Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
damiano.salvadori

- Messaggi: 171
- Messaggi: 171
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 03/09/15, 16:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Hygrophila polysperma
Cabomba
Sagittaria
Egeria densa
Vallisneria
Limnophila
- Fauna: P. scalare
Cory
Ancistrus
Otocinclus
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di damiano.salvadori » 06/07/2016, 11:43
Sini ha scritto:Dalle foto direi potassio e rame...
Ho sempre avuto quelle punte bianche....anche la hygro si arricciola e diventa biancastra.
Per il rame....aumento la dose di rinverdente?
Potassio....porto a 40ml da 30ml?
Metto anche stick npk sotto?
damiano.salvadori
-
Sini
- Messaggi: 15851
- Messaggi: 15851
- Ringraziato: 1051
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6400 K
- Riflettori: No
- Fondo: Sera Flordepot
- Flora: Anubias Barteri Nana
Cryptocoryne
Egeria densa
Hemianthus micranthemoides
Microsorum pteropus
- Fauna: 15 Boraras brigittae e merah
4 Danio rerio
11 Trigonostigma espei
Physa
-
Grazie inviati:
1191
-
Grazie ricevuti:
1051
Messaggio
di Sini » 06/07/2016, 18:54
Per il rame, proverei con una monetina.
Aumenterei il potassio e vedrei se ci sono variazioni.
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Sini
-
damiano.salvadori

- Messaggi: 171
- Messaggi: 171
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 03/09/15, 16:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Hygrophila polysperma
Cabomba
Sagittaria
Egeria densa
Vallisneria
Limnophila
- Fauna: P. scalare
Cory
Ancistrus
Otocinclus
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di damiano.salvadori » 06/07/2016, 20:04
Effettivamente ho notato che il mio rinverdente del Bricofer non ha il rame(Cu), ho aggiunto 10 ml di Trace della Seachem,vecchia rimanenza,vediamo come si evolve...in tal caso,nel PMDD come si sopperisce a tale mancanza?
damiano.salvadori
-
Sini
- Messaggi: 15851
- Messaggi: 15851
- Ringraziato: 1051
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6400 K
- Riflettori: No
- Fondo: Sera Flordepot
- Flora: Anubias Barteri Nana
Cryptocoryne
Egeria densa
Hemianthus micranthemoides
Microsorum pteropus
- Fauna: 15 Boraras brigittae e merah
4 Danio rerio
11 Trigonostigma espei
Physa
-
Grazie inviati:
1191
-
Grazie ricevuti:
1051
Messaggio
di Sini » 06/07/2016, 23:45
damiano.salvadori ha scritto:in tal caso,nel PMDD come si sopperisce a tale mancanza?
Con una monetina...

I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Sini
-
damiano.salvadori

- Messaggi: 171
- Messaggi: 171
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 03/09/15, 16:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Hygrophila polysperma
Cabomba
Sagittaria
Egeria densa
Vallisneria
Limnophila
- Fauna: P. scalare
Cory
Ancistrus
Otocinclus
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di damiano.salvadori » 07/07/2016, 9:25
Fatto...ho messo una monetina da 20 centesimi.
Proviamo cosi....porto il potassio a 40ml a settimana e vediamo

damiano.salvadori
-
Sini
- Messaggi: 15851
- Messaggi: 15851
- Ringraziato: 1051
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6400 K
- Riflettori: No
- Fondo: Sera Flordepot
- Flora: Anubias Barteri Nana
Cryptocoryne
Egeria densa
Hemianthus micranthemoides
Microsorum pteropus
- Fauna: 15 Boraras brigittae e merah
4 Danio rerio
11 Trigonostigma espei
Physa
-
Grazie inviati:
1191
-
Grazie ricevuti:
1051
Messaggio
di Sini » 07/07/2016, 11:55
damiano.salvadori ha scritto:Fatto...ho messo una monetina da 20 centesimi.
Proviamo cosi....porto il potassio a 40ml a settimana e vediamo

Ok. Guarda le foglie nuove...
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Sini
-
damiano.salvadori

- Messaggi: 171
- Messaggi: 171
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 03/09/15, 16:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Hygrophila polysperma
Cabomba
Sagittaria
Egeria densa
Vallisneria
Limnophila
- Fauna: P. scalare
Cory
Ancistrus
Otocinclus
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di damiano.salvadori » 08/07/2016, 20:05
Ragazzi,disboscando un po' oggi, ho sollevato un po' di residui di stick npk in vasca....poi ho ripiantato a modo e messo un paio di stick sotto spezzettati in quartini....la scorsa settimana avevo messo anche 1ml di cifo fosforo. Mi sono detto..vediamo lo stato degli NO2-...ed il test mi da 0.1.
E' normale dovuto al cifo e a qualche residuo di npk?
Poi ho misurato la conducibilità e sono salito a 630ppm....quindi in pratica 960uS....cosa dite,devo abbassare la conducibilità con i cambi?
damiano.salvadori
-
scheccia
- Messaggi: 10456
- Messaggi: 10456
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 08/07/2016, 22:00
damiano.salvadori ha scritto:
Ragazzi,disboscando un po' oggi, ho sollevato un po' di residui di stick npk in vasca...
Perché tiri le radici... Devi tagliare rasoterra. Facendo cosi, hai fatto sciogliere parti degli stick e poi ne hai messi altri...
scheccia
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti