Pagina 3 di 4

Re: La dieta delle mie brigittae

Inviato: 16/03/2014, 3:09
di Simo63
Quindi riprendendo anche il discorso di pantera, che può essere incorso in batteri patogeni nella sua coltivazione, qual'e tra cibo vivo/liofilizzato/surgelato quello che da meno rischi di malattie, rapporto qualità/ facilità gestione ?

Re: La dieta delle mie brigittae

Inviato: 16/03/2014, 3:17
di Uthopya
Se vogliamo affrontare il discorso di agenti patogeni quello che dà maggiori garanzie è il liofilizzato.
Come apporto nutritivo il vivo rimane però (per ovvie ragioni) il migliore.
Una via di mezzo risulta il congelato.
Per praticità personale utilizzo generalmente il congelato, anche perchè lo somministro (parlo in generale, per qualsiasi allestimento/specie ho) in media ogni 10 giorni alternandolo ad almeno tre diversi mangimi secchi in scaglie o pellets.
Quindi la scelta la devi fare tu in base alle tue preferenze, l'importante è non essere "monotoni" (anche a me se danno sempre la stessa minestra girerebbero le cosiddette =)) )

Re: La dieta delle mie brigittae

Inviato: 16/03/2014, 10:14
di lorenzo165
Ciao pantera, non lo trovo giusto che non si intervenga nei vari post solo perché si insiste su determinati argomenti. Il confronto tra noi lo reputo importante e necessario.
È anche vero che alle volte certe discussioni tendono a prendere altre strade, come il discorso che inizialmente si stava aprendo tra me e Rox, ma in questo caso sarebbe più giusto aprire un altro topic invece di sviarne un altro.

Oggi più che mai si sta prendendo in considerazione il surgelato perché lo si rende più disponibile rispetto al passato.
Il suo valore nutritivo assomiglia a quello degli organismi vivi catturati in natura, ma si dovrebbe somministrare con un prodotto vitaminico.
Questo ha il vantaggio che eventuali ectoparassiti (parassiti esterni che si nutrono di scaglie o sangue) non possono sopravvivere al processo di congelamento.
Ciao.



Tapatalk Lorenzo165

Re: La dieta delle mie brigittae

Inviato: 16/03/2014, 10:20
di sailplane
pantera ha scritto:ooook, se ne siete convinti
Non è una questione di convincimento o meno, ma un riscontrare i fatti.. Quello descritto da Uthopya è esattamente il modo in cui magiano i pesci, anche se non è visibile dall'esterno, masticano, triturano, sbriciolano, sputano e ri masticano, ri sputano, ri... Fino a rendere sufficientemente morbido l'alimento, vivo, secco, liofilizzato, surgelato che sia. Non ingoiano come i Rettili! Certamente, con le scaglie bagnate, sono più veloci :D
Tornando in tema, per pescetti di piccola taglia, come ho già scritto, due alimenti vivi, di facilissima gestione, di nessun rischio patogeno, facilmente reperibili, sono: Turbatrix aceti (anguillole) e Panagrellus sp. (microworms)

Re: La dieta delle mie brigittae

Inviato: 16/03/2014, 18:46
di Rox
Vorrei sottolineare che, come dice anche Lorenzo, non siamo più negli anni '60.
A parte quella cosa dell'istinto predatorio, in cui stavamo per andare OT, le aziende più serie hanno fatto enormi passi avanti sui mangimi artificiali.

La marca che uso io avrà... boh?... 20 o 30 mangimi diversi solo per l'acquario dolce, proprio per metterci dentro il fabbisogno necessario ad ogni specie.
Anche per questo, ci sono pesci che mangiano liofilizzati per tutta la vita, vivono ben più che in Natura e non mostrano alcun segno di carenza nutrizionale.
Ovviamente, non sono i Friskies del supermercato.

Se poi vogliamo buttarla sull'istinto predatorio, apriamo un altro topic, anche perché non credo che si parlerà di Boraras brigittae. ;)

Re: La dieta delle mie brigittae

Inviato: 25/03/2014, 13:12
di Simo63
Non so se posso aggiornare questo topic come diario, nel caso chiedo venia ed aprirò un nuovo thread. Oggi ho acquistato delle daphnie liofilizzate, le ho messe un po' in un bicchiere con acqua della vasca prima di somministrarle, dopodiché una alla volta le ho messe in vasca: niente da fare, non sono di loro gradimento! A parte un'iniziale curiosità e qualche sfuggente boccone, sono state lasciate alla loro sorte. Che mi consigliate di fare? Provare con artemia?


Stay hungry, stay foolish

Re: La dieta delle mie brigittae

Inviato: 25/03/2014, 13:22
di Uthopya
Simo63 ha scritto:Provare con artemia?
:-bd Le mie le divoravano con avidità!

La dieta delle mie brigittae

Inviato: 25/03/2014, 13:30
di Simo63
Le artemia o le daphnie? Notavi comportamenti diversi dopo la somministrazione?
Edit: ogni quanto tempo le somministravi? Conservavi in frigo ?


Stay hungry, stay foolish

Re: La dieta delle mie brigittae

Inviato: 25/03/2014, 13:57
di Uthopya
L' Artemia salina
Somministravo quella congelata una volta la settimana alternandola al secco (microgranulare SHG + Tetra per avannotti).
Come comportamenti direi di no, o meglio, niente di particolare dopo, soltanto durante la somministrazione: appena capivano cos'era impazzivano per mangiarla :)
Conservata ovviamente nel congelatore

Re: La dieta delle mie brigittae

Inviato: 25/03/2014, 14:06
di Simo63
Quindi non mi consigli il liofilizzato ma il congelato?


Stay hungry, stay foolish