Pagina 3 di 4
Re: fondo fertile
Inviato: 20/08/2016, 15:37
di roby70
Robby ha scritto:Mi sta venendo quasi la voglia di rifare il fondo..
Questo qui sarebbe?
Cosa cambia fra i due?
Quanti kg dovrei prendere considerati già i 15 kg di ghiaiano Policromo 3-5 mm?
Robbi, se non ricordo male il lapillo di leroy merlin ha una granulometria 10/15 mm quindi è troppo grande sopratutto se ci metti sopra il ghiaietto che gli si infila dentro e va sotto; devi cercarlo 3/5 mm al Max.
Per l'altro sembra terriccio per bonsai ma non ho visto bene dall'immagine quindi non so dirti
Re: fondo fertile
Inviato: 20/08/2016, 16:36
di Robby
Ma se lo prendessi a martellate non si ridurrebbe in piccoli pezzettini?
Avrei intenzione di mettere 2-3 cm di lapillo e sopra la ghiaia che giá possiedo.
Cosí con 5€ avrei un fondo nuovo e magari far un layout con sole pietre laviche che giá possiedo.
Re: fondo fertile
Inviato: 20/08/2016, 16:50
di giosu2003
Il lapillo io l' ho preso su geosism.
Granulometria 3/5 mm, 5€ una decina di kg
E in due giorni ti arriva
Screenshot_2016-07-31-19-02-48.png
L' unico problema è la spedizione... per 30 kg circa 10€
Re: fondo fertile
Inviato: 20/08/2016, 21:03
di roby70
Robby ha scritto:Ma se lo prendessi a martellate non si ridurrebbe in piccoli pezzettini?
Avrei intenzione di mettere 2-3 cm di lapillo e sopra la ghiaia che giá possiedo.
Cosí con 5€ avrei un fondo nuovo e magari far un layout con sole pietre laviche che giá possiedo.
Ti ho mandato un mp con il link a un posto in provincia di Monza che lo vende di 3/5 mm. Visto che sei di Milano magari ti è comodo.. È' cactusColombo .
Devo chiamarli anch'io per sapere se lo hanno in negozio .
Re: fondo fertile
Inviato: 21/08/2016, 11:12
di roby70
FedericoF ha scritto:Il lapillo è un ottimo fondo! Mi pare sia ricco di ferro e che abbia anche un CSC abbastanza elevato, nell'ordine di 35 40..
Quindi assorbe nutrienti che possono essere presi dalle piante attraverso le radici.
Il lapillo però non è un fondo fertile credo, a parte il ferro dovrebbe essere quasi un inerte, forse un po' allofano..
La sua porosità però aiuta i batteri a popolarlo!
Esatto

(almeno da quello che so, ho letto e mi hanno spiegato

).
Re: fondo fertile
Inviato: 26/08/2016, 0:00
di Robby
roby9970 ha scritto:Robby ha scritto:Ma se lo prendessi a martellate non si ridurrebbe in piccoli pezzettini?
Avrei intenzione di mettere 2-3 cm di lapillo e sopra la ghiaia che giá possiedo.
Cosí con 5€ avrei un fondo nuovo e magari far un layout con sole pietre laviche che giá possiedo.
Ti ho mandato un mp con il link a un posto in provincia di Monza che lo vende di 3/5 mm. Visto che sei di Milano magari ti è comodo.. È' cactusColombo .
Devo chiamarli anch'io per sapere se lo hanno in negozio .
purtroppo mi è un pochino scomodo...siccome vorrei creare dei terrazzamenti con le roccie laviche che possiedo...il fondo è meglio:
1)policromo inerte sopra
lapillo sotto
2) policromo inerte sotto
lapillo sopra
3)levo policromo inerte e metto solo lapillo? (i pesci rossi possono ciucciarlo e sputacchiarlo?)
Re: fondo fertile
Inviato: 26/08/2016, 11:43
di roby70
Io l'ho preso ieri.. Quanto pensi te ne serva ? Il sacco è da 33l quindi non lo uso tutto .
Io sopra a quello metterò 2/3 cm di ghiaietto normale .. Per la combinazione migliore di quelle che hai indicato non saprei dirti .. Aspetta consigli.
Re: fondo fertile
Inviato: 26/08/2016, 21:33
di Robby
roby9970 ha scritto:Io l'ho preso ieri.. Quanto pensi te ne serva ? Il sacco è da 33l quindi non lo uso tutto .
Io sopra a quello metterò 2/3 cm di ghiaietto normale .. Per la combinazione migliore di quelle che hai indicato non saprei dirti .. Aspetta consigli.
Una decina penso devo ancora progettare che voglio fare. Anche perchè ora ho 15 kg di policromo forse dovrei toglierne un po'.
Re: fondo fertile
Inviato: 28/08/2016, 12:56
di Robby
Riuso il topic per avere info su cosa mettere tra il lapillo e ghiaino....per renderlo fertile gli stick meglio sbriciolarli in "polvere"?
Re: fondo fertile
Inviato: 28/08/2016, 13:21
di roby70
Gli stick interi così rilasciano pian piano. Sbriciolati si mettono in colonna per alzare rapidamente i valori.
Per il lapillo appena ho riempito l'acquario ti faccio sapere quanto me ne rimane.