dilungarsi della questione provo a dire una cosa. Se ti fai fare due belle lastre di vetro spese 2-3 cm a misura da un vetraio e ce le siliconi bene bene??
Esistono vasche fatte così già dal costruttore, compresa la mia!
Dite che sarebbe valida come alternativa?
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
Non so se in vetro sono una garanzia o meno, nè se fatti dopo siano affidabili come quelli fatti dai costruttori. Io ne ho due "di serie" in una vasca da 460 litri lordi con vetro frontale curvo... Se non fossero sicuri avrebbero fatto diversamente credo!
La mia vasca è coperta e i tiranti in vetro sono più bassi del bordo della vasca di 3-4 cm!
Comunque puoi metterli alternati con le "pinze" delle lampade, sia in vetro che in acciaio. Come si diceva qualche post indietro. Ne metto due e li alterni alle tre lampade!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)