Monica ha scritto:Ragazzi io non ho le conoscenze per capire queste cose,le seguo,leggo tutto e cerco di capire...
No Monica, tranquilla, è proprio così, noi non dobbiamo capire niente, non è necessario, basta che quando ci dicono crisi e terrorismo entriamo in modalità paura.
Praticamente c'è questo tale, Erdogan, tipo abbastanza ambiguo che sta sui così detti a Putin, vuole entrare in Europa ma ha il brutto vizio di perseguitare tutti i sui avversari politici e si circonda di amicizie poco raccomandabili, nemmeno la NATO si fida molto di lui, ma purtroppo la Turchia fa parte proprio della NATO e geograficamente è una Nazione strategica, al momento, quindi bisogna fare di necessità virtù.
L'esercito ( terrorista secondo Erdogan ) ha deciso di prendere il potere e rovesciare la democrazia ( più una dittatura però secondo l'esercito )
Il presidente addirittura lascia il Paese, si presume quindi che ad un certo punto la situazione fosse anche abbastanza compromessa per fare una cosa del genere, tanto è vero che si dice abbia chiesto in giro asilo politico, beccandosi pure qualche rifiuto, dalla Germania probabilmente.
Nel frattempo tutte le Nazione della NATO ufficialmente si schierano a favore del ripristino delle condizioni democratiche prendendo le distanze dai "golpisti", scelta formalmente giusta e ineccepibile, diciamo che sarebbe stata quantomeno una grossa scortesia affermare il contrario.
Purtroppo questo evento si è verificato a poche ore dalla tragedia di Nizza e all'interno di una situazione geopolitica abbastanza delicata, ti mostro una cartina della Turchia:
Puoi vedere che la Turchia a sud confina con una zona estremamente "calda" al momento, la cartina è reale, quindi mancano i Curdi che "ci sono ma non ci sono", in effetti sono da sempre un bel problema per i Turchi, che li hanno un pò in "antipatia" perché rappresentano un'etnia a parte e rivendicano un territorio, quello su cui vivono, che non gli spetta secondo gli ottomani, ma oggi proprio ai Curdi è chiesto di contrastare sul territorio l'Isis, che occupa le zone da cui partono quelle frecce blu che vedi, quindi per ora bisogna fare "spallucce".
Le frecce blu sarebbero le rotte del petrolio prodotto dai giacimenti controllati dall'IS, lo Stato Islamico, non tenerle in considerazione perchè arrivano direttamente in Turchia ma saranno solo dicerie, figuriamoci se uno Stato della Nato potrebbe mai permettersi di commerciare con dei terroristi di quel calibro ... nooo, non è possibile

... e poi magari con quei soldi si pagano pure il viaggio e l'esplosivo per venire a farsi saltare in aria nelle nostre città ... ma dai, non scherziamo, facciamo i seri e andiamo avanti.
Ad un certo punto, dopo poche ore, il tempo di una partita di calcio (rigori compresi), ecco che arriva il colpo di scena
FaceTime

Erdogan interviene alla CNN turca tramite questa fantastica app invitando il Paese ad opporsi ai rivoltosi e accusando l'Imam Fetullah Gulen di aver architettato il colpo di Stato.
Ma adesso chi sarebbe questo Fetullah Gulen? Dicono sia l'imam più potente del Pianeta, amico e compagno politico di Erdogan un tempo ma ora acerrimo avversario politico.
Quindi un terrorista a capo dei terroristi rivoltosi, ci può stare, niente di strano se non fosse che però, per il servizio segreto turco, risulta essere un agente della CIA ( al quale garantisce copertura all'interno delle strutture del suo movimento, il movimento Gülen).
In effetti per gli americani non sembra rappresentare un problema quest'uomo, anche perchè risulta essere una delle poche voci musulmane di rilievo che si è schierato apertamente contro la strategia terroristica fondamentalista, è tra l'altro uno dei fondatori dell' Associazione per la Lotta contro il Comunismo con sede in Turchia e al momento risulta vivere in esilio "volontario" in Pennsylvania (USA) ... ma ci vive dal 1999 lì ... è un terrorista? Che fanno gli americani, aspettano che salti in aria prima di arrestarlo ... boh
A questo punto ecco finalmente che arriva il gran finale.
I civili scendono in piazza e i soldati prima fermano i carri armati e poi vengono schiaffeggiati dalla popolazione ed arrestati dalla polizia, che prima però non li aveva arrestati perché non si era accorta di nulla tanto è vero che il Presidente era stato costretto a scappare.
Cosa voglio dire con tutto questo?
Che se non è ben chiaro chi sia realmente il terrorista che fa scoppiare le bombe in Turchia ( ma che se ne scoppiano troppe prima o poi il troppo storpia e qualcosa dovranno pur fare per raggiungere un compromesso o magari mettere su qualche altro colpo di stato, anche se ci vorrebbe un'organizzatore di eventi decisamente migliore ) quello che è sicuramente certo è che ho provato ad installare FaceTime sul mio android, ma è vecchio e non gira bene e che a settembre uscirà l'Iphone 7 e noi non dobbiamo assolutamente farci scappare l'occasione, bisogna che tutte le forze di polizia siano equipaggiate con uno smartphone di ultima generazione per contrastare il terrorismo perché, mai come in questo caso con Erdogan, è stato chiaro che un app ben fatta ti salva la vita e talvolta riesce anche a sventare un colpo di Stato
