Algascape

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Andcost, Topo

Rispondi
Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Algascape

Messaggio di Rox » 28/05/2016, 11:20

GiovAcquaPazza ha scritto:ovvero il contenuto totale di carbonati e bicarbonati,
Credo che si stia facendo un po' di confusione...
I Test per acquario non misurano i carbonati, ma la generale "resistenza" che l'acqua oppone ad un acidificante.
In sostanza, fa il contrario del calcolatore di CO2.

Per chi volesse approfondire, nell'articolo "Termini scientifici in acquario" c'è un capitolo dedicato alle durezze.

Il Limnobium va benissimo.
Le sue virtù alghicide, piuttosto rapide, sono dimostrate anche dalla Walstad.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6138
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Algascape

Messaggio di GiovAcquaPazza » 30/05/2016, 9:32

Rox ha scritto: Credo che si stia facendo un po' di confusione...
E che ci vuoi fare..a me piace fare "ammuina ".
Comunque stiamo dicendo la stessa cosa, solo che io scrivo dal cellulare e mi rompo a dettagliare troppo.
Ho letto già quel l'articolo, anche un libro di V.Zupo sui valori chimici in acqua, o questo articolo che nelle prime 10 righe è molto chiaro ( dopo è sanscrito per i comuni mortali !) http://www.idrolab.ise.cnr.it/images/do ... 5%20_1.pdf

Rox ha scritto: Il Limnobium va benissimo.
Le sue virtù alghicide, piuttosto rapide, sono dimostrate anche dalla Walstad.
Lo sto cercando disperatamente, dal mio solito negoziante..nulla, dal fornitore usuale online (aquasabi) nulla, solo su amazon.de ma 30 euro di spedizione mi sembra esagerato...
Conoscete qualcuno online valido o negozio in zona Bologna - Ferrara ben fornito ?

Ps
Se continuo così tra poco ci faccio le frittelle con le alghe che coltivo in acquario...
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Algascape

Messaggio di GiuseppeA » 30/05/2016, 9:51

Metti un annuncio sul nostro mercatino ;)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6138
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Algascape

Messaggio di GiovAcquaPazza » 31/05/2016, 8:37

GiuseppeA ha scritto: Riducendo il fotoperiodo, non la potenza, le alghe ridurranno la loro proliferazione perchè non hanno riserve di nutrienti e senza luce non possono "mangiare". Alle piante invece non succederà nulla perche loro hanno si le riserve di "cibo".
Allora belli de casa, ho deciso di fidarmi e da 3 giorni ho ridotto il fotoperiodo a 4 ore ( sabato e domenica fanno discorso a se perchè essendo in casa le tapparelle sono aperte tutto il giorno) , excel sospeso di botto ( me lo sniffo solo io adesso, i pesci mi implorano ma io sono spietato !).
Adesso:
1) le piante che mi avete suggerito introvabili nei negozi, forse ho reperito la salvinia (qui) e limnobium -pistia-rosanervig da un'altro privato ( mi fa sapere per cabomba e leucocefala..ma so necessarie in abbinata cabo-leuco-rosa ?).
2) le alghe stanno li ( du p....)
3) i pesci stanno li ( ho un centinaio di avanotti di scalare in vasca) e quindi non sto alzando gli NO3- (domenica =1) e i PO43- ( 0,4), ho aggiunto solo K, stasera pensavo di portarli a 5 e 0,5 ma con il foto a 4 ore mi domando se abbia senso
4) la CO2 adesso la erogo dalle 07 alle 24 ( la notte a luci spente è solo uno spreco);


E mò ???
Come impostiamo il fotoperiodo? 4 ore fino a settembre??
La notte si accende il LED lunare (parlo di 1,5 watt, tra l'altro rivolto verso il coperchio quindi la luce arriva solo di rimbalzo) , sarà quello che fa le alghe (mi rispondo da solo...naaaaaaa) ?
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Algascape

Messaggio di Rox » 01/06/2016, 0:18

GiovAcquaPazza ha scritto:ma so necessarie in abbinata cabo-leuco-rosa ?
Giov, ci sono decine di piante da poter usare come antagoniste delle alghe.
Qualcuno ha avuto esperienze positive con quella combinazione, così ha deciso di segnalartela.
Potremmo citare chissà quanti altri casi, ma sarebbero solo esempi.
GiovAcquaPazza ha scritto:2) le alghe stanno li ( du p....)
...E ci staranno parecchio.
Devi aspettarti un aumento, ora che hai sospeso l'Excel.

La pianta più alghicida che si conosca, se ti interessa, è la Proserpinaca palustris.
Tuttavia, ci sono acquari che non l'hanno mai avuta... e sono ugualmente privi di alghe.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14705
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Algascape

Messaggio di lucazio00 » 01/06/2016, 8:08

Rox ha scritto:La pianta più alghicida che si conosca, se ti interessa, è la Proserpinaca palustris.
Tuttavia, ci sono acquari che non l'hanno mai avuta... e sono ugualmente privi di alghe.
Perchè ben nutrite con ferro e solfati, che stimolano la produzione di alghicidi da parte delle piante!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6138
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Algascape

Messaggio di GiovAcquaPazza » 01/06/2016, 10:59

rox ha scritto: Giov, ci sono decine di piante da poter usare come antagoniste delle alghe.
Qualcuno ha avuto esperienze positive con quella combinazione, così ha deciso di segnalartela.
Potremmo citare chissà quanti altri casi,
Mi sono procurato un po di galleggianti:
Limnobium, salvinia, phyllantus, mi devono arrivare per posta, qua non trovo nulla di adatto .
rox ha scritto:...E ci staranno parecchio.
Devi aspettarti un aumento, ora che hai sospeso l'Excel.
Maroooonnn
Vabbe, un po di alghe aiutano in questo momento che ho 100 avanotti di scalare in vasca
Però se il sistema vasca va in crisi per troppe alghe sono uccelli per diabetici.
Mi daresti uno spunto per il fotoperiodo, lo lascio a 4 ore o tu risaliresti, se si come? Graduale , un ora al giorno, a settimana, di botto?
rox ha scritto: La pianta più alghicida che si conosca, se ti interessa, è la Proserpinaca palustris.
Tuttavia, ci sono acquari che non l'hanno mai avuta... e sono ugualmente privi di alghe.
Rox, io non sto fertilizzando per via degli avanotti ( pare che gli NO3- gli diano molto fastidio), sto pensando se mettermi su NO3-=5, PO43-=0,5 Fe=0 ( ce ne dovrebbe essere nel sottofondo ) e k=8(a occhio perché non ho il test).
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Algascape

Messaggio di Diego » 01/06/2016, 11:05

GiovAcquaPazza ha scritto:Mi daresti uno spunto per il fotoperiodo, lo lascio a 4 ore o tu risaliresti, se si come? Graduale , un ora al giorno, a settimana, di botto?
Parti dalle quattro ore che hai oggi e aumenti di 30 minuti la settimana (sarebbe comodo un timer).
GiovAcquaPazza ha scritto:NO3-=5, PO43-=0,5 Fe=0 ( ce ne dovrebbe essere nel sottofondo ) e k=8(a occhio perché non ho il test).
Anche qualcosina in più, direi NO3- almeno a 10-20 e PO43-, di conseguenza, a 1-2 mg/l. Con le piante rapide devi tenere ben fertilizzato, altrimenti si bloccano. Comunque devi fare una fertilizzazione completa, poiché vige La Legge di Liebig (o Legge del Minimo di Liebig), ovvero se manca anche un solo nutriente, si blocca tutto. Quindi probabilmente il Profito tutto-in-uno sarà insufficiente. Prova a leggere qui: Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD e chiedi in Fertilizzazione se hai dubbi.

Il test del ferro è inattendibile poiché non misura tutte le forme di ferro. Però se a te segna zero, sarebbe meglio aumentarlo. Potresti mettere quello chelato con EDDHA, del nostro PMDD (e magari seguire tutto il metodo ;) ). Ricordo che studi scientifici dimostrano che il ferro aiuta la produzione di allelochimici, ovvero sostanze prodotte dalle piante con naturale funzione alghicida. Dunque il ferro aiuta contro le alghe (anche se di solito si sente il contrario).
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6138
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Algascape

Messaggio di GiovAcquaPazza » 01/06/2016, 11:17

Diego ha scritto:Anche qualcosina in più, direi NO3- almeno a 10-20 e PO43-, di conseguenza, a 1-2 mg/l.
Ciao Diego, sono perplesso su quanto ho letto sugli avanotti in vasca ( Valerio Zupo, lo scalare in acquario) perché gli NO3- pare debbano essere tenuti al minimo storico.
Io non uso easy life, uso seachem e il ferro è gluconato, quindi dura un battito di ciglia in vasca.
Il protocollo ppmd è interessante ma richiede studio e molta attenzione, non so se me la sento di provare . Magari valuto per la nuova vasca (90*50*50) che ho comprato.
Un timer , ho quello dell'askoll ma va a scatti di un ora
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Algascape

Messaggio di Diego » 01/06/2016, 11:26

GiovAcquaPazza ha scritto:sono perplesso su quanto ho letto sugli avanotti in vasca ( Valerio Zupo, lo scalare in acquario) perché gli NO3- pare debbano essere tenuti al minimo storico.
Se non hai nitrati, le piante non crescono e non sono in grado di battere le alghe :-??
Devi imbottire le piante di nutrienti affinché crescano rapidissime e sottraggano nutrienti alle alghe, che sono più lente ad assimilarli. Se le alghe non fanno a tempo a mangiare, perché le rapide hanno tolto loro il piatto da sotto il naso, le alghe muoiono :-bd
GiovAcquaPazza ha scritto:Io non uso easy life
Devo aver fatto confusione con un altro utente, scusami :)
GiovAcquaPazza ha scritto:uso seachem e il ferro è gluconato
Anche Seachem è un protocollo a prodotti separati e probabilmente è difficile uguale da usare del PMDD (ma costa molto molto di più, il Seachem). Mentre se usi un solo prodotto della linea, non inserisci tutti i componenti: dunque per la Legge di Liebig le piante se ne fanno poco o niente....
Il ferro gluconato dura poco, ecco perché usiamo il chelato con EDDHA, che dura una settimana e più. Ad ogni modo, il ferro è essenziale per la produzione di allelochimici alghicidi.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 4 ospiti