Pagina 3 di 7

Re: il giusto rapporto fertilizzazione e conducibilita'

Inviato: 19/03/2014, 15:13
di Irene
Rox ha scritto:Ottima intuizione di Gibogi. :ymapplause:
In effetti, le piante non sono ancora sviluppate, la loro presenza è minima.

Irene, in queste condizioni smetti di fertilizzare; aspetta di vedere segnali di carenza, oppure cosa dice il conduttivimetro.
ok smetto con i fertilizzanti e vi faccio sapere con il passar dei giorni.. grazie per adesso

Re: il giusto rapporto fertilizzazione e conducibilita'

Inviato: 22/03/2014, 10:43
di Irene
forse un piccolo miglioramento? dopo il vostro consiglio di nn fertilizzare cosa che ho fatto il 20/03 ho misurato i sali ed erano a 763 (30 µS/cm in piu) ma stamani erano a 722 ... puo' essere? continuo a nn fertilizzare? grazie

Re: il giusto rapporto fertilizzazione e conducibilita'

Inviato: 22/03/2014, 10:49
di gibogi
Irene ha scritto:ma stamani erano a 722 ... puo' essere? continuo a nn fertilizzare? grazie
Ottimo, quindi le piante stanno iniziando ad assorbire, aspetterei ancora un pochino a meno che tu veda dei segnali di carenza da parte di qualche pianta e manterrei monitorato la conducibilità, finchè scende vuol dire che tutti gli elementi sono presenti.

Re: il giusto rapporto fertilizzazione e conducibilita'

Inviato: 22/03/2014, 10:52
di Irene
forse alla ludwigia ... se nn sbaglio un po' di ferro incomincia a mancargli... questo mal assorbimento potrebbe essere dovuto alle durezze che ho in vasca?

Re: il giusto rapporto fertilizzazione e conducibilita'

Inviato: 22/03/2014, 11:19
di gibogi
Irene ha scritto:forse alla ludwigia ... se nn sbaglio un po' di ferro incomincia a mancargli... questo mal assorbimento potrebbe essere dovuto alle durezze che ho in vasca?
Se pensi avere una carenza di ferro dosane un pò, influisce poco sulla conducibilità.

Per il discorso durezze con valori alti di GH, si riscia il blocco delle piante, tu hai 16 che non è proprio basso

il giusto rapporto fertilizzazione e conducibilita'

Inviato: 22/03/2014, 11:21
di Irene
voleesi abbassarlo giusto per vedere se ci fossero dei cambiamenti sulle piante? influisce anche quindi sull'assorbimento?
il KH invece?come posso fare?

Re: il giusto rapporto fertilizzazione e conducibilita'

Inviato: 23/03/2014, 11:55
di gibogi
Se effettui un cambio d'acqua avrai una diminuzione del valore di GH e KH, ma anche quest'ultimo che è a 10 se si abbassa di qualche punto male non fa.

Purtroppo vedendo i valori della tua acqua potabile, devi pensare di utilizzare acqua d'osmosi, se non pura tagliata con la potabile.

Personalmente, se fossi al posto tuo, mi procurerei 4 taniche da 5 lt ciascuna di acqua demineralizzata al supermercato, farei un cambio parziale di 10 lt con sola osmosi, poi il giorno dopo rifarei i test per vedere i parametri.

Re: il giusto rapporto fertilizzazione e conducibilita'

Inviato: 03/04/2014, 11:54
di Irene
ciao a tutti riprendo questo topic cosi' nn faccio confusione..
ho appena fatto qualche test e mi risulta GH 17 KH 13 con pH 7.2
vorrei abbassare le durezze e come mi aveva accennato gibogi devo fare un piccolo cambio, e ora arrivo al dunque ho comprato acqua demineralizzata al market ho fatto i test anche su questa e sono KH (Forse 0 o al massimo possiamo dire 1) mentre il GH sono arrivato a 17 e ho lasciato perdere... come mi devo comportare? grazie

Re: il giusto rapporto fertilizzazione e conducibilita'

Inviato: 03/04/2014, 14:34
di Rox
Irene ha scritto:mentre il GH sono arrivato a 17 e ho lasciato perdere...
Scusa, ma non ho capito... :-?
Quel GH 17.... lo hai misurato nell'acqua di osmosi appena comprata?

il giusto rapporto fertilizzazione e conducibilita'

Inviato: 03/04/2014, 15:05
di Irene
scusa rox nn mi sono spiegata bene... quel GH 17 in vasca... l' acqua demineralizzata nn ha durezze giusto?