laghetto: di che tipo?

I vostri acquari sotto le stelle

Moderatori: trotasalmonata, Pinny

Bloccato
Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: laghetto: di che tipo?

Messaggio di cuttlebone » 09/06/2016, 7:16

Ornis ha scritto:
cuttlebone ha scritto:Occhio che i mattoni non abbiano spigoli vivi che possano danneggiare il telo.
Per me, sa ancora un po' troppo di piscina... Ammorbidirei ancora i bordi, creando una bordura profonda solo una trentina di cm.
Quando stenderai il telo, lascialo più morbido che puoi, evitando che riempiendosi si possa lacerare ;)
Ho messo la terra dove c'erano gli spigoli e comunque prima di mettere il telo in pvc metterò un altro telo protettivo... quelli belli spessi che si mettono sotto ai parquet a listoni.
Non penso di riuscire a fare altro... purtroppo scavando abbiamo scoperto che lì sotto c'era di tutto oltre alla terra... pietroni...pietrine... mattoni interi e rotti... non si riesce a fare una palata di sola terra... oggi son diventata matta per ributtare dentro solo terra e non tutto il resto che è venuto su #:-s #:-s
Immagino... Io, all'epoca, dovetti farmi strada tra le radici ventennali di un albicocco.... x_x
Ti suggerivo una fascia più bassa tutta intorno (o anche solo da una parte) per avere una zona dove alimentare i pesci e poterli vedere e, all'occorrenza (malattie) catturare senza difficoltà ;)
Altra cosa, sempre se possibile: una specie di gronda" di profondità variabile intorno (o in parte) dove, una volta posizionato il telo, tu possa mettere della terra e mettere a dimora le piantine da bordura che contribuirebbero a "naturalizzare" lo stagno ;)
Non avere fretta prima di mettere il telo: guarda a lungo il buco e fai lavorare l'immaginazione :D e non avere timore delle piogge attuali, anzi, dilavando il terreno lo renderanno meno regolare e spigoloso e più morbido, per adattarsi meglio al telo una volta riempito, telo che dovrà essere lasciato molto morbido per evitare che futuri cedimenti del fondo o delle pareti possano strapparlo. Prevedi un esubero abbondante di telo oltre il bordo dello scavo e non tagliarlo prima che siano passate un paio di settimane di aggiustamento ;)
Mi permetto di dirti tutto ciò che non ho potuto fare io nel mio, o che non ho adeguatamente considerato facendolo.... ;)
Sono comunque certo che farai un ottimo lavoro :-bd
Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
Ornis (09/06/2016, 9:44)

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Re: laghetto: di che tipo?

Messaggio di MatteoR » 09/06/2016, 9:33

cuttlebone ha scritto:, dovetti farmi strada tra le radici ventennali di un albicocco....
Te lo davo io un Capnodis tenebrionis ;)
cuttlebone ha scritto:Ti suggerivo una fascia più bassa tutta intorno (o anche solo da una parte) per avere una zona dove alimentare i pesci e poterli vedere e, all'occorrenza (malattie) catturare senza difficoltà
Questa è un'ottima idea.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Re: laghetto: di che tipo?

Messaggio di Forcellone » 09/06/2016, 12:25

Se non darai nulla sul fondo di protettivo, ho visto lavori fatti anche di cemento ed altro, cerca bene se ci sono pietre o resti di detriti edili o simili che potrebbero bucare il telo. Tasta bene il terreno spesso si trovano proprio a filo della terra e non si vedono facilmente.
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: laghetto: di che tipo?

Messaggio di enkuz » 09/06/2016, 14:16

Ornis ha scritto:e comunque prima di mettere il telo in pvc metterò un altro telo protettivo... quelli belli spessi che si mettono sotto ai parquet a listoni
Questa è un'ottima idea !!! :-bd

A me così piace... ;)

Avatar utente
Ornis
star3
Messaggi: 579
Iscritto il: 28/03/16, 12:11

Re: laghetto: di che tipo?

Messaggio di Ornis » 10/06/2016, 17:39

Ma stavo leggendo l'altro topic sul laghetto e ho visto che si parla di fondo.... di lapillo... ma c'è bisogno di metterlo il fondo?
Se le piante hanno il vaso il fondo è necessario?

Io per preparare 2 vasetti di 10x10 col lapillo ho dovuto risciacquarlo 10 volte perchè perde terra rossa.... se devo riempirmi 3 mx2 mi sparo :(( :((

Se proprio devo ci butto dentro 2 sacchi di sabbia di fiume e aspetterò che si depositi il pulviscolo... :-? :-?

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: laghetto: di che tipo?

Messaggio di GiuseppeA » 10/06/2016, 17:42

Il fondo farà da supporto per i batteri, quindi un minimo è sempre meglio metterlo.

Se proprio non vuoi mettere il lapillo, che è vero che lasica un sacco di rosso ma con un paio di cambi cospicui risolvi facilmente, potresti anche mettere della ghiaia con dei pezzi di coccio rotti mischiati dentro.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Ornis
star3
Messaggi: 579
Iscritto il: 28/03/16, 12:11

Re: laghetto: di che tipo?

Messaggio di Ornis » 11/06/2016, 20:32

Ecco qui... fatta la zona più bassa dove mettere il cibo ai pesci e osservarli (non so se risulta evidente in foto (zona bassa sotto alla linea gialla, zona più profonda sopra alla linea gialla)

Immagine

Inoltre comprati 2 sacchi di ghiaia da 17 kg e uno di sabbia da 25. In settimana arrivano le piante il prossimo week-end si parte!!!!

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: laghetto: di che tipo?

Messaggio di cuttlebone » 12/06/2016, 9:55

:ymapplause:

Avatar utente
Ornis
star3
Messaggi: 579
Iscritto il: 28/03/16, 12:11

Re: laghetto: di che tipo?

Messaggio di Ornis » 20/06/2016, 13:20

Laghetto avviato ieri con pistia, eichhornia crassipes e ceratho.
Oggi aggiunte 5 o 6 piante palustri.
A fine settimana spero di aggiungere la ninfea e poi rimarrà il giunco a spirale per ultimo perchè ho piantato i semi (se mai uscirà...).

Attualmente si presenta come una pozza grigetta piena di insetti :-q (deve depositarsi il pulviscolo della ghiaia che per quanto sia stata sciacquata ha comunque rilasciato roba).

Spero di poter fare qualche foto già domani.

Nel frattempo vado ad ordinarmi un bel retino per piscina... per ripulire un po' la pozza!!! =)) =))

Avatar utente
Vittorio
star3
Messaggi: 430
Iscritto il: 26/02/16, 19:15

Re: laghetto: di che tipo?

Messaggio di Vittorio » 20/06/2016, 13:52

Foto, foto, foto..... :-bd :-bd :-bd

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti