Pagina 3 di 6

Re: Allestimento tetra 60 litri

Inviato: 16/06/2016, 10:58
di MatteoR
c_tarta82 ha scritto:Però perfavore datemi qlc consiglio per l'estetica,giusto per capire se mi servono ancora rocce,legni e quante piante mettere.
La bellezza è soggettiva.
A me le rocce proprio non piacciono per esempio, mentre i legni ramificati sì.
Questi aspetti dovresti sceglierli tu, a tuo gusto. Ti posso solo consigliare di non riempire troppo di rocce e legni ingombranti.
c_tarta82 ha scritto:le Rasbore che necessità hanno?
Rasbora è un nome comune usato per indicare molti piccoli ciprinidi. In realtà, dal punto di vista tassonomico (=organizzazione dei viventi) è un preciso genere, Rasbora, appunto.

Normalmente, nel linguaggio comune, si riferisce al genere Trigonostigma. Sono le classiche rasbore con un triangolo, più o meno ben delineato, sul lato. Ci sono 4 specie, T. espei e T. hengeli sui 3,5 cm e T. heteromorpha sui 4,5 cm. DI quest'ultima esiste una varietà black, con il corpo scuro.

Queste le puoi allevare in acqua neutra o acida, anche molto acida.

"Rasbore" sono anche alcuni membri del genere Danio, o per essere esatti, con la nuova classificazione, Celestichthys. In particolare C. margaritatus.

E' un pesciolino piccolo, molto robusto. Lo puoi tenere sia a pH acido che alcalino, indicativamente 6/8 pH. Come temperature invece ricordati che NON vuole termostato, ma se lo tieni a 15°C ringrazia.
c_tarta82 ha scritto:pH acido.e per generarlo?
Bisogna avere durezze basse. KH sul 4°. Ci arrivi con facilità usando osmosi miscelata a rubinetto. Qualche agente acidificante, come legni, foglie e torba, ed il gioco è fatto.
c_tarta82 ha scritto:c'è una guida per la gestione di un'acquario con rasbore?
Non ce ne sarebbe bisogno, insomma, sono pesci semplicissimi.

Re: Allestimento tetra 60 litri

Inviato: 16/06/2016, 21:11
di c_tarta82
Ecco alcune foro dell'allestimento iniziale
IMG_20160616_204240.jpg
IMG_20160616_204133.jpg
IMG_20160616_204204.jpg
CONSIGLI?

Re: Allestimento tetra 60 litri

Inviato: 19/06/2016, 22:20
di c_tarta82
IMG_20160619_194007.jpg
IMG_20160619_194019.jpg
IMG_20160619_194024.jpg
Oggi ho acquistato 4 piantine.. l'illuminazione è operativa..che foto periodo consigliate?

Re: Allestimento tetra 60 litri

Inviato: 19/06/2016, 22:30
di giosu2003
Quella nell' angolo a destra è vallisneria gigantea mentre quella sul legno è anubias mi sembra. Le altre che piante sono? Come fotoperiodo, se hai appena messo le piante parti da 4 ore al giorno e aumenta di mezz' ora alla settimana.

Re: Allestimento tetra 60 litri

Inviato: 19/06/2016, 22:46
di c_tarta82
IMG_20160619_223352.jpg
IMG_20160619_223402.jpg
Eccole in primo piano,ma nn mi ricordo il nome sicuramente qlc esperto le riconosce

Re: Allestimento tetra 60 litri

Inviato: 20/06/2016, 9:12
di FedericoF
La seconda son abbastanza sicuro sia una rotala rotundifolia. La prima mi sembra un echinodorus, non ricordo quale.
L'echinodorus probabilmente crescerà molto! :-bd

Re: Allestimento tetra 60 litri

Inviato: 20/06/2016, 9:19
di giosu2003
Se è echinodorus avrà problemi di allelopatia con la vallisneria

Re: Allestimento tetra 60 litri

Inviato: 20/06/2016, 10:41
di c_tarta82
giosu2003 ha scritto:Se è echinodorus avrà problemi di allelopatia con la vallisneria
Ovvero?

Re: Allestimento tetra 60 litri

Inviato: 20/06/2016, 10:47
di giosu2003
SE è echinodorus possono esserci problemi di allelopatia con la vallisneria, cioè le due piante rilasciano sostanze nel fondo nocive per l' altra e alla fine una delle due ha la peggio. La spiego male ma il significato più o meno è quello. Se vuoi approfondire: Allelopatia tra le piante d'acquario

Re: Allestimento tetra 60 litri

Inviato: 20/06/2016, 11:43
di c_tarta82
non è echinodorus,ma Cryptocoryne.. e quindi sarebbero incompatibili,ma leggendo in giro ho trovato questo:

"Si legge spesso che Cryptocoryne e Vallisneria non possano crescere insieme perché emettono delle sostanze chimiche che ostacolano lo sviluppo di altre piante (un fenomeno denominato allelopatia). Tuttavia, questa è una leggenda! Siccome preferiscono acque abbastanza differenti, una di loro crescerà meglio e prevarrà sull'altra. Se l'acquario è relativamente scuro e contiene acqua tenera, la Cryptocoryne vincerà la concorrenza interspecifica, mentre se l'acquario ha molta luce ed acqua dura, la Vallisneria prevarrà sulle Cryptocoryne. In un acquario con condizioni comprese tra i due estremi, coabiteranno senza problemi"

Le lascio là?Queste piantine quanto possono costare l'una in negozio,giusto per curiosità