Pagina 3 di 5
Re: Continuo per uanto riguarda la fertilizzazione..
Inviato: 20/07/2016, 22:09
di giosu2003
carmine.carrino ha scritto:diluisco un po' di ferro con un po' d'acqua e ne verso in acquario fin quando non vedo del colore leggermente rosato
Prendi una bustina di ferro e lo diluisci in mezzo litro e metti il tutto in una bottiglia che non deve essere trasparente per evitare che vengano le alghe nella bottiglia. Poi per metterlo usi il metodo che ti ha descritto roby, ma metti sempre pochi ml alla volta. Io nel mio qualche giorno fa ne ho messi 12 in 300 litri, questo non vuol dire di fare le proporzioni perché ogni acquario ha bisogni diversi, però essendo 30 litri vacci piano.
Per quanto riguarda l' acqua che evapora, dato che i sali contenuti in essa non evaporano, aggiungi solo demineralizzata per non variare i valori.
Re: Continuo per quanto riguarda la fertilizzazione..
Inviato: 20/07/2016, 22:12
di FedericoF
carmine.carrino ha scritto:(uno di voi lo disse, chiedo per esserne sicuro) perchè vorrei non mettere più piede al negozio dove prendo l'acqua da osmosi.
Perché? Mantieni un buon rapporto con il negozio, ci interessa ciò che vendono, non i loro consigli!
carmine.carrino ha scritto:L'acqua che perde il mio acquario, posso sostituirla con l'acqua demineralizzata del supermercato, giusto?
Sì dall'altro topic si era parlato di qualche cambio con demineralizzata, perché avevi le durezze altine per il betta, ma vista la situazione io aspetterei fine maturazione
carmine.carrino ha scritto:La bustina del ferro se non la uso tutta la richiudo con una molletta ?
Devi usarla tutta, prendi una bottiglia da mezzo litro, la riempi di acqua distillata, poi ci svuoti dentro la bustina di ferro. Chiudi la bottiglia, mescoli, ed il tuo ferro è pronto
carmine.carrino ha scritto:Prossimamente comprerò il Riverdente ed il Nitro K. (Poi ho concluso?)
Esatto!
Artic1 ha scritto:Fede mi sovrappongo, sorry!
Sempre meglio due che uno, avere una conferma è importante

Re: Continuo per quanto riguarda la fertilizzazione..
Inviato: 20/07/2016, 22:13
di carmine.carrino
Alla 5 volta che ho letto l'articolo posso dire di averlo finalmente capito. (spero)
Perfetto, ma non ho una bottiglia da mezzo litro trasparente. Non ridete ma.. posso "vestirla" o comunque ricoprirla con qualcosa? (boiata vero?) chessò, scotch carta, carta, seta
Re: Continuo per uanto riguarda la fertilizzazione..
Inviato: 20/07/2016, 22:15
di Artic1
carmine.carrino ha scritto:(Poi ho concluso?)
No, molto probabilmente ti serviranno anche gli stick che vedi qui:
PMDD - Protocollo avanzato
in questo modo in pratica avrai tutti gli elementi minerali per concimare correttamente. I flaconi ti dureranno dai 15 ai 20 secoli, gli stick, se e quando sarà il momento, un po' meno.

Re: Continuo per quanto riguarda la fertilizzazione..
Inviato: 20/07/2016, 22:15
di giosu2003
carmine.carrino ha scritto:Non ridete ma.. posso "vestirla" o comunque ricoprirla con qualcosa? (boiata vero?) chessò, scotch carta, carta, seta
Certo che puoi farlo! È scritto pure nell' articolo

Re: Continuo per quanto riguarda la fertilizzazione..
Inviato: 20/07/2016, 22:16
di FedericoF
carmine.carrino ha scritto:Perfetto, ma non ho una bottiglia da mezzo litro trasparente. Non ridete ma.. posso "vestirla" o comunque ricoprirla con qualcosa? (boiata vero?) chessò, scotch carta, carta, seta
Anch'io ho solo bottiglie trasparenti! L'ho rivestita con un foglio di alluminio

e scotch per tenerlo fermo
Artic1 ha scritto:molto probabilmente ti serviranno anche gli stick che vedi qui:
Mi pare li abbia già, anche questo lo sa l'onniscente cicerchia

Re: Continuo per quanto riguarda la fertilizzazione..
Inviato: 20/07/2016, 22:17
di Artic1
carmine.carrino ha scritto:posso "vestirla" o comunque ricoprirla con qualcosa? (boiata vero?) chessò, scotch carta, carta, seta
Stagnola, va benissimo!

Ragazzi siete delle saette!!!!

Re: Continuo per quanto riguarda la fertilizzazione..
Inviato: 20/07/2016, 22:18
di FedericoF
Artic1 ha scritto:Stagnola, va benissimo!
Ragazzi siete delle saette!!!!
Eh perché se tagga mi trovo la notifica sul cellulare!
Re: Continuo per quanto riguarda la fertilizzazione..
Inviato: 20/07/2016, 22:51
di carmine.carrino
Ragazzi, che dire. GRAZIE INFINITE. Per la pazienza, la disponibilità e per le vostre competenze.
Ho ottenuto il mio ferro chelato in una bottiglia da mezzo litro coperta con stagnola, ho versato circa 4-5 ml ed ho ottenuto il colore rosato del quale parlavate.
Ho infilato 1/3 di stick sotto la Hygrophilla ed 1/4 di stick accanto al ceratophyllum.
Prossimamente prenderò le cose che mancano, anche se non trovo nell'articolo le dosi del riverdente e del Nitro K. Ma cercherò meglio, come col ferro chelato!
Adesso non mi resta che attendere la risposta delle mie piante a questo piccolo "trattamento". Mi basta che non si buchino,sfoglino o muoiano come è successo alle mie precedenti due.
Se qualcuno volesse dirmi qualcosa ogni aiuto/consiglio è ben accetto! Potete contattarmi su facebook, il mio nome c'è scritto.
Grazie,grazie,grazie.
Re: Continuo per quanto riguarda la fertilizzazione..
Inviato: 20/07/2016, 22:53
di FedericoF
carmine.carrino ha scritto:Prossimamente prenderò le cose che mancano, anche se non trovo nell'articolo le dosi del riverdente e del Nitro K. Ma cercherò meglio, come col ferro chelato!
Nitro k ci son scritte, 250 g per un litro d'acqua (forse meno grammi non ricordo).
Il rinverdente non devi diluirlo, lo uso così com'è!
Quando mescoli il Nitro k, prima, scalda l'acqua distillata.