Metodo Venturi

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Errori più comuni sul metodo Venturi

Messaggio di enkuz » 18/03/2014, 9:05

... il tragitto è cortissimo... se non ho capito male vedendo la foto.
Il segreto è la lunghezza del tracciato... in questo modo avrai una resa ottimale.

Le bolle, poste a monte del venturi (che dev'essere lungo diversi CM) iniziano a micronizzarsi e sciogliersi durante il lungo tragitto... ora che escono hanno già fatto un bel ''lavoro''.

Nel mio caso ho inserito l'ago appena fuori dal case del filtro... da li parte un tubo che attraversa tutta la vasca e poi scende fino al fondo... ho più di mezzo metro di tubo in pratica (penso sui 70cm almeno).

;)

Avatar utente
lucap
star3
Messaggi: 941
Iscritto il: 21/10/13, 18:09

Re: Errori più comuni sul metodo Venturi

Messaggio di lucap » 18/03/2014, 9:34

gibogi ha scritto:Chiedi aghi per iniezioni sottocutanee, i più sottili che anno.
ago.JPG
Per collegarlo, usa il raccordo che c'è nel deflussore per flebo.
raccordo.JPG
Una martellata due dagliela lo stesso come ti spiegavo nel post precedente.

Ti mostro una foto del mio venturi, come vedi il tubo in uscita è pochi cm, nonostante tutto con l'ago schiacciato ho un pulviscolo di bolle di CO2 che escono dal tubo rivolto leggermente verso il basso e più del 50% si scioglie in acqua e non arriva alla superficie.
venturi.JPG
Fatto ieri sera.le bollicine erano veramente minuscole a confronto di prima,ed erano in giro per tutto l'acquario.
ho immesso 40/50 bolle al minuto e questa mattina il pH era di 7.2.
Mi aspettavo però un pH più basso...
Devo aspettare più tempo oppure il lavoro eseguito non va ancora bene?
“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Errori più comuni sul metodo Venturi

Messaggio di enkuz » 18/03/2014, 10:15

... io l'ho già detto... rendimento ottimale del sistema venturi (verificato da più parti in passato ergo il metodo migliore):

1) tracciato lungo del tubo... almeno 50 CM meglio se di più (immissione dell'ago a monte del tubo, appena dopo l'uscita del filtro).
2) direzionamento dell'uscita del tubo venturi verso il basso (le bollicine devono uscire andando a toccare il fondo della vasca per poi risalire).

Se vuoi un lavoro perfetto ed una resa ottimale devi fare così... altre soluzioni che sono già state provate da altri utenti non rendono come questa.

PS. 40/50 bolle al minuto in 100 litri ed un pH così alto significa che il tuo sistema così com'è non rende (te lo assicuro).
Ci ho sbattuto la testa anche io all'inizio... credimi.
Ti faccio un esempio: ho solo 60 litri... ma con 8/10 bolle al minuto ho un pH di 6.8
Ricorda che se la resa della CO2 è ottimale avrai un abbassamento del pH nel giro di ''poche ore''.

Anche io ho avuto un periodo in cui le bollicine si espandevano per tutta la vasca... ma non rendeva.
Le bolle devono uscire verso il basso (e possibilmente contro uno dei vetri) e toccare il fondo... tu le vedrai solo li, in quella poca porzione di acqua eppure la resa sarà ''totale''.

Avatar utente
lucap
star3
Messaggi: 941
Iscritto il: 21/10/13, 18:09

Re: Errori più comuni sul metodo Venturi

Messaggio di lucap » 18/03/2014, 10:21

enkuz ha scritto:... io l'ho già detto... rendimento ottimale del sistema venturi (verificato da più parti in passato ergo il metodo migliore):

1) tracciato lungo del tubo... almeno 50 CM meglio se di più (immissione dell'ago a monte del tubo, appena dopo l'uscita del filtro).
2) direzionamento dell'uscita del tubo venturi verso il basso (le bollicine devono uscire andando a toccare il fondo della vasca per poi risalire).

Se vuoi un lavoro perfetto ed una resa ottimale devi fare così... altre soluzioni che sono già state provate da altri utenti non rendono come questa.

PS. 40/50 bolle al minuto in 100 litri ed un pH così alto significa che il tuo sistema così com'è non rende (te lo assicuro).
Ci ho sbattuto la testa anche io all'inizio... credimi.
Ti faccio un esempio: ho solo 60 litri... ma con 8/10 bolle al minuto ho un pH di 6.8
Ricorda che se la resa della CO2 è ottimale avrai un abbassamento del pH nel giro di ''poche ore''.

Anche io ho avuto un periodo in cui le bollicine si espandevano per tutta la vasca... ma non rendeva.
Le bolle devono uscire verso il basso (e possibilmente contro uno dei vetri) e toccare il fondo... tu le vedrai solo li, in quella poca porzione di acqua eppure la resa sarà ''totale''.
Il tubo e' lungo 80cm e l'ago e' vicinissimo alla pompa!proverò a direzionare meglio l'uscita!
“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Errori più comuni sul metodo Venturi

Messaggio di gibogi » 18/03/2014, 11:04

lucap ha scritto: Il tubo e' lungo 80cm e l'ago e' vicinissimo alla pompa!proverò a direzionare meglio l'uscita!
la posizione migliore è verso il basso, che hai già.
lucap ha scritto:ho immesso 40/50 bolle al minuto e questa mattina il pH era di 7.2.
Mi aspettavo però un pH più basso...
Devo aspettare più tempo oppure il lavoro eseguito non va ancora bene?
Il fatto che vedi bollicine piccolissime rispetto a prima è già buono.
Prova ad aspettare ancora un pò e misura stasera il pH.
40/50 bolle/min sono tantissime, se stasera non si è abbassato, prova a schiacciare maggiormente l'ago.
Questi utenti hanno ringraziato gibogi per il messaggio:
lucap (18/03/2014, 11:09)
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Errori più comuni sul metodo Venturi

Messaggio di enkuz » 18/03/2014, 11:29

Ok: l'impostazione quindi è perfetta perchè se hai il tubo lungo ben 80cm e l'uscita è rivolta verso il basso non stai sbagliando nulla.

Verifica solo che l'uscita del venturi sia proprio rivolta a terra...

A questo punto sembrerà assurdo ma io tenderei a dare la colpa alla CO2 presente nella bombola... scusami ma non trovo nulla di sbagliato nel tuo sistema venturi.

Sei sicuro che il prodotto sia ottimale?
Non mi intendo di bombole della CO2 ma non si sa mai...

Con 40/50 bolle al minuto dovresti veramente avere dei valori di pH molto bassi in 100 litri...

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Errori più comuni sul metodo Venturi

Messaggio di enkuz » 18/03/2014, 11:34

NB. ragazzi ci siamo dimenticati una cosa fondamentale.... qual'è il valore del tuo KH, lucap?

E' molto importante per capire l'effetto tampone... questo potrebbe essere la risoluzione del problema !!!

Avatar utente
lucap
star3
Messaggi: 941
Iscritto il: 21/10/13, 18:09

Re: Errori più comuni sul metodo Venturi

Messaggio di lucap » 18/03/2014, 11:36

enkuz ha scritto:NB. ragazzi ci siamo dimenticati una cosa fondamentale.... qual'è il valore del tuo KH, lucap?

E' molto importante per capire l'effetto tampone... questo potrebbe essere la risoluzione del problema !!!
KH 5,5
“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Errori più comuni sul metodo Venturi

Messaggio di enkuz » 18/03/2014, 11:40

Caspita il valore è normale... speravo tanto che fosse alto (il che avrebbe significato che l'effetto tampone era notevole non permettendo al pH di scendere nonostante la forte erogazione di CO2).

Il valore di KH ottimale in genere (se non erro) è fra 3/4 e 6/7... quindi sei OK!
Questi utenti hanno ringraziato enkuz per il messaggio:
lucap (18/03/2014, 12:21)

Avatar utente
lucap
star3
Messaggi: 941
Iscritto il: 21/10/13, 18:09

Re: Errori più comuni sul metodo Venturi

Messaggio di lucap » 18/03/2014, 20:08

Immagine
Tubo messo in direzione del fondo.
Domani mattina riprovo il pH.
Speriamo...
“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: gabro, terracquea e 14 ospiti