Shadow ha scritto:Al garden? Da Walter? Io lo conosco, se si salutamelo così ti tratta bene
Sì, ma non conosco Walter...
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!” Konrad Lorenz
Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin" 5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico) 1 Anciatrus 2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare) Physa
Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa. Fondo: Dennerle deoponit-mix. Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans. Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Mah, mettere specie timide e specie vivaci come poecilidi o Danio rerio assieme possibilmente sarebbe da evitare.
Non è vero che non c'è nessun problema... Spesso i pesci timidi ne soffrono e non si fanno vedere più di tanto. E se sei pesci non si fanno vedere e non hanno un comportamento naturale qualche problema c'è. Anche la somministrazione del cibo diventa effettivamente problematica e rischia di rimanere ben poco ai timidi.
Vi risulta forse che si possano mettere assieme guppy e caracidi?
O guppy e ciprinidi?
Se si segnala che determinate specie sono timide non è per scrivere più righe.
Riguardo al tuo abbinamento cicerchia il problema è un altro... non la timidezza...
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con: 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 1 tubo LED a 6000k da 1800l 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 2 strisce blu 470nm 2 steisce rosse 625nm Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora Pogostemon stellatum Rotala Wallichii Hygrophila Polysperma rosaenerving Sagittaria Subdulata Vallisneria sp Limnophyla sessiliflora Ludwigia inclinata verticillata Cuba Ludwigia inclinata curly tornado Ludwigia ovalis Alternathera Reineckii mini Miriophyllum white Bacopa colorata Rotala sahyandra Rotala colorata Proserpinaca palustris Rotala macrandra type IV Hottonia palustris Dioda CF.k tungsei Vallisneria spiralis
Si ma il problema é relazuonato al fatto che uno che ha 200 litri non ci mette i guppy....sui valori evitiamo di discuterne,é come chi mette nani e cory insieme.......ma come??!?!2 pesci da fondo nella stessa vasca ....
darioc ha scritto:Vi risulta forse che si possano mettere assieme guppy e caracidi?
addirittura nelle vasche in concorso all'AGA contest pensa te...
cicerchia80 ha scritto:Si ma il problema é relazuonato al fatto che uno che ha 200 litri non ci mette i guppy....sui valori evitiamo di discuterne,é come chi mette nani e cory insieme.......ma come??!?!2 pesci da fondo nella stessa vasca ....
darioc ha scritto:Vi risulta forse che si possano mettere assieme guppy e caracidi?
addirittura nelle vasche in concorso all'AGA contest pensa te...
Quoto. Inoltre pensando alle vasche per guppy (spesso 100 litri) è ovvio trovarsi a sconsigliare certi abbinamenti, l'esuberanza dei guppy si farebbe sentire. Ma in 200 litri? Discorso diverso.
Dal lato estetico non vedrei assieme i Gertrudae e i guppy. Ma solo perché i primi sono africani (credo) e i guppy li vedo meglio con amazzonici o centro America.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF ha scritto:Dal lato estetico non vedrei assieme i Gertrudae e i guppy. Ma solo perché i primi sono africani (credo) e i guppy li vedo meglio con amazzonici o centro America.
Non sono informatissimo sui gertrudae, non allevandoli, ma da quanto ho capito l'habitat è simile a quello dei Poecilia: acqua calma, ricca vegetazione, valore di pH neutro o poco discostante.
Un motivo per non metterli insieme casomai è l'area di provenienza diversa, per i puristi di biotopo.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!” Konrad Lorenz
Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin" 5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico) 1 Anciatrus 2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare) Physa
Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa. Fondo: Dennerle deoponit-mix. Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans. Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
cicerchia80 ha scritto:addirittura nelle vasche in concorso all'AGA contest pensa te...
Tanto peggio.
Se conta solo l'estetica si finisce così.
FedericoF ha scritto:Ma in 200 litri? Discorso diverso.
Stesso discorso. Dipende dal numero di pesci "rompipalle" in relazione alla quantità d'acqua... l'acqua da sola non ci dice nulla, e i guppy proliferano quindi riempiono i 200 litri.
io boccio pesci timidi-poecilidi a prescindere dalla capienza
FedericoF ha scritto:Dal lato estetico non vedrei assieme i Gertrudae e i guppy.
Se permetti chissenefrega. Io parlo solo del benessere dei pesci.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con: 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 1 tubo LED a 6000k da 1800l 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 2 strisce blu 470nm 2 steisce rosse 625nm Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora Pogostemon stellatum Rotala Wallichii Hygrophila Polysperma rosaenerving Sagittaria Subdulata Vallisneria sp Limnophyla sessiliflora Ludwigia inclinata verticillata Cuba Ludwigia inclinata curly tornado Ludwigia ovalis Alternathera Reineckii mini Miriophyllum white Bacopa colorata Rotala sahyandra Rotala colorata Proserpinaca palustris Rotala macrandra type IV Hottonia palustris Dioda CF.k tungsei Vallisneria spiralis