Lucia A ha scritto:ma i NO3- non scendono
Troppo carico organico, non si risolve col nitridac. Anzi ti consiglio di interrompere il suo uso, spesso crea danni.
Lucia A ha scritto:il KH la signora dice che è basso perchè lo assorbe il ghiaino particolare che mi ha venduto...
Hai il nome di questo fondo? è un allofano probabilmente
Ah, non usare nemmeno il prodotto per il KH, se serve alzarlo c'è un metodo più semplice: Osso di seppia desalinizzato (quello per canarini per capirci), costa poco, è efficace, non butti altre cose chimiche, non aggiungi sodio ma solo bicarbonato di calcio!
Lucia A ha scritto:sì, ho fatto maturare la vasca, il picco dovrebbe esserci stato prima dell' introduzione dei pesci..
Bene dai! Almeno questo

Spesso nessuno aspetta un mese prima di mettere i pesci!
Lucia A ha scritto:scusate ho provato a rispondere citando il passaggio al quale mi riferisco ma devo prendere più confidenza...
Prova a selezionare col mouse il pezzo che vuoi citare, poi premi "quota", ritrovi nel tuo messaggio di risposta il codice giusto per quotare, poi basta scrivere di seguito
il KH non me lo misura proprio, nel senso che il prodac test dovrebbe funzionare in modo tale che mettendo l'acqua nella provetta ed aggiungendo una goccia di reagente alla volta, si contano quante gocce sono necessarie per far cambiare l'iniziale colorazione gialla in un rosso- viola. Ma la mia è rosso viola già dopo la prima goccia!
Vuol dire che è a zero!
non ho usato i sali
Quello per alzare il KH (KH+) è un sale mi sembra!
Per il KH domani mattina vai in negozio di animali, compri qualche osso di seppia desalinizzato, costano pochissimo, qui c'è chi ne ha dovuti prendere 50 perché non li vendevano singolarmente
Quando lo hai io ne grattugerei uno subito in vasca, e ne metti un altro in "infusione", cioè in un posto dove passa l'acqua ma non si vede, l'acqua passando lo scioglierà.
Tuttavia non hai idea di cosa ci sia nella tua acqua, con tutti i prodotti che hai usato e il fondo non sappiamo cosa abbiamo in acquario, e questo è male! Forse bisognerà far qualche cambio.
Intanto, iniziamo con un po' di formazione, così capisci l'acquario oltre a tenerlo, che dici?
Hai letto gli articoli proposti? Molto importanti son quelli di inizio di questa sezione!
Noi inoltre gestiamo la vasca a "costo zero", in più ci affidiamo alla natura, essa ha un mezzo per ogni cosa. Tutti i vari composti chimici son solo cose commerciali, quindi si han due scelte:
- Si spendono soldi per buttare i prodotti, essi stabilizzeranno i valori momentaneamente, ma se ci si dimentica una volta di buttare quello giusto la vasca crolla, e spesso muore anche tutto.
- Si impara come funziona un ecosistema, si impara cos'è un acquario e come gestirlo al meglio, si impara a ragionare su cosa mettere in vasca per risolvere un problema. Ci si aiuta con piante, e altri mezzi naturali. Ci si affida alla natura per la soluzione dei problemi, e a "metodi della nonna" (per esempio l'osso di seppia

) low cost
I risultati arrivano con entrambi i metodi, col primo però durano massimo 1 anno, forse 2, col secondo è più difficile inizialmente perché le cose sono tante, ma qui molte persone han imparato e han acquari molto belli! Anch'io sto imparando molto qui!