Re: Conduttivimetro sballato
Inviato: 10/03/2014, 6:14
Grazie a tutti!!!!!!
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
No, non va diluito, in commercio trovi soluzioni già pronte o soluzioni in polvere da sciogliere con acqua (normalmente queste sono più usate per il pH).lucap ha scritto:Zero istruzioni...
Devo diluirlo?
Ce n'è pochissimo...gibogi ha scritto:No, non va diluito, in commercio trovi soluzioni già pronte o soluzioni in polvere da sciogliere con acqua (normalmente queste sono più usate per il pH).lucap ha scritto:Zero istruzioni...
Devo diluirlo?
Dalle foto sembra una boccettina piccola come sai,una volta usato per la taratura, il liquido va buttato, non bisogna reinserirlo nel flacone per non inquinarlo, ti consiglio un bicchierino piccolo per diminuire il più possibile la quantità di liquido a taratura e di conseguenza minori consumi.
Ma se lo strumento e il contenitore li si pulisce bene bene prima di tararlo, in teoria, non si potrebbe riusare il liquido?gibogi ha scritto:una volta usato per la taratura, il liquido va buttato, non bisogna reinserirlo nel flacone per non inquinarlo
In questo caso ti consiglio di recuperarlo, cercando di pulire il più possibile lo strumento prima della taratura per evitare di inquinarlo.lucap ha scritto:Ce n'è pochissimo...
Per una volta...
A occhio saranno 40ml.gibogi ha scritto:In questo caso ti consiglio di recuperarlo, cercando di pulire il più possibile lo strumento prima della taratura per evitare di inquinarlo.lucap ha scritto:Ce n'è pochissimo...
Per una volta...
Lo recupererai più volte e se fai le cose a modo con tutte le attenzioni possibili, riuscirai a sfruttarlo il più possibile.
Alla fine se invece di essere 1413 diventa 1450 o 1350, non è che ti cambi molto le cose, per i tuoi fini va bene lo stesso.
Purtroppo per i miei trascorsi lavorativi, tendo a dare consigli come se ci trovassimo in un laboratorio chimico in mezzo ad attrezzatura professionale, ma ripeto per i nostri fini in questo caso recuperalo pure.
Inoltre la soluzione è a 1413 µS/cm, perciò la misura sarà molto precisa in quel range li, per valori più bassi, come nella tua vasca, lo strumento avrà già un errore rilevante, sempre parlando in termini da laboratorio.
PS sono indiscreto se chiedo quanti ml è e quanto lo hai pagato?
Scusa DxGx mi son sovrapposto