Pagina 3 di 16
					
				Re: Pterophyllum - Comportamento, Riconoscimento, Varietà
				Inviato: 30/06/2016, 16:33
				di FedericoF
				GiovAcquaPazza ha scritto:i discus..scherzi..cmq anche uno scalare di cattura non può costare poco, non è un pacco che spedisci con fedex,
Mi riferivo agli scalare. E sì, possono costare poco, si chiama economia di scala. Con gli scalare lo puoi fare, con i discus magari no, perché magari anche in natura son più rari o difficili da catturare.
Ne catturano a migliaia, in una volta li mandano tutti, ovviamente il costo del "pacco" si abbassa.
Il commercio animale (purtroppo) è molto sviluppato. Le importazioni avvengono ogni giorno.
 
			 
			
					
				Re: Pterophyllum - Comportamento, Riconoscimento, Varietà
				Inviato: 30/06/2016, 16:33
				di Jovy1985
				Discorso semplicistico il tuo giov: come ogni merce, dipende QUANTI ne compri...e da chi.
I Discus sono animali a parte direi...anche bruttissimi esemplari di allevamento costano molto più di uno Scalare della stessa taglia..i prezzi li fa il mercato.
			 
			
					
				Re: Pterophyllum - Comportamento, Riconoscimento, Varietà
				Inviato: 30/06/2016, 16:39
				di MatteoR
				qua state facendo confusione tra istinto e apprendimento.
Tu stai con Darwin o Lamark?
L'istinto è genetico, un pesce nasce così e così trasmette.
L'apprendimento non è ereditabile.
 
			 
			
					
				Re: Pterophyllum - Comportamento, Riconoscimento, Varietà
				Inviato: 30/06/2016, 16:42
				di darioc
				GiovAcquaPazza ha scritto:darioc ha scritto: poche eccezioni come la Walstard erano state messe a tacere
infatti venne tacciata come una eretica, ma da chi ? da chi guadagna sui prodotti per acquario, che sono poi gli stessi che alimentano il mercato editoriale (un tempo) e (oggi) dei forum online.
Sai dove sta il maggior guadagno per i negozi di acquari? sui pesci..perchè non sono prodotti "normali" su cui il margine è variabile, ma prodotti agricoli (si, l'acquacultura si considera attività agricola) quindi con trattamento fiscale molto diverso da quello di una lampada o di un flacone di fertilizzante per intenderci.
 
Questo non è vero. A pesci e piante i negozi non campano, altrimenti non avrebbero avuto bisogno di mettere a tacere la walstard. I costi di mantenimento in negozio sono molto alti.
 
			 
			
					
				Re: Pterophyllum - Comportamento, Riconoscimento, Varietà
				Inviato: 30/06/2016, 16:43
				di FedericoF
				darioc ha scritto:Questo non è vero. A pesci e piante i negozi non campano, altrimenti non avrebbero avuto bisogno di mettere a tacere la walstard. I costi di mantenimento in negozio sono molto alti.
Soprattutto a piante. Al negozio non conviene venderle, a meno che appena il negozio le compra le rivende dopo massimo 2 giorni, cosa che succede solo in negozi grandi.
 
			 
			
					
				Re: Pterophyllum - Comportamento, Riconoscimento, Varietà
				Inviato: 30/06/2016, 16:45
				di GiovAcquaPazza
				Jovy1985 ha scritto:Discorso semplicistico il tuo giov: come ogni merce, dipende QUANTI ne compri...e da chi.
I Discus sono animali a parte direi...anche bruttissimi esemplari di allevamento costano molto più di uno Scalare della stessa taglia..i prezzi li fa il mercato.
È semplice infatti, ti fanno pagare 30-40 euro un pesce comunissimo, nato in una vasca a 300km da casa tua, raccontandoti che è di cattura o che è un F1 e quindi ne puoi prendere 7, mentre di quelli da 5 euro ( media di quelli comuni) ne puoi tenere solo due ...semplicemente ti sflilano il portafogli e anche con destrezza perché ti raccontano la favoletta..
 
			 
			
					
				Re: Pterophyllum - Comportamento, Riconoscimento, Varietà
				Inviato: 30/06/2016, 16:49
				di GiovAcquaPazza
				darioc ha scritto: A pesci e piante i negozi non campano,
Campano a pesci, sei poco informato, sono prodotti agricoli e si paga forfettario se hai una serra di allevamento.
 
			 
			
					
				Re: Pterophyllum - Comportamento, Riconoscimento, Varietà
				Inviato: 30/06/2016, 16:49
				di darioc
				MatteoR ha scritto:qua state facendo confusione tra istinto e apprendimento.
Tu stai con Darwin o Lamark?
L'istinto è genetico, un pesce nasce così e così trasmette.
L'apprendimento non è ereditabile.
 
Esattamente. E probabilmente quei geni che portano a stare in banco, in decenni di allevamento, ormai divenuti perfettamente inutili, si perdono.   

 Comunque ripeto che non sono un etologo ne un biologo, mi baso sulle esperienze.  

 
			 
			
					
				Re: Pterophyllum - Comportamento, Riconoscimento, Varietà
				Inviato: 30/06/2016, 16:50
				di darioc
				GiovAcquaPazza ha scritto:Jovy1985 ha scritto:Discorso semplicistico il tuo giov: come ogni merce, dipende QUANTI ne compri...e da chi.
I Discus sono animali a parte direi...anche bruttissimi esemplari di allevamento costano molto più di uno Scalare della stessa taglia..i prezzi li fa il mercato.
È semplice infatti, ti fanno pagare 30-40 euro un pesce comunissimo, nato in una vasca a 300km da casa tua, raccontandoti che è di cattura o che è un F1 e quindi ne puoi prendere 7, mentre di quelli da 5 euro ( media di quelli comuni) ne puoi tenere solo due ...semplicemente ti sflilano il portafogli e anche con destrezza perché ti raccontano la favoletta..
 
È pieno di gente che pretende di metterne 7 assieme da 5 euro e ci resta fregata. Nessun negozio ti dirà che non puoi perché meno ma ci guadagna comunque di più più ne vende. 

 
			 
			
					
				Re: Pterophyllum - Comportamento, Riconoscimento, Varietà
				Inviato: 30/06/2016, 16:52
				di GiovAcquaPazza
				darioc ha scritto:I costi di mantenimento in negozio sono molto alti.
Chi ti dice che i prodotti li acquistano ? E sei sicuro di quelli che usano? Comunque i negozi le piante le prendono su ordinazione , una volta a settimana .