Pagina 3 di 13

Re: Nanoreef marino

Inviato: 20/07/2016, 17:41
di Kurt1897
Vuoi iniziare un Marino con degli SPS?? La gestione della triade (KH , MG , CA ) deve essere perfetta per loro .

COme inizio oviamente ti consiglio di leggere molto in rete , dato che qui non abbiamo guide e poi di iniziare con LPS e molli e farti le ossa.

Se parti con SPS butti via soldi in partenza.

Parti con un cubetto naturale , senza sabbia , pochi kg di rocce , qualche molle carino.

L'attrezzatura di cui non potrai fare a meno sarà :

Rifrattometro
Test ovviamente. (pH , KH , ca , mg , PO43- , NO3- )
Buona luce ma non esagerata se parti con coralli tranquilli.
Osmoregolatore ( in pochi litri anche l'evaporazione di 1 cm di acqua crea sbalzi dannosi e letali di salinità , indi per cui un rabbocco automatico è d'obbligo).
Pompa di movimento , per un cubetto di 30 lt và benissimo una nanokoralia da 900 lt/h.
darioc ha scritto:Per caso sapete chi tiene a bada le alghe in un reef e in un marino mediterraneo?
Dipende che tipo di alghe , per esempio contro la Valonia è ottimo il Mitrax (granchio) , per le filamentose c'è la dolabella , per le Aiptasie c'è il wundermanni o boggesi ( gamberi) oppure il tomentosus ma bisogna vedere ogni caso.

Re: Nanoreef marino

Inviato: 20/07/2016, 17:43
di FedericoF
darioc ha scritto:Per caso sapete chi tiene a bada le alghe in un reef e in un marino mediterraneo?
Gamberi e poi ci sono degli organismi antagonisti, sia tra le alghe sia tra gli organismi molli, ma non so di preciso.
Sicuro che lo devo scoprire e devo inserirli, figurati se mi metto a pulire le alghe o sifonare :ymdevil: :ymdevil: :ymdevil:

Re: Nanoreef marino

Inviato: 20/07/2016, 17:44
di MatteoR
Paolo81 ha scritto: l'unica cosa che sono riuscito a capire è che x un nano o pico reef servono 4/5kg di rocce vive,
Beh è sbagliato. Le rocce vive sono proporzionali a carico organico, nano e pico hanno significati precisi e diversi, per cui ... no, 5 kg non vanno sempre bene. Considera che ci sono rocce di qualità diverse.
darioc ha scritto:Per caso sapete chi tiene a bada le alghe in un reef e in un marino mediterraneo?
Se il ciclo dell'azoto si completa rimane poco nutrimento per forme vegetali... e se si formano, tutti usano i "pulitori". Gamberi o anche alcuni pesci penso. Purtroppo è un altro rattoppo "orribile" perchè non si riesce a far funzionare la vasca con un metodo.
Altrimenti si coltivano alghe esteticamente belle, ma è tutto un altro discorso.
darioc ha scritto:FedericoF ha scritto:
Se mi spingo con specie di profondità devo metterci un refrigeratore, giusto? Altrimenti cosa mi serve?

Il refrigeratore per i pesci mi sa che serve comunque. L'acqua di mare difficilmente supera i 25....
In mare sì, rimane fresco, nelle pozze costiere no.

Re: Nanoreef marino

Inviato: 20/07/2016, 17:47
di FedericoF
MatteoR ha scritto:Se il ciclo dell'azoto si completa rimane poco nutrimento per forme vegetali... e se si formano, tutti usano i "pulitori". Gamberi o anche alcuni pesci penso. Purtroppo è un altro rattoppo "orribile" perchè non si riesce a far funzionare la vasca con un metodo.
Altrimenti si coltivano alghe esteticamente belle, ma è tutto un altro discorso.
Ma io ho letto di vere e proprie "alghe" ma molto belle, il corrispondente delle piante.. Di sicuro non inserirei animali per far da spazzini. Invece i paguri dovrebbero essere il corrispondente delle nostre lumache

Re: Nanoreef marino

Inviato: 20/07/2016, 17:48
di MatteoR
FedericoF ha scritto:Invece i paguri dovrebbero essere il corrispondente delle nostre lumache
No, ci sono lumache marine.
FedericoF ha scritto:Ma io ho letto di vere e proprie "alghe" ma molto belle
Quello che ho scritto ;)
MatteoR ha scritto:ltrimenti si coltivano alghe esteticamente belle, ma è tutto un altro discorso

Re: Nanoreef marino

Inviato: 20/07/2016, 17:58
di FedericoF
MatteoR ha scritto:
FedericoF ha scritto:Invece i paguri dovrebbero essere il corrispondente delle nostre lumache
No, ci sono lumache marine.
FedericoF ha scritto:Ma io ho letto di vere e proprie "alghe" ma molto belle
Quello che ho scritto ;)
MatteoR ha scritto:ltrimenti si coltivano alghe esteticamente belle, ma è tutto un altro discorso
beh le alghe esteticamente belle allora saranno un must!!

Allora:
- nanoreef o picoreef: rocce vive, tecnologia e tante cose per cercare di stabilizzarlo.
- med: da quello che ho letto possono essere anche pochi litri, ma volendo qualcosa di carino su quanti litri dovrei stare? Serve il refrigeratore? Che cosa posso metterci?

Nel med vorrei metterci:
- alghe esteticamente belle
- lumache
- granchi e paguri (dovrebbero essere detrivori)
- le ostriche son di acqua salmastra quindi non sopravvivono?
- che conchiglie ci sono filtratrici simili alle ostriche?
- Esistono creature simil anemoni?
- Stelle marine o simili?
- pesci non credo giusto?
- meduse?

Scusate l'ignoranza, ma il mare più vicino è jesolo, dove come flora c'è immondizia e la fauna è completamente distrutta, però una volta c'erano tanti granchi

Cambi d'acqua? Che valori devo tenere? Ho letto che son molto sensibili ai nitrati
Luce? (preferirei blu che faccio tutto a LED)
refrigeratore? Riscaldatore?
Schiumatoio? è veramente così necessario?
Pompe di movimento, dovrei simulare le onde o lascio perdere?

Re: Nanoreef marino

Inviato: 20/07/2016, 18:15
di MatteoR
FedericoF ha scritto:le ostriche son di acqua salmastra quindi non sopravvivono?
- che conchiglie ci sono filtratrici simili alle ostriche?
Dimenticale, non sei in grado di tenerle.
FedericoF ha scritto:Esistono creature simil anemoni?
Pomodori di mare (Actinia equina)
FedericoF ha scritto:Stelle marine o simili?
Asterine...
FedericoF ha scritto:pesci non credo giusto?
Dipende quanto grande fai la vasca... e quanto matura la fai diventare.

Nel peggiore dei casi, qualche Poecilide (guppy e gambusie) e ti accontenti per i pesci.
FedericoF ha scritto:meduse?
=)) Sei simpatico Favotto :))

No, non pensare di allevarle. E' fattibile, ma non in un acquario qualunque.

Re: Nanoreef marino

Inviato: 20/07/2016, 18:18
di FedericoF
MatteoR ha scritto:No, non pensare di allevarle. E' fattibile, ma non in un acquario qualunque.
Forse che vogliono un'acqua pulitissima.. Le ostriche anche, quindi capisco.
Per il resto, che attenzioni richiederebbero? Sappi che lo allestirò dopo settembre, se lo allestirò. E intanto ho tempo per conoscere e documentarmi

Re: Nanoreef marino

Inviato: 20/07/2016, 18:25
di MatteoR
FedericoF ha scritto:Forse che vogliono un'acqua pulitissima..
No, l'acqua chimicamente pulita la vogliono tutti gli animali marini. Escludendo le pozze.
FedericoF ha scritto:Le ostriche anche, quindi capisco.
Non te le ho scongliate per la chimica ma per la gestione: come pensi di alimentarle? Non è facile in acquarietti... se è l'allevamento specializzato nulla da dire, ma non è l'acquario.
FedericoF ha scritto:Per il resto, che attenzioni richiederebbero?
Io ti consiglio di DSB come metodo, ovvero un fondo abbastanza alto da ospitare batteri aerobi in superficie e denitrificanti anaerobi in profondità. In genere 8-10 cm sono sufficienti.
Questo, una volta avviato e lasciato in pace, è un buon sistema di filtrazione. Non devi inserire animali che si insabbiano però.

Re: Nanoreef marino

Inviato: 20/07/2016, 18:32
di FedericoF
MatteoR ha scritto:Questo, una volta avviato e lasciato in pace, è un buon sistema di filtrazione. Non devi inserire animali che si insabbiano però.
Ma tipo tutti i paguri gamberi e granchi si insabbiano mi pare...
E che granulometria? Pensavo di mettere sabbia io...