Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 06/06/2016, 16:41
Domanda:
MauroS ha scritto:Introdotti 2mg/l di PO43-
:
Vuol dire che hai portato i valori della vasca a 2 mg/l di PO
43-, giusto?
MauroS ha scritto:dovrei avere almeno 20 mg/l di NO3-.Aggiungo KNO3 o Cifo Azoto?Il primo aggiunge principalmente potassio, il secondo quella parte di ammonio di cui le alghe vanno ghiotte.Che faccio?
20 mg/l di NO
3- con quella selva di piante rapide è come se fossi a zero.
Inoltre mi sembra che le filamentose abbiano rallentato, sbaglio?
Per l'azoto è scuramente da dosare ma se hai una misura della conducibilità ed un suo andamento nel tempo capiamo se è anche venuto il momento di dosare il potassio e di usare la somministrazione combinata di entrambi (potassio e Cifo azoto) per ristabilire entrambi i valori.

- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 06/06/2016, 16:44
ah, dimenticavo
MauroS ha scritto:Posso potare la parte che corre parallela alla superficie dell'acqua?
Di solito si pota più in basso. Non conosco la specie di cui parli ma, se ha capacità "pollonifera", emetterà dal pezzo tagliato dei nuovi germogli e tu potrai ripiantare le potature per far aumentare il numero di painte (nel tuo caso mi sembra superfluo con quella selva, ma valuta tu).

- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
MauroS

- Messaggi: 182
- Messaggi: 182
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 15/10/15, 9:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 158
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado/Aquabasis plus
- Flora: CO2 - bombola 4kg - phmetro
Egeria densa
Ludwigia repens rubin
Hydrocotyle leucocephala
Micrantemum Montecarlo
Proserpinaca palustris
Bacopa monnieri
Staurogyne repens
- Fauna: 2 P. scalare
10 Cardinali
9 Petitelle
7 Sterbay
1 Otocynclus
- Altre informazioni: Vasca avviata 1/12/2015
1 T5 39W 6500K Philips
1 T5 39W 4000K Philips
4 CFL 23W 6500K Philips
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di MauroS » 06/06/2016, 17:04
Ciao Artic,
Ho raggiunto i 2mg/l di PO43-.
In acqua ci sono 15 mg/l di K e la conducibilità è di 368 µS/cm.
Per completezza aggiungo che ho 40 mg/l di calcio e 10mg/l di Mg.
Le piante che hanno raggiunto la superficie sono le mayaca.
Domandavo se potare o meno perche temo che potando si blocchino per un po e quindi causino accumuli.
Le alghe hanno rallentato, molto poco ma hanno rallentato.
La vita è l'infanzia della nostra immortalità.
Johann Wolfgang Von Goethe
MauroS
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 06/06/2016, 17:18
MauroS ha scritto:Domandavo se potare o meno perche temo che potando si blocchino per un po e quindi causino accumuli.
puoi potarne metà oggi metà settimana prossima. Ma io visto il problema non poterei proprio, lascia che la macaya rilasci i suoi allelochimici (occhio che esce dall'acqua quando cresce mi sembra)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
MauroS

- Messaggi: 182
- Messaggi: 182
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 15/10/15, 9:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 158
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado/Aquabasis plus
- Flora: CO2 - bombola 4kg - phmetro
Egeria densa
Ludwigia repens rubin
Hydrocotyle leucocephala
Micrantemum Montecarlo
Proserpinaca palustris
Bacopa monnieri
Staurogyne repens
- Fauna: 2 P. scalare
10 Cardinali
9 Petitelle
7 Sterbay
1 Otocynclus
- Altre informazioni: Vasca avviata 1/12/2015
1 T5 39W 6500K Philips
1 T5 39W 4000K Philips
4 CFL 23W 6500K Philips
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di MauroS » 06/06/2016, 20:53
In questo momento, la parte che ha raggiunto la superficie, si è piegata e percorre circa 10 cm parallelamente al pelo dell'acqua.
Ero combattuto se potare o lasciarla li perché cincia a fare ombra a ciò che c'è sotto.
La vita è l'infanzia della nostra immortalità.
Johann Wolfgang Von Goethe
MauroS
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 09/06/2016, 1:28
MauroS ha scritto:Ero combattuto se potare o lasciarla li perché cincia a fare ombra a ciò che c'è sotto.
Per pochi giorni di ombra cambia poco.
Basta che non la fai diventare 4 metri.
Aspettare che passino le filamentose può aiutare ma se comunque ripianti in vasca quella che poti, io ti consiglierei di procedere alla potatura, in modo da aumentare le piante che assorbono. Se non la ripianti allora aspetta.

- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 09/06/2016, 1:31
ah...
MauroS ha scritto:Ho raggiunto i 2mg/l di PO43-.In acqua ci sono 15 mg/l di K e la conducibilità è di 368 µS/cm.Per completezza aggiungo che ho 40 mg/l di calcio e 10mg/l di Mg.
Direi che va bene. In realtà il rapporto Mg/K è un poco troppo basso (rischi leggere carenze di magnesio) ma fa nulla, altrimenti tocca sistemare anche quello con il Ca e non finiamo più.
Lascia così e vediamo se le piante mangiano e crescono.

- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
MauroS

- Messaggi: 182
- Messaggi: 182
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 15/10/15, 9:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 158
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado/Aquabasis plus
- Flora: CO2 - bombola 4kg - phmetro
Egeria densa
Ludwigia repens rubin
Hydrocotyle leucocephala
Micrantemum Montecarlo
Proserpinaca palustris
Bacopa monnieri
Staurogyne repens
- Fauna: 2 P. scalare
10 Cardinali
9 Petitelle
7 Sterbay
1 Otocynclus
- Altre informazioni: Vasca avviata 1/12/2015
1 T5 39W 6500K Philips
1 T5 39W 4000K Philips
4 CFL 23W 6500K Philips
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di MauroS » 27/09/2016, 18:22
Ciao,
La terapia suggerita, col tempo, ha fatto perfettamente il suo lavoro e non ho più in vasca neanche L' ombra di una filamentosa.
Purtroppo col caldo di quest'estate (32 gradi in vasca) sono morte la mayaca, la bacopa ed il myriophillum.
Ha resistito, invece la ludwigia.
Questo ha causato un' infestazione notevole di gda, non solo sui vetri ma anche sulla parte frontale del fondo.
Ho già pulito tutto due volte ma si riformano anche senza dosare il rinverdente.
Forse ho trovato la mayaca da reintrodurre, ma il myriophillum non c'è l'ha nessuno (anubias lo avrà fra un mese).
Che altre piante posso mettere che siano compatibili con il mio acquario, veloci a sufficienza da combattere le alghe? .....e magari che diano qualche indicazione in eventuali futuri casi di carenza?
Grazie mille!
La vita è l'infanzia della nostra immortalità.
Johann Wolfgang Von Goethe
MauroS
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 27/09/2016, 18:26
Se rinunci alla Mayca ( anche se ancora c'è solo un sospetto di allelopatia) c'è l'Egeria densa e quando arriva ci rimetti il Myrio.

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
MauroS

- Messaggi: 182
- Messaggi: 182
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 15/10/15, 9:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 158
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado/Aquabasis plus
- Flora: CO2 - bombola 4kg - phmetro
Egeria densa
Ludwigia repens rubin
Hydrocotyle leucocephala
Micrantemum Montecarlo
Proserpinaca palustris
Bacopa monnieri
Staurogyne repens
- Fauna: 2 P. scalare
10 Cardinali
9 Petitelle
7 Sterbay
1 Otocynclus
- Altre informazioni: Vasca avviata 1/12/2015
1 T5 39W 6500K Philips
1 T5 39W 4000K Philips
4 CFL 23W 6500K Philips
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di MauroS » 27/09/2016, 18:37
Ciao Giuseppe,
La mayaca forse me la danno già domani.
Vorrei aggiungere qualcos'altro in attesa del myriophillum che non sia in allelopatia con le mie piante e faccia da spia per le carenze.
Che dici?
La vita è l'infanzia della nostra immortalità.
Johann Wolfgang Von Goethe
MauroS