Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo , Andcost
nikoleo1234
Messaggi: 1752 Iscritto il: 14/01/2016, 19:20
Sesso: ♂ Maschio
Città: Rimini
Quanti litri è: 65
Aperto o chiuso: aperto
Illuminazione in W: 30
Temp. colore: 6400 6500
Riflettori: Si
Fondo: ghiaia nera
Flora: Hygrophila corymbosa cladophora aegripholia limophila sessiliflora heteranthera zosterifolia microsorium ptepterus Cryptocoryne walkeri
Fauna: 14 neon 1 corydoras aneus 1 coppia agazzisi
Altre informazioni: 2 CFL 18 watt 6400k CO2 tramite bombola fertilizzazione PMDD + Cifo fosforo NO3 - 50 NO2 - 0 GH 7 KH 4/5 pH 6.6 PO4 3- 2 mg/l Cond. 530 Temp. 26 Fotoperiodo ore: 2.5 luce, 3 buio, 2.5 luce in aumento SECONDA VASCA: Caridinaio senza filtro e senza riscaldatore Flora: Ceratophyllum demersum in quantità vesicularia dubiana cladophora Fauna: Red cherry Fertilizzazione: Mezzo stick NPK in infusione C
Grazie inviati:
160
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di nikoleo1234 » 11/06/2016, 16:04
Rox ha scritto: GiuseppeA ha scritto:
Mi sa che sono
Cianobatteri.
Dai una letta all'articolo e poi vediamo come muoverci.
Nikoleo , giusto per evitare ripetizioni...
Hai già letto l'articolo che ti ha segnalato Giuseppe?
Sisi, sono nel primo tipo ancora, quello leggero e ho un'infestazione sulla sola superficie dove c'era un gran calore (infatti sono sulla riccia e nelle vicinanze).
Volevo trattare con acqua ossigenata, isolo la riccia o direttamente in vasca? Questo non sto capendo
nikoleo1234
nikoleo1234
Messaggi: 1752 Iscritto il: 14/01/2016, 19:20
Sesso: ♂ Maschio
Città: Rimini
Quanti litri è: 65
Aperto o chiuso: aperto
Illuminazione in W: 30
Temp. colore: 6400 6500
Riflettori: Si
Fondo: ghiaia nera
Flora: Hygrophila corymbosa cladophora aegripholia limophila sessiliflora heteranthera zosterifolia microsorium ptepterus Cryptocoryne walkeri
Fauna: 14 neon 1 corydoras aneus 1 coppia agazzisi
Altre informazioni: 2 CFL 18 watt 6400k CO2 tramite bombola fertilizzazione PMDD + Cifo fosforo NO3 - 50 NO2 - 0 GH 7 KH 4/5 pH 6.6 PO4 3- 2 mg/l Cond. 530 Temp. 26 Fotoperiodo ore: 2.5 luce, 3 buio, 2.5 luce in aumento SECONDA VASCA: Caridinaio senza filtro e senza riscaldatore Flora: Ceratophyllum demersum in quantità vesicularia dubiana cladophora Fauna: Red cherry Fertilizzazione: Mezzo stick NPK in infusione C
Grazie inviati:
160
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di nikoleo1234 » 11/06/2016, 17:45
Ho preso questa in farmacia va bene?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
nikoleo1234
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533 Iscritto il: 29/03/2016, 21:14
Sesso: ♂ Maschio
Quanti litri è: 320
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 212
Temp. colore: 6500
Riflettori: Si
Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
Grazie inviati:
501
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 11/06/2016, 17:57
nikoleo1234 ha scritto: Ho preso questa in farmacia va bene?
Sì sì va bene.
Per la riccia, se riesci a trattarla fuori dalla vasca meglio! Altrimenti fai in vasca, ma un questo caso tieniti su dosi basse come nell'articolo.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
nikoleo1234
Messaggi: 1752 Iscritto il: 14/01/2016, 19:20
Sesso: ♂ Maschio
Città: Rimini
Quanti litri è: 65
Aperto o chiuso: aperto
Illuminazione in W: 30
Temp. colore: 6400 6500
Riflettori: Si
Fondo: ghiaia nera
Flora: Hygrophila corymbosa cladophora aegripholia limophila sessiliflora heteranthera zosterifolia microsorium ptepterus Cryptocoryne walkeri
Fauna: 14 neon 1 corydoras aneus 1 coppia agazzisi
Altre informazioni: 2 CFL 18 watt 6400k CO2 tramite bombola fertilizzazione PMDD + Cifo fosforo NO3 - 50 NO2 - 0 GH 7 KH 4/5 pH 6.6 PO4 3- 2 mg/l Cond. 530 Temp. 26 Fotoperiodo ore: 2.5 luce, 3 buio, 2.5 luce in aumento SECONDA VASCA: Caridinaio senza filtro e senza riscaldatore Flora: Ceratophyllum demersum in quantità vesicularia dubiana cladophora Fauna: Red cherry Fertilizzazione: Mezzo stick NPK in infusione C
Grazie inviati:
160
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di nikoleo1234 » 11/06/2016, 18:18
In vasca uso 10ml,
Perché sono sui 60litri scarsi e non voglio esagerare
Con la riccia fuori dalla vasca quando posso usare?
nikoleo1234
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533 Iscritto il: 29/03/2016, 21:14
Sesso: ♂ Maschio
Quanti litri è: 320
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 212
Temp. colore: 6500
Riflettori: Si
Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
Grazie inviati:
501
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 11/06/2016, 18:22
nikoleo1234 ha scritto: In vasca uso 10ml,
Perché sono sui 60litri scarsi e non voglio esagerare
Con la riccia fuori dalla vasca quando posso usare?
Quanta ne vuoi, ma una volta fatto il trattamento SCIACQUALA BENE.
Aspetta conferme da altri, io non ho mai fatto trattamenti con acqua ossigenata
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
nikoleo1234
Messaggi: 1752 Iscritto il: 14/01/2016, 19:20
Sesso: ♂ Maschio
Città: Rimini
Quanti litri è: 65
Aperto o chiuso: aperto
Illuminazione in W: 30
Temp. colore: 6400 6500
Riflettori: Si
Fondo: ghiaia nera
Flora: Hygrophila corymbosa cladophora aegripholia limophila sessiliflora heteranthera zosterifolia microsorium ptepterus Cryptocoryne walkeri
Fauna: 14 neon 1 corydoras aneus 1 coppia agazzisi
Altre informazioni: 2 CFL 18 watt 6400k CO2 tramite bombola fertilizzazione PMDD + Cifo fosforo NO3 - 50 NO2 - 0 GH 7 KH 4/5 pH 6.6 PO4 3- 2 mg/l Cond. 530 Temp. 26 Fotoperiodo ore: 2.5 luce, 3 buio, 2.5 luce in aumento SECONDA VASCA: Caridinaio senza filtro e senza riscaldatore Flora: Ceratophyllum demersum in quantità vesicularia dubiana cladophora Fauna: Red cherry Fertilizzazione: Mezzo stick NPK in infusione C
Grazie inviati:
160
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di nikoleo1234 » 12/06/2016, 13:14
Oggi faccio il trattamento, luci spente, accese o indifferente?
E deo fare un cambio d'acqua assolutamente dopo?
nikoleo1234
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002 Iscritto il: 07/10/2013, 0:03
Sesso: ♂ Maschio
Città: Ancona
Quanti litri è: 100
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 72
Temp. colore: 6500 K
Riflettori: Si
Fondo: Akadama
Flora: Alternanthera reineckii Bacopa caroliniana "Australis" Pistia stratiotes Echinodorus tenellus Cabomba caroliniana Cryptocoryne wendtii
Fauna: Apistogramma borellii
Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2 , senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014. Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
Grazie inviati:
283
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 12/06/2016, 14:54
nikoleo1234 ha scritto: Oggi faccio il trattamento, luci spente, accese o indifferente?
Le luci non contano, con l'acqua ossigenata li ammazzi comunque, anche sotto il sole di luglio.
Casomai devi limitarti
dopo , perché non si riformino.
Il cambio d'acqua è solo precauzionale, perché i cianobatteri morti si decompongono, rilasciando quello che avevano assorbito per crescere.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
nikoleo1234
Messaggi: 1752 Iscritto il: 14/01/2016, 19:20
Sesso: ♂ Maschio
Città: Rimini
Quanti litri è: 65
Aperto o chiuso: aperto
Illuminazione in W: 30
Temp. colore: 6400 6500
Riflettori: Si
Fondo: ghiaia nera
Flora: Hygrophila corymbosa cladophora aegripholia limophila sessiliflora heteranthera zosterifolia microsorium ptepterus Cryptocoryne walkeri
Fauna: 14 neon 1 corydoras aneus 1 coppia agazzisi
Altre informazioni: 2 CFL 18 watt 6400k CO2 tramite bombola fertilizzazione PMDD + Cifo fosforo NO3 - 50 NO2 - 0 GH 7 KH 4/5 pH 6.6 PO4 3- 2 mg/l Cond. 530 Temp. 26 Fotoperiodo ore: 2.5 luce, 3 buio, 2.5 luce in aumento SECONDA VASCA: Caridinaio senza filtro e senza riscaldatore Flora: Ceratophyllum demersum in quantità vesicularia dubiana cladophora Fauna: Red cherry Fertilizzazione: Mezzo stick NPK in infusione C
Grazie inviati:
160
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di nikoleo1234 » 12/06/2016, 15:01
Rox ha scritto: nikoleo1234 ha scritto: Oggi faccio il trattamento, luci spente, accese o indifferente?
Le luci non contano, con l'acqua ossigenata li ammazzi comunque, anche sotto il sole di luglio.
Casomai devi limitarti
dopo , perché non si riformino.
Il cambio d'acqua è solo precauzionale, perché i cianobatteri morti si decompongono, rilasciando quello che avevano assorbito per crescere.
Sonno gia a fotoperido ridotto, perfetto allora parto con 5 ml oggi e 5 domani dopo 24 ore, potrei arrivare a 10 ma preferisco stare basso, tanto ne ho pochi in superficie.
La riccia la ho trattata a parte in una vaschetta, e penso anche di tenerla al buio 3 giorni perchè è veramente molto invasa
nikoleo1234
nikoleo1234
Messaggi: 1752 Iscritto il: 14/01/2016, 19:20
Sesso: ♂ Maschio
Città: Rimini
Quanti litri è: 65
Aperto o chiuso: aperto
Illuminazione in W: 30
Temp. colore: 6400 6500
Riflettori: Si
Fondo: ghiaia nera
Flora: Hygrophila corymbosa cladophora aegripholia limophila sessiliflora heteranthera zosterifolia microsorium ptepterus Cryptocoryne walkeri
Fauna: 14 neon 1 corydoras aneus 1 coppia agazzisi
Altre informazioni: 2 CFL 18 watt 6400k CO2 tramite bombola fertilizzazione PMDD + Cifo fosforo NO3 - 50 NO2 - 0 GH 7 KH 4/5 pH 6.6 PO4 3- 2 mg/l Cond. 530 Temp. 26 Fotoperiodo ore: 2.5 luce, 3 buio, 2.5 luce in aumento SECONDA VASCA: Caridinaio senza filtro e senza riscaldatore Flora: Ceratophyllum demersum in quantità vesicularia dubiana cladophora Fauna: Red cherry Fertilizzazione: Mezzo stick NPK in infusione C
Grazie inviati:
160
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di nikoleo1234 » 16/06/2016, 13:07
La riccia la ho tenuta al buio 4 giorni in una vaschetta ma presenta ancora ciano, come faccio a capire se sono morti? e stessa domanda in vasca, ho fatto il trattamento di ava ossigenata 3 volte ma sono ancora li, sono morti? Se si come faccio a capirlo? Quando gliela spruzzo sopra alcuni fanno le bollicine altri no
nikoleo1234
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002 Iscritto il: 07/10/2013, 0:03
Sesso: ♂ Maschio
Città: Ancona
Quanti litri è: 100
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 72
Temp. colore: 6500 K
Riflettori: Si
Fondo: Akadama
Flora: Alternanthera reineckii Bacopa caroliniana "Australis" Pistia stratiotes Echinodorus tenellus Cabomba caroliniana Cryptocoryne wendtii
Fauna: Apistogramma borellii
Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2 , senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014. Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
Grazie inviati:
283
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 16/06/2016, 18:49
nikoleo1234 ha scritto: sono morti? Se si come faccio a capirlo?
Se si decompongono, sono morti.
Se si sviluppano, sono vivi.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox