Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 03/06/2016, 15:04
pantera ha scritto:È per questo motivo che si sostiene ormai è anni su questo forum che il nitrato di potassio anziché far aumentare i nitrati come molti sostengono li fa invece scendere
Mi permetto di completare la cosa.
Ciò è dovuto alla legge del minimo. Se in vasca manca il K le piante smettono anche di assorbire gli altri elementi. Pertanto, anche in carenza di K e buona disponibilità di N di solito, apportare il potassio in forma di nitrato permette comunque una riduzione significativa dei nitrati, perché le piante iniziano a "mangiarli" come dovrebbero fare sempre.
La Legge di Liebig (o Legge del Minimo di Liebig)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
Andrea_67

- Messaggi: 65
- Messaggi: 65
- Iscritto il: 29/04/16, 12:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 4000-6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo fine ambrato non fertilizz
- Flora: Anubias nana - Hygrophila difformis - Hygrophila stricta - Echinodorus martii - Limnophila sessiliflora
- Fauna: 6 Discus Stendker adulti - 4 Corydoras - 2 Otocinclus
- Altre informazioni: Dimensioni vasca: 115x50x60h - CO2 con bombola - Filtro interno laterale vecchio stile a più scomparti pari al 13% del volume totale caricato con spugne, siporax e altri cannolicchi - Illuminazione con 4 LED strip (non so il wattaggio totale)
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Andrea_67 » 03/06/2016, 21:56
Quindi Artic, dici che avendo i nitrati già a 50 mg/Lt ha senso dosare ulteriore KNO3 senza troppi problemi? Prima o poi, quando presumibilmente il potassio sarà in quantità non più limitante, inizieranno a calare?
Bisogna tenere però conto del fatto che la popolazione dell'acquario resta comunque stabile, così come il cibo somministrato e tutto ciò contribuisce pesantemente all'incremento dei nitrati.
Insomma si è capito che il mio timore è che questo "punto di inversione", in cui scatta la fame di NO3- da parte delle piante, tale da comportarne l'abbassamento resti un miraggio in una vasca come la mia, con alto carico organico.
Certo che se il filtro contribuisse all'assorbimento di tali nitrati allora si che ci sarebbe un bell'aiuto ma questa è una condizione che ancora non sono riuscito ad ottenere.
Andrea_67
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 04/06/2016, 0:38
Andrea_67 ha scritto:Certo che se il filtro contribuisse all'assorbimento di tali nitrati allora si che ci sarebbe un bell'aiuto ma questa è una condizione che ancora non sono riuscito ad ottenere.
Andrea stai facendo un po' di confusione. Il filtro non mangia i nitrati, semmaitrasforma tutte le forme azotate (peraltro pericolose come ammonio e nitriti) in nitrati, quindi lui è quello che ti porta tutto l'azoto ad essere notrato. Dai una letta qui:
Ciclo dell'azoto e filtro biologico in acquario
e qui:
Piante vs. filtri (traduzione da Diana Walstad)
ti daranno un'idea più chiara del come funziona il tutto (per quanto riguarda l'azoto in modo particolare).
Cortesemente fai una foto panoramica della tua vasca almeno capiamo se il tuo carico organico è compensato dai vegetali o meno? In tal modo capisco se dirti di dare il potassio come nitrato o no (anche se io, riscontrando carenza di potassio, sarei sempre per il si).

- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 04/06/2016, 0:39
PS: Andrea questo è il topic di Pizza (me ne accorgo ora

) apri un tuo topic e parliamone almeno non inquiniamo il suo.

- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
Andrea_67

- Messaggi: 65
- Messaggi: 65
- Iscritto il: 29/04/16, 12:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 4000-6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo fine ambrato non fertilizz
- Flora: Anubias nana - Hygrophila difformis - Hygrophila stricta - Echinodorus martii - Limnophila sessiliflora
- Fauna: 6 Discus Stendker adulti - 4 Corydoras - 2 Otocinclus
- Altre informazioni: Dimensioni vasca: 115x50x60h - CO2 con bombola - Filtro interno laterale vecchio stile a più scomparti pari al 13% del volume totale caricato con spugne, siporax e altri cannolicchi - Illuminazione con 4 LED strip (non so il wattaggio totale)
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Andrea_67 » 04/06/2016, 8:42
Conosco bene il ciclo dell'azoto.
Esistono comunque batteri anaerobi che in particolari condizioni di filtraggio (molto lento) abbattono i nitrati.
Comunque hai ragione, questo è il topic di pizza quindi chiudo.
Il mio topic c'è ma la velocità alla quale si accavallano i successivi lo ha fatto scivolare via.
Andrea_67
-
Pizza
- Messaggi: 2520
- Messaggi: 2520
- Ringraziato: 378
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rapallo (GE)
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 1,2X40X50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 2x6500 - 2x39W
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia wave rose + ceram. nero
- Flora: Tronchi e rocce.
- Anubians nana e normale
- Cryptocoryne beckettii "viridifolia"
- Cryptocoryne altra specie
- Myriophyllum Matogrosense
- Limnophila Sessiliflora
- Xmoss mischiato a Muschio di Java
- Elodea
- Ceratophyllum (tenuto sommerso)
- Vallisneria (tracce di un'ultima pianta in ripresa)
- Ludwigia sp. Super Red in ambientamento
ghiaino medio/fine 2-3 mm
zona con solo sabbia
Inserita CO2 con diffusore passivo automatico (fai da te) in vano pompe
- Fauna: 25 -30 puntius titteya (barbo ciliegia) riprodotti in vasca
1 Ancistrus (gold?)
1 Ancistrus black
3 Caridina multidentata
2 Ramirezi (che depongono ma non portano a termine la schiusa)
Resiste inoltre stoicamente 1Hemigrammus bleheri (pepitella)
Alimentazione:
- pastiglie JBL proteiche (Novo Tab)
- pastiglie per pleco
- spirulina microgranuli ImmunPro marca Sera
- microgranuli Tropical Cichlid Gran
- zucchine sbollentate
- tubifex liofilizzati Amtra Pro Tublifex
- chironomus liofilizzati
- larve zanzara surgelate
- tubifex surgelati
- Altre informazioni: Acquario avviato a gennaio '16
In fase di riallestimento da gennaio 2022
pH: 6,5 - 6,8
Cond: 330 - 380 µS/cm
NO2-: 0
NO3-: 15 mg/l
PO43-: 1 mg/l
GH: 12
KH: ?
T: 28°C
Filtro biologico interno a tre scomparti con: spugna, lana di perlon, 4,5l di cannolicchi).
2 pompe di ricircolo
-
Grazie inviati:
258
-
Grazie ricevuti:
378
Messaggio
di Pizza » 04/06/2016, 9:13
Ma non preoccupatevi, tanto il mio dubbio lo abbiamo già chiarito
Pizza
-
pantera

- Messaggi: 1965
- Messaggi: 1965
- Ringraziato: 100
- Iscritto il: 03/01/14, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: napoli
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 5500/4000
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile
- Flora: Hygrophyla polysperma
Hygrophyla diffomilis
rotala indica
Myriophyllum tuberculatum
rotala wallichii
limnophyla sessiliflora
Cryptocoryne petchii pink
Cryptocoryne x willisii
Cryptocoryne lutea
sagittaria sabulata
taiwan moss
- Fauna: 1 Betta splenders
5 Rasbore espei
10 danio erytromicron
-
Grazie inviati:
99
-
Grazie ricevuti:
100
Messaggio
di pantera » 04/06/2016, 18:17
Andrea_67 ha scritto:Conosco bene il ciclo dell'azoto.
Esistono comunque batteri anaerobi che in particolari condizioni di filtraggio (molto lento) abbattono i nitrati.
Si chiama denitrificazione ed avviene nel fondoi, fondi alti la favoriscono
pantera
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 5 ospiti