cicerchia80 ha scritto:Se vuoi escludere l'osso io a sto punto gli farei smezzare quell'acqua con una minerale da 4 soldi a durezze altissime
Ma l'osso di seppia non è che non vada bene per partito preso, è solo che in questo caso e visto il tipo di fondo preferirei non inserire nulla che possa influire sui tempi di saturazione del fondo e sui valori di partenza dell'acqua, solo per semplificare il tutto e partire da valori noti.
Che poi ci vorranno 3, 4 o 5 settimane l'importante è solo che alla fine il fondo cominci a stabilizzarsi
Ora come ora, e per come è partito, con questo sistema probabilmente riuscirebbe ad accorciare questi tempi, ci sta come ipotesi, figurati.
L'utilizzo dell'acqua in bottiglia ci sta come soluzione alternativa, anche perchè, visti i costi dell'osmosi inversa siamo lì come prezzi oramai.
Tuttavia tagliando l'acqua di rete con osmosi comunque abbatterebbe anche il sodio, che da quanto pubblicato dal fornitore di massidato al momento è sui 26 mg/l.
Diluendo questa quantità già al 50%, non credo possa avere problemi particolari, considera che comunque per le piante anche il sodio rappresenta un elemento nutritivo, ma è anche vero quello che affermi e cioè che un suo eccesso può influire su una serie di fattori.
Concordo con te anche sul fatto che il fondo "assorba", ma un pò tutti gli elementi, sodio compreso, l'importante è solo non esagerare ...
Ci sono quindi vari modi per fare quello che deve fare massidato, fortunatamente per lui qui siamo in chimica, se ne può discutere e lui può scegliere, in attesa anche dell'aiuto di qualche "chimico" che potrà dirci qual'è la via migliore e più semplice da perseguire
massidato ha scritto:questi sono i valori della mia acqua del pozzo
pH 7,5
GH 16
KH 12
nh3/nh4+ 0 mg/l
NO2- <0,3 mg/l
NO3- 0 mg/l
PO43- 0 mg/l
fe 0 mg/l
massidato sull'acqua di pozzo posso darti solo un parere, io personalmente, nel dubbio, non la utilizzerei.
Il motivo è perchè subisce forti oscillazioni di valori durante l'arco dell'anno, se la usi per i cambi non potrai avere la certezza di avere usato l'acqua di un mese prima ( questo accade in misura minore anche con l'acqua corrente, infatti i valori pubblicati sono solo quelli mediamente rilevati durante l'arco dell'anno).
Potrebbe inoltre subire qualche infiltrazione di un agente inquinate, chimico o biologico che sia, e anche su questo aspetto con la rete idrica comunale potresti stare più tranquillo.
Tuttavia se sei sicuro della qualità della tua acqua e se è controllata periodicamente da Asl o da qualche laboratorio e se la utilizzate tranquillamente in casa come normalmente fate con l'acqua di rete non mi sento di dirti io a priori che non è buona per i pesci ...