Pagina 3 di 4
Re: e anche io ho introdotto il Re!
Inviato: 19/07/2016, 15:36
di cuttlebone
MatteoR ha scritto:... secondo me hai mescolato specie che forse era meglio allevare in acquari distinti.
È esattamente ciò che intendevo: la solita, annosa ed irrisolta, questione della differenza tra "vivere" e "sopravvivere"
Anch'io ho ancora UN neon, strascico di un errore di "gioventù", in vasca con gli Endler.
È ancora lì, vivo e vegeto; ma dire che ci stia anche bene... beh, è tutt'altra questione

Re: e anche io ho introdotto il Re!
Inviato: 19/07/2016, 16:17
di cicerchia80
Vabbhè...lo scambio di opinioni ce le siamo date
Per il Betta se scendessi un pò con le durezze è meglio
@scheccia pure tu hai riprodotto le japonica? :-\
Re: e anche io ho introdotto il Re!
Inviato: 19/07/2016, 16:20
di MatteoR
cicerchia80 ha scritto:Vabbhè...lo scambio di opinioni ce le siamo date
Per il Betta se scendessi un pò con le durezze è meglio
@scheccia pure tu hai riprodotto le japonica? :-\
Anche io, te lo dimentichi sempre

Re: e anche io ho introdotto il Re!
Inviato: 19/07/2016, 16:22
di scheccia
cicerchia80 ha scritto:@
scheccia pure tu hai riprodotto le japonica?
Te lo dirò ... Per ora la femmina è piena di uova da 2 settimane e sembrano "buone"... Avevo pensato con matteo di passarla nel caridinaio, ma non me la sento di passarla da valori simil-amazzonici a valori alti... Bho'...
Re: e anche io ho introdotto il Re!
Inviato: 19/07/2016, 17:20
di Franz77
Scusate, ma questa cosa del "troppo grande" mi sembra proprio una cazzata bella e buona, non parliamo di 2 metri di altezza eh.. e le piante arrivano alla superficie senza problemi e come vi dicevo ci sono dei vetri di rinforzo sommersi a circa 2 cm dalla superficie.
Sto cercando stabilire dei valori decorosi per le specie introdotte, giusto gli oto che in realtà si sono adattati benissimo potrebbero infastiridrsi ma non mi pare (e comunque mi sembra che vivano bene e che non sopravvivono).
Ritornando al discorso iniziale "betta" insomma va bene così, giusto abbasso leggermente le durezze... era questo che cercavo di capire appunto!

Re: e anche io ho introdotto il Re!
Inviato: 19/07/2016, 17:23
di FedericoF
Franz77 ha scritto:Ritornando al discorso iniziale "betta" insomma va bene così, giusto abbasso leggermente le durezze... era questo che cercavo di capire appunto!
Sì, ma io cambierei anche un po' il layout, per dargli più appoggi vicino alla superficie.
Re: e anche io ho introdotto il Re!
Inviato: 19/07/2016, 17:31
di MatteoR
Franz77 ha scritto:Scusate, ma questa cosa del "troppo grande" mi sembra proprio una cazzata bella e buona, non parliamo di 2 metri di altezza eh..
Non serve agitarsi

è solo questione di conoscere da dove arriva il Betta e considerare il tipo di selezione artificiale che ha subito.
In natura vive in
pozzanghere, aree allagate, risaie. L'altezza dell'acqua te la lascio immaginare

Una ventina di centimetri se va bene, altrimenti meno.
In cattività si allevano varietà con pinnaggio estremo, il quale accentua la scarsa attitudine al nuoto e l'
inidoneità alle grandi masse d'acqua.
Questo non significa assolutamente che in 50/60 cm di colonna muoia. Trovo solo innaturale allevare questa specie in queste condizioni.
Franz77 ha scritto:e le piante arrivano alla superficie senza problemi e come vi dicevo ci sono dei vetri di rinforzo sommersi a circa 2 cm dalla superficie.
Parlo del Betta splendens, le piante non c'entrano nulla con lui. In natura abita lo spazio tra le piantine di riso, che crescono notoriamente molto fitte, oppure tra altre specie palustri.
Re: e anche io ho introdotto il Re!
Inviato: 19/07/2016, 18:08
di Franz77
FedericoF ha scritto:Franz77 ha scritto:Ritornando al discorso iniziale "betta" insomma va bene così, giusto abbasso leggermente le durezze... era questo che cercavo di capire appunto!
Sì, ma io cambierei anche un po' il layout, per dargli più appoggi vicino alla superficie.
Questa potrebbe essere una buona idea! qualche esempio?

Re: e anche io ho introdotto il Re!
Inviato: 19/07/2016, 18:10
di FedericoF
Franz77 ha scritto:FedericoF ha scritto:Franz77 ha scritto:Ritornando al discorso iniziale "betta" insomma va bene così, giusto abbasso leggermente le durezze... era questo che cercavo di capire appunto!
Sì, ma io cambierei anche un po' il layout, per dargli più appoggi vicino alla superficie.
Questa potrebbe essere una buona idea! qualche esempio?

Quello che ti dicevo prima.. Una radice molto grande che arrivi fino alla superficie, piante alte, molte più di quelle che hai.. Io ho il betta! In trenta litri, ma comunque cerca appoggi vicino la superficie! Quindi secondo me devi cercare di migliorare la situazione.
Quante femmine hai messo?
Aggiungi radici oppure canne di bambù, ti piacciono le canne di bambù? Sarebbero ottime per creare visuali spezzate, potresti fare un "effetto foresta". Che dici? Ti piace come idea?
Re: e anche io ho introdotto il Re!
Inviato: 19/07/2016, 18:18
di Franz77
MatteoR ha scritto:Franz77 ha scritto:Scusate, ma questa cosa del "troppo grande" mi sembra proprio una cazzata bella e buona, non parliamo di 2 metri di altezza eh..
Non serve agitarsi

è solo questione di conoscere da dove arriva il Betta e considerare il tipo di selezione artificiale che ha subito.
In natura vive in
pozzanghere, aree allagate, risaie. L'altezza dell'acqua te la lascio immaginare

Una ventina di centimetri se va bene, altrimenti meno.
In cattività si allevano varietà con pinnaggio estremo, il quale accentua la scarsa attitudine al nuoto e l'
inidoneità alle grandi masse d'acqua.
Questo non significa assolutamente che in 50/60 cm di colonna muoia. Trovo solo innaturale allevare questa specie in queste condizioni.
Franz77 ha scritto:e le piante arrivano alla superficie senza problemi e come vi dicevo ci sono dei vetri di rinforzo sommersi a circa 2 cm dalla superficie.
Parlo del Betta splendens, le piante non c'entrano nulla con lui. In natura abita lo spazio tra le piantine di riso, che crescono notoriamente molto fitte, oppure tra altre specie palustri.
Manco il betta si sta agitando, figurati! Conosciamo il suo habitat e le piante che siano di riso o di altro tipo lo fanno stare a casa sua.
Tuttavia non esclude il fatto che si incuriosisce un sacco a esplorare ogni angolo dell'acquario che sia in alto o in basso, poi ovvio che in natura eviti le acqua più alte per qualche motivo, ma questo non lo contesto minimamente.