Sia per l'acqua che per il fondo
	Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
  
- Messaggi:  48525
- Messaggi: 48525
- Ringraziato: 10970 
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
 * Eriocaulon 'Dong Ha'
 * Pogostemon helferi
 * Echinodorus?
 * Pogostemon quadrifolius
- Fauna: Guppy koi dumbo
 Neocaridina davidi
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
 * illuminazione Chihiros B
 * Fotoperiodo 8 ore
 * No CO2
 =============
- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
 Dicrossus filamentosus
 * Philodendron
 * Monstera
 * Anubias
 * Phyllanthus
 =============
 Il fiume 80x40x25
 Tanichthys albonubes
 * Falangio
 * Pothos
 * Anubias
 * Cyperus helferi
 *
 =============
 Paludario granchi 45x35x30
 Geosesarma e Onischi
 * Anubias
 * Muschio terrestre
 * Bucephalandra
 * Felci
 * Fittonia
 * Lobelia
- 
    Grazie inviati:
    4904 
- 
    Grazie ricevuti:
    10970 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 15/05/2016, 1:31
			
			
			
			
			Ciao Bertocchio se è come l'altro 20 gr in mezzo litro d'acqua demineralizzata però aspetta anche gli altri
			
									
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Monica per il messaggio: 
- Bertocchio (15/05/2016, 20:03)
 
	 
	
			"And nothing else matters..."   
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
	
		
		
		
			- 
				
								Gerry							
 
- Messaggi:  588
- Messaggi: 588
- Ringraziato: 31 
- Iscritto il: 09/12/15, 18:49
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Salerno
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzite fine
- Flora: Anubias Congensis,Egeria densa e Elodea Canadensis,  Vallisneria Nana, Ludwigia, Lilaeopsis, Lobelia cardinalis, Ceratopretis, Microsorum pteropus, Muschio java, Riccia flui,
- Fauna: Guppy di tutte le taglie (troppi), 3 Corydoras aeneus, qualche Lumachina
- Altre informazioni: CO2 fai da te, lievito e gel, 
 diffusore di Roberto modificato
 "cloridrico+bicarbonato non piu'"
 Fertilizzazione pmdd
 al momento senza Fosforo e Azoto
- 
    Grazie inviati:
    19 
- 
    Grazie ricevuti:
    31 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Gerry » 15/05/2016, 13:19
			
			
			
			
			Bertocchio ha scritto:Si Gerry, quello mi era chiaro e avevo già letto quella scheda ma la mia domanda è se devo usarne 10gr o 20 gr di ferro chelato. È questo il dato a me non chiaro.
Ti rispondo alla "Carlona" se diluisci con dosi piu' abbondanti di ferro, otterrai un arrossamento maggiore con meno quantità di liquido e/o viceversa 
cmq come dice Monica va benissimo 20g x 500ml
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Gerry per il messaggio: 
- Bertocchio (15/05/2016, 20:02)
 
	 
	
			Mai affidarsi al negoziante, prima piuttosto chiedere sul forum e poi comprare!
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Gerry
 
	
		
		
		
			- 
				
								Bertocchio							
 
- Messaggi:  687
- Messaggi: 687
- Ringraziato: 11 
- Iscritto il: 11/03/16, 0:48
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1400
- Temp. colore: 6500-8000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e lapillo vulcanico
- Flora: anubias barteri nana, Echinodorus bleheri, ceratophyllum demersum, sagitaria subulata.
- Fauna: Al momento nessuno.
- Altre informazioni: impianto CO2 (circa 20 bolle al minuto), filtro eden 511 con spry bar, fertilizzazione con amtra X (microelementi).
- 
    Grazie inviati:
    105 
- 
    Grazie ricevuti:
    11 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Bertocchio » 15/05/2016, 20:06
			
			
			
			
			Allora, come anticipato ieri, oggi ho provveduto al 25% di cambio d'acqua (20 lt osmotica e 5 lt demineralizzata). Ho pulito la pompa, o pulito la pietra porosa del diffusore di CO2 stracolmi di alghe (ecco perché il contabolle segnava 40 bolle al minuto e il pH invece saliva), ho inserito i fertilizzanti come da PMDD. Domani rifaccio i test.
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Bertocchio
 
	
		
		
		
			- 
				
								Gerry							
 
- Messaggi:  588
- Messaggi: 588
- Ringraziato: 31 
- Iscritto il: 09/12/15, 18:49
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Salerno
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzite fine
- Flora: Anubias Congensis,Egeria densa e Elodea Canadensis,  Vallisneria Nana, Ludwigia, Lilaeopsis, Lobelia cardinalis, Ceratopretis, Microsorum pteropus, Muschio java, Riccia flui,
- Fauna: Guppy di tutte le taglie (troppi), 3 Corydoras aeneus, qualche Lumachina
- Altre informazioni: CO2 fai da te, lievito e gel, 
 diffusore di Roberto modificato
 "cloridrico+bicarbonato non piu'"
 Fertilizzazione pmdd
 al momento senza Fosforo e Azoto
- 
    Grazie inviati:
    19 
- 
    Grazie ricevuti:
    31 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Gerry » 15/05/2016, 22:36
			
			
			
			
			..come molte volte mi è stato suggerito, non correre,  mani in tasca e attendi le reazioni della vasca
..azz pure la rima! 

	
	
			Mai affidarsi al negoziante, prima piuttosto chiedere sul forum e poi comprare!
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Gerry
 
	
		
		
		
			- 
				
								Bertocchio							
 
- Messaggi:  687
- Messaggi: 687
- Ringraziato: 11 
- Iscritto il: 11/03/16, 0:48
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1400
- Temp. colore: 6500-8000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e lapillo vulcanico
- Flora: anubias barteri nana, Echinodorus bleheri, ceratophyllum demersum, sagitaria subulata.
- Fauna: Al momento nessuno.
- Altre informazioni: impianto CO2 (circa 20 bolle al minuto), filtro eden 511 con spry bar, fertilizzazione con amtra X (microelementi).
- 
    Grazie inviati:
    105 
- 
    Grazie ricevuti:
    11 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Bertocchio » 15/05/2016, 22:43
			
			
			
			
			Gerry ha scritto:..come molte volte mi è stato suggerito, non correre,  mani in tasca e attendi le reazioni della vasca
..azz pure la rima! 

 
Gerry come j-ax.. 

  purtroppo ho il vizio di correre ma stavolta farò le cose con calma. Domani test in attesa che mi arrivi il conduttivimetro così potrò fornire un dato in più. Spero di farvi belle notizie.
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Bertocchio
 
	
		
		
		
			- 
				
								Bertocchio							
 
- Messaggi:  687
- Messaggi: 687
- Ringraziato: 11 
- Iscritto il: 11/03/16, 0:48
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1400
- Temp. colore: 6500-8000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e lapillo vulcanico
- Flora: anubias barteri nana, Echinodorus bleheri, ceratophyllum demersum, sagitaria subulata.
- Fauna: Al momento nessuno.
- Altre informazioni: impianto CO2 (circa 20 bolle al minuto), filtro eden 511 con spry bar, fertilizzazione con amtra X (microelementi).
- 
    Grazie inviati:
    105 
- 
    Grazie ricevuti:
    11 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Bertocchio » 16/05/2016, 19:43
			
			
			
			
			Ciao a tutti. Ho fatto il test dell'acqua e con grande soddisfazione vi posto i risultati. Mancano solo i fosfati che per tempo non li ho fatti.
			
						Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Bertocchio
 
	
		
		
		
			- 
				
								Bertocchio							
 
- Messaggi:  687
- Messaggi: 687
- Ringraziato: 11 
- Iscritto il: 11/03/16, 0:48
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1400
- Temp. colore: 6500-8000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e lapillo vulcanico
- Flora: anubias barteri nana, Echinodorus bleheri, ceratophyllum demersum, sagitaria subulata.
- Fauna: Al momento nessuno.
- Altre informazioni: impianto CO2 (circa 20 bolle al minuto), filtro eden 511 con spry bar, fertilizzazione con amtra X (microelementi).
- 
    Grazie inviati:
    105 
- 
    Grazie ricevuti:
    11 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Bertocchio » 17/05/2016, 19:52
			
			
			
			
			Scusate, allacciandomi alla questione PMDD ènormale che la bottiglia che ho preparato con il nitrato di potassio non contenga più liquido trasparente ma uno tendente al rosa? Si è formata una specie di residuo. Ho sbagliato qualcosa o è normale?
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Bertocchio
 
	
		
		
		
			- 
				
								Bertocchio							
 
- Messaggi:  687
- Messaggi: 687
- Ringraziato: 11 
- Iscritto il: 11/03/16, 0:48
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1400
- Temp. colore: 6500-8000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e lapillo vulcanico
- Flora: anubias barteri nana, Echinodorus bleheri, ceratophyllum demersum, sagitaria subulata.
- Fauna: Al momento nessuno.
- Altre informazioni: impianto CO2 (circa 20 bolle al minuto), filtro eden 511 con spry bar, fertilizzazione con amtra X (microelementi).
- 
    Grazie inviati:
    105 
- 
    Grazie ricevuti:
    11 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Bertocchio » 17/05/2016, 19:53
			
			
			
			
			Bertocchio ha scritto:Scusate, allacciandomi alla questione PMDD ènormale che la bottiglia che ho preparato con il nitrato di potassio non contenga più liquido trasparente ma uno tendente al rosa? Si è formata una specie di residuo. Ho sbagliato qualcosa o è normale?
Dimenticavo: la bottiglia l'ho completamente ricoperta di scotch oscuro (quello da imballo), tranne il fondo.
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Bertocchio
 
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
  
- Messaggi:  48525
- Messaggi: 48525
- Ringraziato: 10970 
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
 * Eriocaulon 'Dong Ha'
 * Pogostemon helferi
 * Echinodorus?
 * Pogostemon quadrifolius
- Fauna: Guppy koi dumbo
 Neocaridina davidi
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
 * illuminazione Chihiros B
 * Fotoperiodo 8 ore
 * No CO2
 =============
- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
 Dicrossus filamentosus
 * Philodendron
 * Monstera
 * Anubias
 * Phyllanthus
 =============
 Il fiume 80x40x25
 Tanichthys albonubes
 * Falangio
 * Pothos
 * Anubias
 * Cyperus helferi
 *
 =============
 Paludario granchi 45x35x30
 Geosesarma e Onischi
 * Anubias
 * Muschio terrestre
 * Bucephalandra
 * Felci
 * Fittonia
 * Lobelia
- 
    Grazie inviati:
    4904 
- 
    Grazie ricevuti:
    10970 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 17/05/2016, 20:38
			
			
			
			
			Anche il mio  

	
	
			"And nothing else matters..."   
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
	
		
		
		
			- 
				
								FedericoF							
  
- Messaggi:  10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988 
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
- 
    Grazie inviati:
    501 
- 
    Grazie ricevuti:
    988 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di FedericoF » 17/05/2016, 20:42
			
			
			
			
			è rosa il nitrato di potassio.
Comunque mescola SEMPRE le bottiglie, anche se l'hai dosato 1 minuto prima in un altro acquario.
Si depositano facilmente i fertilizzanti
			
									
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  FedericoF  per il messaggio (totale 2):
- Monica (17/05/2016, 20:46) • Bertocchio (17/05/2016, 22:19)
 
	 
	
			La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	FedericoF
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Pakito e 14 ospiti