Pagina 3 di 4

Re: Piante bloccate e conducibilità alta

Inviato: 08/06/2016, 20:29
di sgaset
Ecco qualche foto
20160608_201720.jpg
20160608_201845.jpg
20160608_201827.jpg

Re: Piante bloccate e conducibilità alta

Inviato: 08/06/2016, 22:07
di ersergio
Metti potassio sgaset...
Hygrophila con foglie basse bucate e quegli steli della Limnophila , ce lo chiedono...

Re: Piante bloccate e conducibilità alta

Inviato: 08/06/2016, 22:48
di giampy77
Potassio a vagonate ;)

Re: Piante bloccate e conducibilità alta

Inviato: 09/06/2016, 7:34
di sgaset
Ok, stasera lo aggiungo e vediamo come va.

Re: Piante bloccate e conducibilità alta

Inviato: 11/06/2016, 19:43
di sgaset
Purtroppo le piante non rispondono, e dopo averli debellati qualche mese fa, sembra che stiano ricomparendo i cianobatteri. Per il momento li vedo nelle radici che fa la Lemna.
Stasera ho fatto qualche test:

NO3-= 20mg/l
PO43-= 1mg/l
Ph6.9
Gh7
Kh6

Ho anche aggiunto magnesio 7ml dato che con 1 punto di differenza tra GH e KH dovrebbe essere carente.

Re: Piante bloccate e conducibilità alta

Inviato: 13/06/2016, 10:03
di giampy77
Considera che con due giorni é quasi impossibile vedere una risposta delle piante. La conducibilità?

Re: Piante bloccate e conducibilità alta

Inviato: 13/06/2016, 13:39
di sgaset
giampy77 ha scritto: La conducibilità?
Prima di aggiungere il magnesio era a 650µs. Stasera la misuro nuovamente.

Re: Piante bloccate e conducibilità alta

Inviato: 15/06/2016, 13:34
di sgaset
Dopo 7ml di magnesio e 7 di potassio la conducibilità è arrivata a 710 µs.

Re: Piante bloccate e conducibilità alta

Inviato: 17/06/2016, 16:39
di giampy77
Ciao sgaset, scusa il ritardo, ma impegni a mille. Ok da 710 μs la conducibilità si é mossa? Le piante come stanno?

Re: Piante bloccate e conducibilità alta

Inviato: 20/06/2016, 8:28
di sgaset
Ciao Giampy, purtroppo non si è mossa, le piante non crescono. Ieri sera ho aggiunto altri 7ml di potassio e 8ml di ferro con la tecnica dei bicchierini fino all'arrossamento.
Sulle foglie della Hygrophila polysperma, le più nuove, sono presenti delle chiazze marroni.