Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 13/05/2016, 21:23
psico ha scritto:Lo faccio direttamente domani mattina test pH?
Sì, puoi già farlo per vedere l'andamento.
Però ricorda che il pH varia durante la giornata: sarà sempre più basso prima dell'inizio del fotoperiodo e più alto la sera, quando si spengono le luci.
Quindi è bene anche fare la misura sempre alla stessa ora (es. sempre al mattino), per non avere la misura affetta da questa variazione naturale.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
psico

- Messaggi: 117
- Messaggi: 117
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 23/02/16, 23:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Oristano
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 80x40x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 70
- Lumen: 4.800
- Temp. colore: Bianco + full spect
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzite nero
- Flora: Eleocharis parvula,
Marsilea crenata,
Microsorum pteropus,
Hygrophila difformis,
Echinodorus radicans,
Myriophyllum mattogrossense
Vallisneria Spiralis
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Hygrophila Rosanervis
-
Grazie inviati:
26
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di psico » 13/05/2016, 21:37
Ok perfetto cercherò di farlo sempre alla stessa ora. Comunque sto valutando di prendere impianto CO
2...nel giro di nemmeno mezz ora le bolle da 20 sono 65 ed ho la valvola chiusa. Instabilità a manette

psico
-
naftone1
- Messaggi: 4786
- Messaggi: 4786
- Ringraziato: 188
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: vicenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 156
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia
- Flora: - Staurogyne repens
-Echinodorus 'Green Chameleon'
-Egeria densa
-Proserpinaca palustris
-Muschi assortiti
- Fauna: guppy, Caridina e lumache assortite
-
Grazie inviati:
98
-
Grazie ricevuti:
188
Messaggio
di naftone1 » 14/05/2016, 0:26
Io proverei a cambiare il regolatore prima di comorare un impianto completo...
Per il pH attendiamo aggiornamenti dom

Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
naftone1
-
psico

- Messaggi: 117
- Messaggi: 117
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 23/02/16, 23:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Oristano
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 80x40x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 70
- Lumen: 4.800
- Temp. colore: Bianco + full spect
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzite nero
- Flora: Eleocharis parvula,
Marsilea crenata,
Microsorum pteropus,
Hygrophila difformis,
Echinodorus radicans,
Myriophyllum mattogrossense
Vallisneria Spiralis
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Hygrophila Rosanervis
-
Grazie inviati:
26
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di psico » 14/05/2016, 7:51
Buongiorno...stamattina fatto subito il test, oramai mi faccio così condizionare che non riesco a leggere bene i colori e valutare se è 7 o una via di mezzo con il 6.5. In ogni caso e sceso, sperando sia anche grazie alla CO2 (funzionante). Allego foto per un parere...
Ora vorrei cercare di abbassare il KH che è sempre stato sul 7 poche volte a 6...solo acqua di osmosi?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
psico
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 14/05/2016, 9:12
psico ha scritto:Ora vorrei cercare di abbassare il KH che è sempre stato sul 7 poche volte a 6...solo acqua di osmosi?
Perché abbassare la KH?
Comunque, per questo, chiedi in Chimica

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
naftone1
- Messaggi: 4786
- Messaggi: 4786
- Ringraziato: 188
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: vicenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 156
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia
- Flora: - Staurogyne repens
-Echinodorus 'Green Chameleon'
-Egeria densa
-Proserpinaca palustris
-Muschi assortiti
- Fauna: guppy, Caridina e lumache assortite
-
Grazie inviati:
98
-
Grazie ricevuti:
188
Messaggio
di naftone1 » 14/05/2016, 17:22
Calare è calato il pH... Basta che guardi la foto che avevi postato precedentemente il colore è pesemente diverso

Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
naftone1
-
psico

- Messaggi: 117
- Messaggi: 117
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 23/02/16, 23:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Oristano
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 80x40x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 70
- Lumen: 4.800
- Temp. colore: Bianco + full spect
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzite nero
- Flora: Eleocharis parvula,
Marsilea crenata,
Microsorum pteropus,
Hygrophila difformis,
Echinodorus radicans,
Myriophyllum mattogrossense
Vallisneria Spiralis
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Hygrophila Rosanervis
-
Grazie inviati:
26
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di psico » 14/05/2016, 21:45
E se provassi a tagliare l acqua di rubinetto con quella di osmosi cercando di scendere il KH che e a 6...avrei modo di calare in altro po il pH? Vorrei oscillare tra 6.5 e 6.8 (magari)
psico
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 15/05/2016, 11:13
psico ha scritto:E se provassi a tagliare l acqua di rubinetto con quella di osmosi cercando di scendere il KH che e a 6...avrei modo di calare in altro po il pH? Vorrei oscillare tra 6.5 e 6.8 (magari)
Prova a chiedere in
Chimica
Potrebbe essere necessario fare tagli con osmosi se per raggiungere il pH desiderato devi immettere troppa CO
2. Se invece puoi immettere ancora CO
2 senza raggiungere livelli pericolosi, potrebbe essere sufficiente aumentare leggermente l'erogazione.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Google [Bot] e 11 ospiti