Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
kokusho

- Messaggi: 508
- Messaggi: 508
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 11/06/16, 19:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 80
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile sotto ghiaia sopra
- Flora: 2x anubias barteri nana
3x cabomba caroliniana
1x egeria densa
1x Echinodorus grandiflorus
2x Ludwigia repens "Rubin"
2x Hygrophila corymbosa "Siamensis"
- Fauna: 2 maschi guppy
6 femmine guppy
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di kokusho » 01/08/2016, 14:19
roby9970 ha scritto:Non serve il dizionario.... basta google
Capture.PNG
Poi un dizionario in caso è sempre meglio averlo

ok che siamo nell'era del digitale e leggere giornali e libri di carta non va più di moda ma quelli di una certà età come me non ne possono fare a meno.
È ma se possiamo risparmiare 1.99 euro

kokusho
-
For
- Messaggi: 3527
- Messaggi: 3527
- Ringraziato: 386
- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mantova
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6,5 e 10
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia su fondo fertile jbl
- Flora: HETERANTHERA ZOSTERIFOLIA
Rotala rotundifolia
Myriophyllum
Riccia fluitans
Hydrocot leucocephalya
Hydrocot triparyita
Microsorum pteropus narrow leaf
Hygrophila polysperma
Bacopa caroliniana
Ludwigia glandulosa
Cabomba carolineana
Limnoluem
Limnophila sessiliflora
- Fauna: Poecilia wingei, p. reticulata
- Altre informazioni: Filtro esterno Askol pratiko 400.
CO2 a lieviti
-
Grazie inviati:
75
-
Grazie ricevuti:
386
Messaggio
di For » 01/08/2016, 15:50
kokusho ha scritto:roby9970 ha scritto:Non serve il dizionario.... basta google
Capture.PNG
Poi un dizionario in caso è sempre meglio averlo

ok che siamo nell'era del digitale e leggere giornali e libri di carta non va più di moda ma quelli di una certà età come me non ne possono fare a meno.
È ma se possiamo risparmiare 1.99 euro


Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire

For
-
lucazio00
- Messaggi: 14554
- Messaggi: 14554
- Ringraziato: 2464
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
620
-
Grazie ricevuti:
2464
Messaggio
di lucazio00 » 01/08/2016, 17:36
GH 10, KH 12 e pH 6,5:
hai del sodio in forma di bicarbonato che proviene dall'acqua di rubinetto, che a Roma è ben presente, vedi l'etichetta dell'acqua minerale Egeria!
http://www.acqueitaliane.fondazioneamga ... asp?ID=111
Mai usare bicarbonato di sodio per alzare il KH, perchè il sodio è tossico per le piante già oltre i 10mg/l e poi hai l'acqua gassata di CO
2...il calcolatore (a 25°C) da 134mg/l...sicuro della bontà del test?
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
kokusho

- Messaggi: 508
- Messaggi: 508
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 11/06/16, 19:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 80
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile sotto ghiaia sopra
- Flora: 2x anubias barteri nana
3x cabomba caroliniana
1x egeria densa
1x Echinodorus grandiflorus
2x Ludwigia repens "Rubin"
2x Hygrophila corymbosa "Siamensis"
- Fauna: 2 maschi guppy
6 femmine guppy
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di kokusho » 01/08/2016, 19:40
lucazio00 ha scritto:GH 10, KH 12 e pH 6,5:
hai del sodio in forma di bicarbonato che proviene dall'acqua di rubinetto, che a Roma è ben presente, vedi l'etichetta dell'acqua minerale Egeria!
http://www.acqueitaliane.fondazioneamga ... asp?ID=111
Mai usare bicarbonato di sodio per alzare il KH, perchè il sodio è tossico per le piante già oltre i 10mg/l e poi hai l'acqua gassata di CO
2...il calcolatore (a 25°C) da 134mg/l...sicuro della bontà del test?
Aspetta scusami non ti seguo... Io non ho usato niente ho messo solo 15 litri di rubinetto e 65 di osmosi (che di osmosi aveva poco) all'inizio e poi ho fatto un cambio del 30% mettendo l'acqua sant'Anna... Scusami forse ho capito male io...

Edit ora ho capito ho usato il calcolatore della CO
2 allora ora faccio il test e vi posto la foto
kokusho
-
kokusho

- Messaggi: 508
- Messaggi: 508
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 11/06/16, 19:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 80
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile sotto ghiaia sopra
- Flora: 2x anubias barteri nana
3x cabomba caroliniana
1x egeria densa
1x Echinodorus grandiflorus
2x Ludwigia repens "Rubin"
2x Hygrophila corymbosa "Siamensis"
- Fauna: 2 maschi guppy
6 femmine guppy
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di kokusho » 01/08/2016, 19:49

Allora ieri ho aumentato di un pò il flusso della pompa e effettivamente il pH è salito di un bel po'... Secondo voi come sto messo?
kokusho
-
Sini
- Messaggi: 15851
- Messaggi: 15851
- Ringraziato: 1051
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6400 K
- Riflettori: No
- Fondo: Sera Flordepot
- Flora: Anubias Barteri Nana
Cryptocoryne
Egeria densa
Hemianthus micranthemoides
Microsorum pteropus
- Fauna: 15 Boraras brigittae e merah
4 Danio rerio
11 Trigonostigma espei
Physa
-
Grazie inviati:
1191
-
Grazie ricevuti:
1051
Messaggio
di Sini » 01/08/2016, 23:46
Boh... è difficile farsi un'idea senza sapere cosa c'è nella vasca...
UN cambio consistente con acqua demineralizzata (quella per il ferro da stiro)?
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Sini
-
kokusho

- Messaggi: 508
- Messaggi: 508
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 11/06/16, 19:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 80
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile sotto ghiaia sopra
- Flora: 2x anubias barteri nana
3x cabomba caroliniana
1x egeria densa
1x Echinodorus grandiflorus
2x Ludwigia repens "Rubin"
2x Hygrophila corymbosa "Siamensis"
- Fauna: 2 maschi guppy
6 femmine guppy
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di kokusho » 05/08/2016, 13:11
Arrivato il conduttivimetro segna 495 µS/cm
kokusho
-
For
- Messaggi: 3527
- Messaggi: 3527
- Ringraziato: 386
- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mantova
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6,5 e 10
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia su fondo fertile jbl
- Flora: HETERANTHERA ZOSTERIFOLIA
Rotala rotundifolia
Myriophyllum
Riccia fluitans
Hydrocot leucocephalya
Hydrocot triparyita
Microsorum pteropus narrow leaf
Hygrophila polysperma
Bacopa caroliniana
Ludwigia glandulosa
Cabomba carolineana
Limnoluem
Limnophila sessiliflora
- Fauna: Poecilia wingei, p. reticulata
- Altre informazioni: Filtro esterno Askol pratiko 400.
CO2 a lieviti
-
Grazie inviati:
75
-
Grazie ricevuti:
386
Messaggio
di For » 05/08/2016, 18:06
Ciao koku, come dice Sini il problema è non sapere la composizione delle tua acqua. Cerco di ricordare: avevi aggiunto molta acqua d'osmosi che era tutto tranne che priva di sali minerali, per stessa ammissione del negoziante. Lo stesso negoziante ti aveva detto che avevano due tipi di impianti: a membrane e a resine. Ma non ha saputo dirti da quale dei due impianti proveniva la tua acqua.
Il punto è che, se proveniva dall'impianto a resine, l'acqua che ti è stata venduta è arricchita di sodio, probabilmente a un livello da essere tossica per le piante. Confermi la mia ricostruzione fino a qua?
Se si, mi dispiace dirtelo, ma se vuoi che possiamo andare avanti con i ragionamenti si rende necessario un cambio molto sostanzioso. Altrimenti il presunto (ma molto probabile) sodio ti rallenterà la crescita delle piante fino a farle "squagliare" del tutto...
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire

For
-
kokusho

- Messaggi: 508
- Messaggi: 508
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 11/06/16, 19:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 80
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile sotto ghiaia sopra
- Flora: 2x anubias barteri nana
3x cabomba caroliniana
1x egeria densa
1x Echinodorus grandiflorus
2x Ludwigia repens "Rubin"
2x Hygrophila corymbosa "Siamensis"
- Fauna: 2 maschi guppy
6 femmine guppy
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di kokusho » 06/08/2016, 10:35
Allora la ricostruzione è esatta fino a quando non ho scoperto dell'acqua a osmosi non buona ho effettuato un cambio del 30% con acqua sant'Anna e ora sto facendo i rabbocchi con la sant'Anna... I valori mi sembrano tutti ok... Però se devo fare un altro cambio lo faccio...
kokusho
-
For
- Messaggi: 3527
- Messaggi: 3527
- Ringraziato: 386
- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mantova
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6,5 e 10
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia su fondo fertile jbl
- Flora: HETERANTHERA ZOSTERIFOLIA
Rotala rotundifolia
Myriophyllum
Riccia fluitans
Hydrocot leucocephalya
Hydrocot triparyita
Microsorum pteropus narrow leaf
Hygrophila polysperma
Bacopa caroliniana
Ludwigia glandulosa
Cabomba carolineana
Limnoluem
Limnophila sessiliflora
- Fauna: Poecilia wingei, p. reticulata
- Altre informazioni: Filtro esterno Askol pratiko 400.
CO2 a lieviti
-
Grazie inviati:
75
-
Grazie ricevuti:
386
Messaggio
di For » 06/08/2016, 11:49
Koku direi che sei abbastanza esperto, ormai, per prendere questa decisione da solo
L'incertezza è data dal non sapere quanto sodio ci fosse in quei 2/3 di pseudo acqua d'osmosi. Poteva essercene tanto come poco.
Se vedi che va tutto bene e le piante crescono puoi anche andare avanti così. Ma se ci accorgiamo di un progressivo blocco ricordiamoci che che la causa potrebbe essere quella e non un tuo errore nella fertilizzazione

Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire

For