Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
giosu2003

- Messaggi: 2686
- Messaggi: 2686
- Ringraziato: 173
- Iscritto il: 24/03/16, 15:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 121×41×45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 128
- Lumen: 14670
- Temp. colore: 6000, 6400 e 9000
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia, lapillo e ghiaino
- Flora: Alternanthera reineckii
Bucephalandra sp. "Theia"
Hydrocotyle leucocephala
Limnobium laevigatum
Helanthium tenellum
Heteranthera zosterifolia
Hygrophila corymbosa
Phyllanthus fluitans
Pogostemon stellatus
Pogostemon erectus
Proserpinaca palustris
Rotala rotundifolia
Staurogyne bihar
Staurogyne repens
Vesicularia dubyana
- Altre informazioni: Senza filtro
Riscaldatore 200 watt
- Secondo Acquario: Senza filtro:
-capienza 50 litri netti
-illuminazione, un neon da 15 watt e 3000k
-chiuso
-fondo: sabbia
-flora: Ceratophyllum demersum, Cryptocoryne beckettii, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Anubias barteri
-
Grazie inviati:
148
-
Grazie ricevuti:
173
Messaggio
di giosu2003 » 14/08/2016, 15:48
Oggi con 180 grammi, il pH è a 7.0
Che dite, ne metto altri 90 e forse è la volta buona che arriva a 6.8 o più giù?
giosu2003
-
roby70
- Messaggi: 44266
- Messaggi: 44266
- Ringraziato: 6649
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6649
Messaggio
di roby70 » 14/08/2016, 16:18
giosu2003 ha scritto:Oggi con 180 grammi, il pH è a 7.0
Che dite, ne metto altri 90 e forse è la volta buona che arriva a 6.8 o più giù?
Da quanto sono dentro i 180g ? A volte ci mette un po' a far scendere il pH.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
giosu2003

- Messaggi: 2686
- Messaggi: 2686
- Ringraziato: 173
- Iscritto il: 24/03/16, 15:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 121×41×45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 128
- Lumen: 14670
- Temp. colore: 6000, 6400 e 9000
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia, lapillo e ghiaino
- Flora: Alternanthera reineckii
Bucephalandra sp. "Theia"
Hydrocotyle leucocephala
Limnobium laevigatum
Helanthium tenellum
Heteranthera zosterifolia
Hygrophila corymbosa
Phyllanthus fluitans
Pogostemon stellatus
Pogostemon erectus
Proserpinaca palustris
Rotala rotundifolia
Staurogyne bihar
Staurogyne repens
Vesicularia dubyana
- Altre informazioni: Senza filtro
Riscaldatore 200 watt
- Secondo Acquario: Senza filtro:
-capienza 50 litri netti
-illuminazione, un neon da 15 watt e 3000k
-chiuso
-fondo: sabbia
-flora: Ceratophyllum demersum, Cryptocoryne beckettii, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Anubias barteri
-
Grazie inviati:
148
-
Grazie ricevuti:
173
Messaggio
di giosu2003 » 14/08/2016, 16:19
90 da 3 settimane, gli altri 90 da 5 giorni.
giosu2003
-
lucazio00
- Messaggi: 14861
- Messaggi: 14861
- Ringraziato: 2544
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
633
-
Grazie ricevuti:
2544
Messaggio
di lucazio00 » 18/08/2016, 11:41
No, io aspetterei un po' di giorni, altrimenti c'è rischio di andare sotto sul serio!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
CIR2015

- Messaggi: 2649
- Messaggi: 2649
- Ringraziato: 79
- Iscritto il: 23/06/15, 0:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3000
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: - Echinodorus Parviflorus 1
- Egeria Densa 20 steli
- Myriophyllum Mattogrossense 10 steli
- Alternanthera Reineckii mini 6 steli
- Fauna: 4 Altum Perù
3 Ancistrum dolichopterus
- Altre informazioni: Vasca avviata il 04 gennaio 2016
- 2 Lampada Tunze LED 6500K 1400 lm (non attive)
- 2 Dennerle Special Plant 3000K 110 watt 10.000 lm
Valori:
NO3- - 20
PO43- - 1
GH - 13
KH - 8
pH - 6,9 (30 bolle/min CO2)
NO2- - 0
FE - sempre a zero
NH3 - 0,05
NH4 - 0,001
μS - 720
-
Grazie inviati:
82
-
Grazie ricevuti:
79
Messaggio
di CIR2015 » 18/08/2016, 16:12
Con 180 gr dopo 4 settimane ho perso 0,4 punti di pH passando da 7,2 a 6,8 e 2 punti di KH da 10 a 8.
Non ho inserito altra torba proprio per evitare ancora diminuzioni di pH ed anche perché non saprei dove mettere altra torba

(io utilizzo la Tormec della JBL).
Dovrei ancora far scendere il KH per gli
P. scalare... a settembre farò un cambio del 20% in quanto non ho altre soluzioni

(da aprile non cambio acqua)
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"
CIR2015
-
Belli

- Messaggi: 317
- Messaggi: 317
- Ringraziato: 30
- Iscritto il: 15/08/16, 23:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 330
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 216
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Staurogyne repens, anubias nana, lobelia mini, ammania senegalensis,Cryptocoryne beckettii ,hygrophila pinnatifida,salvinia natans,ceratopteris thalictrides,hydrocotyle tripartita,heternantera zosterifolia
- Fauna: Rasbora heteromorpha,neon blu,cory hobrosus,otocinclus, caridina japonica,opal,crossocheilus siamensis
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
30
Messaggio
di Belli » 18/08/2016, 19:16
Se la prima volta che hai messo torba a fatto quell effetto concordo nell aspettare.
Si fa presto a scendere troppo,con KH basso al massimo,puoi aggiungere in vasca un paio di foglie di catappa, che hanno preziosi acidi che fanno bene.
Io uso quella di acquamunster non quella nera che tende a colorare acqua ma l altra che mi sembra un po pi blanda,la metto nel filtro estero in mezzo hai mech pro e non la lavo.
Belli
-
Belli

- Messaggi: 317
- Messaggi: 317
- Ringraziato: 30
- Iscritto il: 15/08/16, 23:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 330
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 216
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Staurogyne repens, anubias nana, lobelia mini, ammania senegalensis,Cryptocoryne beckettii ,hygrophila pinnatifida,salvinia natans,ceratopteris thalictrides,hydrocotyle tripartita,heternantera zosterifolia
- Fauna: Rasbora heteromorpha,neon blu,cory hobrosus,otocinclus, caridina japonica,opal,crossocheilus siamensis
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
30
Messaggio
di Belli » 18/08/2016, 19:18
E uso retina per resine.
Belli
-
giosu2003

- Messaggi: 2686
- Messaggi: 2686
- Ringraziato: 173
- Iscritto il: 24/03/16, 15:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 121×41×45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 128
- Lumen: 14670
- Temp. colore: 6000, 6400 e 9000
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia, lapillo e ghiaino
- Flora: Alternanthera reineckii
Bucephalandra sp. "Theia"
Hydrocotyle leucocephala
Limnobium laevigatum
Helanthium tenellum
Heteranthera zosterifolia
Hygrophila corymbosa
Phyllanthus fluitans
Pogostemon stellatus
Pogostemon erectus
Proserpinaca palustris
Rotala rotundifolia
Staurogyne bihar
Staurogyne repens
Vesicularia dubyana
- Altre informazioni: Senza filtro
Riscaldatore 200 watt
- Secondo Acquario: Senza filtro:
-capienza 50 litri netti
-illuminazione, un neon da 15 watt e 3000k
-chiuso
-fondo: sabbia
-flora: Ceratophyllum demersum, Cryptocoryne beckettii, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Anubias barteri
-
Grazie inviati:
148
-
Grazie ricevuti:
173
Messaggio
di giosu2003 » 17/09/2016, 19:45
For in un altro topic mi disse di dimezzare la torba.
Ora chiedo:
@For posso rimettere quella metà? Il pH è ritornato a 7.2 e almeno a 7 lo vorrei per i pesci che metterò.
avendo la torba da più di un mese dici di provare a cambiarla prima di aggiungere?

giosu2003
-
CIR2015

- Messaggi: 2649
- Messaggi: 2649
- Ringraziato: 79
- Iscritto il: 23/06/15, 0:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3000
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: - Echinodorus Parviflorus 1
- Egeria Densa 20 steli
- Myriophyllum Mattogrossense 10 steli
- Alternanthera Reineckii mini 6 steli
- Fauna: 4 Altum Perù
3 Ancistrum dolichopterus
- Altre informazioni: Vasca avviata il 04 gennaio 2016
- 2 Lampada Tunze LED 6500K 1400 lm (non attive)
- 2 Dennerle Special Plant 3000K 110 watt 10.000 lm
Valori:
NO3- - 20
PO43- - 1
GH - 13
KH - 8
pH - 6,9 (30 bolle/min CO2)
NO2- - 0
FE - sempre a zero
NH3 - 0,05
NH4 - 0,001
μS - 720
-
Grazie inviati:
82
-
Grazie ricevuti:
79
Messaggio
di CIR2015 » 17/09/2016, 19:56
Io domani tolgo 90 grammi ne lascio solo 90. In due mesi non ho notato grossi cambiamenti.
Sicuramente ho l'acqua più ambrata ma i valori sono sempre uguali. Dovrei metterne molta di più per ottenere dei risultati... ma 1/2 kilo non saprei proprio dove infilarli !!!
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"
CIR2015
-
For
- Messaggi: 3527
- Messaggi: 3527
- Ringraziato: 386
- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mantova
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6,5 e 10
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia su fondo fertile jbl
- Flora: HETERANTHERA ZOSTERIFOLIA
Rotala rotundifolia
Myriophyllum
Riccia fluitans
Hydrocot leucocephalya
Hydrocot triparyita
Microsorum pteropus narrow leaf
Hygrophila polysperma
Bacopa caroliniana
Ludwigia glandulosa
Cabomba carolineana
Limnoluem
Limnophila sessiliflora
- Fauna: Poecilia wingei, p. reticulata
- Altre informazioni: Filtro esterno Askol pratiko 400.
CO2 a lieviti
-
Grazie inviati:
75
-
Grazie ricevuti:
386
Messaggio
di For » 18/09/2016, 0:36
Ciao Giosu, ma il pH di partenza, prima della torba era 7.2?
Mi sembra strano che, in un mese, abbia già esaurito il suo effetto
Il KH è diminuito in questo mese?
Comunque se la tua torba si comporta così, certo, puoi metterne altri 90 gr.
Una curiosità, già che ce l'hai per le mani, prova a togliere mezzo litro dall'acquario e mettici 20 gr di torba. Vediamo quanto acidifica il mezzo litro

Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire

For
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti