Re: Nanoreef marino
Inviato: 20/07/2016, 17:41
Vuoi iniziare un Marino con degli SPS?? La gestione della triade (KH , MG , CA ) deve essere perfetta per loro .
COme inizio oviamente ti consiglio di leggere molto in rete , dato che qui non abbiamo guide e poi di iniziare con LPS e molli e farti le ossa.
Se parti con SPS butti via soldi in partenza.
Parti con un cubetto naturale , senza sabbia , pochi kg di rocce , qualche molle carino.
L'attrezzatura di cui non potrai fare a meno sarà :
Rifrattometro
Test ovviamente. (pH , KH , ca , mg , PO43- , NO3- )
Buona luce ma non esagerata se parti con coralli tranquilli.
Osmoregolatore ( in pochi litri anche l'evaporazione di 1 cm di acqua crea sbalzi dannosi e letali di salinità , indi per cui un rabbocco automatico è d'obbligo).
Pompa di movimento , per un cubetto di 30 lt và benissimo una nanokoralia da 900 lt/h.
COme inizio oviamente ti consiglio di leggere molto in rete , dato che qui non abbiamo guide e poi di iniziare con LPS e molli e farti le ossa.
Se parti con SPS butti via soldi in partenza.
Parti con un cubetto naturale , senza sabbia , pochi kg di rocce , qualche molle carino.
L'attrezzatura di cui non potrai fare a meno sarà :
Rifrattometro
Test ovviamente. (pH , KH , ca , mg , PO43- , NO3- )
Buona luce ma non esagerata se parti con coralli tranquilli.
Osmoregolatore ( in pochi litri anche l'evaporazione di 1 cm di acqua crea sbalzi dannosi e letali di salinità , indi per cui un rabbocco automatico è d'obbligo).
Pompa di movimento , per un cubetto di 30 lt và benissimo una nanokoralia da 900 lt/h.
Dipende che tipo di alghe , per esempio contro la Valonia è ottimo il Mitrax (granchio) , per le filamentose c'è la dolabella , per le Aiptasie c'è il wundermanni o boggesi ( gamberi) oppure il tomentosus ma bisogna vedere ogni caso.darioc ha scritto:Per caso sapete chi tiene a bada le alghe in un reef e in un marino mediterraneo?