carenza limnophila sessiliflora
- giampy77
- Messaggi: 5972
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
Profilo Completo
Re: carenza limnophila sessiliflora
Ma se il problema é il sodio, andiamo per ordine, nel senso che se fai troppi aggiustamenti tutti insieme, secondo me non capisci da cosa possa dipendere il tuo problema sulla pianta, inizia a vedere il sodio, ma per dirlo, i valori della tua acqua?
Perche metti una pastiglia di mangime la notte?
Perche metti una pastiglia di mangime la notte?
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
- nikoleo1234
- Messaggi: 1752
- Iscritto il: 14/01/16, 19:20
-
Profilo Completo
Re: carenza limnophila sessiliflora
Allora i valori dell'acqua purtroppo non li ho perchè è del pozzo. Ho fatto un test con le strisce Sera e ho GH e KH a fondoscala (16 e 20, e forse otre), NO3- alti e cond. 1135, incrociando GH, KH e conducibilità penso sia stracarica di sodio ed il fondo ha assorbito tutto.giampy77 ha scritto:Ma se il problema é il sodio, andiamo per ordine, nel senso che se fai troppi aggiustamenti tutti insieme, secondo me non capisci da cosa possa dipendere il tuo problema sulla pianta, inizia a vedere il sodio, ma per dirlo, i valori della tua acqua?
Perche metti una pastiglia di mangime la notte?
Una pastiglia la notte per il botia (anche se sto smettendo perchè ultimamente esce di giorno per mangiare) e i corydoras (i quali stanno iniziando a mangiare di giorno. Di solito butto due mezze pastiglie, una per il botia e una per i corydoras.
Ora come ora ho inserito in vasca 20 ml di potassio, passando da conducibilità 350 a 500, la quale è stabile da giorni, l'acqua di partenza era a 0.60 di potassio.
Magnesio partivo da 5.50mg/l con KH 4 e GH 5 ed ho inserito circa 13 ml per ora, arrivando a GH 6 o poco più, a fronte di 30 mg/l di calcio.
Rinverdente doso settimanalmente 2.5 ml, mai interrotta questa prassi.
Ferro doso ad arrossamento ogni 10 giorni circa, ora sto aumentando le luci quindi devo tenerlo d'occhio.
Inoltre 2/3 mesi fa avevo messo degli stick sotto ad alcune piante, inutile poichè ho il fondo attivo, ma al tempo non lo sapevo, ora comunque saranno bella che sciolti e finiti.
Gli altri valori non citati sono quelli in descrizione
- giampy77
- Messaggi: 5972
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
Profilo Completo
Re: carenza limnophila sessiliflora
Volevo sapere i valori dell'acqua della tua vasca, ma con la tua dettagliata descrizione li hai messi. Be, ma con quel GH e KH e una conducibilità che é cresciuta solo con il potassio presumo che di sodio non ce ne sia più
Quindi già un problema da escludere no? Ora che hai aumentato il potassio e direi abbondantemente
aspettiamo per vedere come reagiscono le piante e se la siruazione migliora.
Per le pastiglie io le metterei di giorno.


Per le pastiglie io le metterei di giorno.
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
- nikoleo1234
- Messaggi: 1752
- Iscritto il: 14/01/16, 19:20
-
Profilo Completo
Re: carenza limnophila sessiliflora
Ah scusa avevo capito male ahah comunque ho voluto dare una spiegazione dettagliata per spiegare, magari era sfuggito un dettagliogiampy77 ha scritto:Volevo sapere i valori dell'acqua della tua vasca, ma con la tua dettagliata descrizione li hai messi. Be, ma con quel GH e KH e una conducibilità che é cresciuta solo con il potassio presumo che di sodio non ce ne sia piùQuindi già un problema da escludere no? Ora che hai aumentato il potassio e direi abbondantemente
aspettiamo per vedere come reagiscono le piante e se la siruazione migliora.
Per le pastiglie io le metterei di giorno.

Per le pastiglie ok.
Per il discorso sodio é possibile che avendo il fondo attivo esso ne sia stracarico ma non lo rilasci in colonna (quindi nessun differenza strana tra GH e KH) ma lo rilasci per via radicale?

- giampy77
- Messaggi: 5972
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
Profilo Completo
Re: carenza limnophila sessiliflora
Se il fondo ne é carico, in linea di massima dovresti registrarne aumenti di conducibilità e nei valori di GH E KH, se questi non variano secondo me il provlema é risolto.
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
- nikoleo1234
- Messaggi: 1752
- Iscritto il: 14/01/16, 19:20
-
Profilo Completo
Re: carenza limnophila sessiliflora
La conducibilità è stabile.. GH e KH come si comporterebbero? Avrei diminuzione di GH o aumento di KH per portarli vicini?giampy77 ha scritto:Se il fondo ne é carico, in linea di massima dovresti registrarne aumenti di conducibilità e nei valori di GH E KH, se questi non variano secondo me il provlema é risolto.
- giampy77
- Messaggi: 5972
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
Profilo Completo
Re: carenza limnophila sessiliflora
Solitamente come avrai gia visto amche nella tua vasca il KH e molto alto e in una vasca con sodio tendo a salire. Ma se il tuo é stabile altro dato che dimostra che hai risolto.
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
- nikoleo1234
- Messaggi: 1752
- Iscritto il: 14/01/16, 19:20
-
Profilo Completo
Re: carenza limnophila sessiliflora
Nono il KH rimane sempre stabile, quindi se il sodio non è non so dove sbattere la testa
- giampy77
- Messaggi: 5972
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
Profilo Completo
Re: carenza limnophila sessiliflora
Scusa Nikoleo, ci dai i tuoi valori attuali?
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
- cicerchia80
- Messaggi: 53688
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: carenza limnophila sessiliflora
Nikoleo...leggendo quell'altro post dove dicevi che la conducibilità è inchiodata(me lo sono perso...me lo dai il link per favore?)
Secondo me è il fondo che ti fà sto scherzo,solitamente lo fanno con i fosfati,ma a stò giro il potassio può starci,altrimenti come ti diceva ROX la conducibilità sarebbe decollata,anche se lui parlava della bottiglia
Io farei una prova con il solfato di potassio,se non si smuove la conducibilità e i nitrati scendono,abbiamo trovato il problema
Secondo me è il fondo che ti fà sto scherzo,solitamente lo fanno con i fosfati,ma a stò giro il potassio può starci,altrimenti come ti diceva ROX la conducibilità sarebbe decollata,anche se lui parlava della bottiglia

Io farei una prova con il solfato di potassio,se non si smuove la conducibilità e i nitrati scendono,abbiamo trovato il problema
Stand by
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite