coperchio milo60.png
Questo è quello che ho trovato in rete e che puoi trovare facilmente anche tu.
Dalla prima immagine si deduce che la parte superiore del tuo acquario è formata da:
-cornice
-coperchio
-sportello luci o neon ( i modelli più recenti hanno una lampada a LED)
-
Per le normali operazioni di pulizia, rabbocco acqua , o quant’altro dovesse essere necessario, si accede alla vasca tramite il coperchio ( figura1)
.
Per la sostituzione o manutenzione delle luci in dotazione si accede tramite lo sportello situato nella parte superiore del coperchio (figura3)
.
Per tutte le altre operazioni che prevedono lo smontaggio della plafoniera che contiene le luci in dotazione, la vite centrale sotto al coperchio in corrispondenza della plafoniera ( figura2) dovrebbe consentirne lo smontaggio.
.
Uso “dovrebbe” al condizionale in quanto, non avendo la possibilità di avere fisicamente tra le mani il coperchio di cui parliamo, devo necessariamente basarmi sui manuali che girano in rete.
Chiarita questa prima parte che specifica senza ombra di dubbio di cosa stiamo parlando, arriviamo a quello che interessa a noi, cioè potenziare il parco luci.
Nella figura 4 si vede chiaramente il coperchio in tutte le sue parti.
-la plafoniera non sembra essere sufficientemente grande per ospitare luci CFL o un secondo neon
-gli unici spazi in cui si potrebbe tentare di inserire delle luci in più , sono quelli contrassegnati con le lettere A e B , ma dal disegno sembrano zone eccessivamente strette.
In conclusione, se si vuole fare un intervento semplice e senza troppe pretese, le uniche zone disponibili sono le A e B , ma anche procedendo in tal senso, ammesso e non concesso che lo spazio ci sia, le luci in più, verrebbero a trovarsi o troppo arretrate o troppo avanzate precludendo in tal modo un illuminazione omogenea .
Un altro intervento , ma più invasivo ed impegnativo , sarebbe quello di modificare radicalmente la plafoniera centrale ricostruendo ex novo una struttura interna in grado di reggere portalampade nuovi e relative luci.
Come puoi vedere gli spazi di manovra sono veramente esigui e i risultati rischiano di essere poco soddisfacenti, se invece decidi di procedere ugualmente, l’applicazione di qualche portalampada laterale non è poi così difficile,
ma visto non sei abituato a lavori di bricolage soprattutto in un ambiente così piccolo, basta un minimo errore per rovinare tutto
A questo punto, visto la difficoltà di realizzazione, sei disposto a correre il rischio di fare danni ? secondo un mio modesto parere non ne vale la pena, però se hai un amico a cui farlo fare e se qualche utente nel forum possiede lo stesso acquario ed è riuscito a risolvere il problema con facilità, direi di rimanercene tranquilli in attesa di altre informazioni.
Però non scoraggiarti , perché un lavoretto , facile facile , per migliorare le luci della tua vasca lo puoi fare benissimo anche tu… fodera di carta stagnola la parte interna dello sportello delle luci per aumentarne il potere riflettente , è poca cosa , ma al momento è l’unico consiglio che mi sento di darti