Sia per l'acqua che per il fondo
	Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
	
		
		
		
			- 
				
								giosu2003							
 
- Messaggi:  2686
- Messaggi: 2686
- Ringraziato: 173 
- Iscritto il: 24/03/16, 15:52
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 121×41×45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 128
- Lumen: 14670
- Temp. colore: 6000, 6400 e 9000
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia, lapillo e ghiaino
- Flora: Alternanthera reineckii
 Bucephalandra sp. "Theia"
 Hydrocotyle leucocephala
 Limnobium laevigatum
 Helanthium tenellum
 Heteranthera zosterifolia
 Hygrophila corymbosa
 Phyllanthus fluitans
 Pogostemon stellatus
 Pogostemon erectus
 Proserpinaca palustris
 Rotala rotundifolia
 Staurogyne bihar
 Staurogyne repens
 Vesicularia dubyana
- Altre informazioni: Senza filtro
 Riscaldatore 200 watt
- Secondo Acquario: Senza filtro:
 -capienza 50 litri netti
 -illuminazione, un neon da 15 watt e 3000k
 -chiuso
 -fondo: sabbia
 -flora: Ceratophyllum demersum, Cryptocoryne beckettii, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Anubias barteri
- 
    Grazie inviati:
    148 
- 
    Grazie ricevuti:
    173 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di giosu2003 » 15/08/2016, 16:21
			
			
			
			
			Scusa! Non avevo riletto il topic 

 . Se è per questo fai i cambi, ma non so se con i sali convenga.
Anche se non contengono sodio, magari creano altri eccessi di altri elementi. Non saprei... 

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	giosu2003
 
	
		
		
		
			- 
				
								cicerchia80							
  
- Messaggi:  54123
- Messaggi: 54123
- Ringraziato: 9124 
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
 Bacopa Monnieri
 Anubias Barteri
 Egeria densa
 Elodea Canadensis
 Ludwigia glandulosa
 Ludwigia palustris
 Hygrophila polysperma
 Microsorum pteropus
 Java moss vesicularia dubayana
 Lobelia cardinalis
 Lobelia weavy
 Lysimachia nummularia
 Proserpinaca palustris
 Echinodorus tennelus
 Orchidea d'acqua
 Cabomba caroliniana
 Heteranthera zoorestifolia
 Ninphea lotus Red zenkeri
 Cyperus helferi
 Hydrocotyle leucephala
 Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
 1 tubo LED a 6000k da 1800l
 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
 2 strisce blu 470nm
 2 steisce rosse 625nm
 Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
 Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
 fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
 
 Vasca 60 litri
 
 Flora
 Pogostemon stellatum
 Rotala Wallichii
 Hygrophila Polysperma rosaenerving
 Sagittaria Subdulata
 Vallisneria sp
 Limnophyla sessiliflora
 Ludwigia inclinata verticillata Cuba
 Ludwigia inclinata curly tornado
 Ludwigia ovalis
 Alternathera Reineckii mini
 Miriophyllum white
 Bacopa colorata
 Rotala sahyandra
 Rotala colorata
 Proserpinaca palustris
 Rotala macrandra type IV
 Hottonia palustris
 Dioda CF.k tungsei
 Vallisneria spiralis
 
 
 Fauna
 
 In futuro  coppia di Cacatuoides
 
 Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
 
 articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
 Caridina RedGemcherry
 
 Flora
 
 Cryptocoryne parva
 Cryptocoryne
 Ceratophyllum demersum
 Javamoss
 Shinnersia rivularis
 Marimo
- 
    Grazie inviati:
    1361 
- 
    Grazie ricevuti:
    9124 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cicerchia80 » 15/08/2016, 16:48
			
			
			
			
			reptil83 ha scritto:Per abbassare il livello di sodio che probabilmente è alle stelle. Non mi avete consigliato così? ?ho capito male?
La mia acqua la devo tagliare se no introduco più di 20 ml/l di sodio.
usa acqua di rubinetto,l'unica cosa che ti serve è farla decantare,e alza i fosfati 
 
 
Ragazzi....a fargli cambiare tipo di gestione ci pensiamo poi 

	
	
			Stand by
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cicerchia80
 
	
		
		
		
			- 
				
								reptil83							
 
- Messaggi:  46
- Messaggi: 46
- Ringraziato: 4 
- Iscritto il: 01/08/16, 23:10
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Recanati
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 200
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Afa amazonia
- 
    Grazie inviati:
    4 
- 
    Grazie ricevuti:
    4 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di reptil83 » 15/08/2016, 16:59
			
			
			
			
			Ok. Per i fosfati sto dosato il ciò fosforo....ho iniziato con 0.6 ml ogni 3gg solo che ho notato un boom algale il giorno dopo alla somministrazione.  Ora somministro 0.2 ml tutti i giorni sembra che le alghe non ne approfittino. 
cicerchia80 ha scritto:
Ragazzi....a fargli cambiare tipo di gestione ci pensiamo poi 

 
Sto leggendo tutti i vari articoli....mi sto documentando sul Vs. Tipo di gestione ....non mi dispiace affatto... 

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	reptil83
 
	
		
		
		
			- 
				
								cicerchia80							
  
- Messaggi:  54123
- Messaggi: 54123
- Ringraziato: 9124 
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
 Bacopa Monnieri
 Anubias Barteri
 Egeria densa
 Elodea Canadensis
 Ludwigia glandulosa
 Ludwigia palustris
 Hygrophila polysperma
 Microsorum pteropus
 Java moss vesicularia dubayana
 Lobelia cardinalis
 Lobelia weavy
 Lysimachia nummularia
 Proserpinaca palustris
 Echinodorus tennelus
 Orchidea d'acqua
 Cabomba caroliniana
 Heteranthera zoorestifolia
 Ninphea lotus Red zenkeri
 Cyperus helferi
 Hydrocotyle leucephala
 Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
 1 tubo LED a 6000k da 1800l
 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
 2 strisce blu 470nm
 2 steisce rosse 625nm
 Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
 Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
 fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
 
 Vasca 60 litri
 
 Flora
 Pogostemon stellatum
 Rotala Wallichii
 Hygrophila Polysperma rosaenerving
 Sagittaria Subdulata
 Vallisneria sp
 Limnophyla sessiliflora
 Ludwigia inclinata verticillata Cuba
 Ludwigia inclinata curly tornado
 Ludwigia ovalis
 Alternathera Reineckii mini
 Miriophyllum white
 Bacopa colorata
 Rotala sahyandra
 Rotala colorata
 Proserpinaca palustris
 Rotala macrandra type IV
 Hottonia palustris
 Dioda CF.k tungsei
 Vallisneria spiralis
 
 
 Fauna
 
 In futuro  coppia di Cacatuoides
 
 Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
 
 articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
 Caridina RedGemcherry
 
 Flora
 
 Cryptocoryne parva
 Cryptocoryne
 Ceratophyllum demersum
 Javamoss
 Shinnersia rivularis
 Marimo
- 
    Grazie inviati:
    1361 
- 
    Grazie ricevuti:
    9124 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cicerchia80 » 15/08/2016, 17:28
			
			
			
			
			reptil83 ha scritto:Ok. Per i fosfati sto dosato il ciò fosforo....ho iniziato con 0.6 ml ogni 3gg solo che ho notato un boom algale il giorno dopo alla somministrazione. Ora somministro 0.2 ml tutti i giorni sembra che le alghe non ne approfittino. 
Io sono arrivato a 19mg/l mi è caduto il flacone dentro e non ho ammazzato nessuno
Evidentemente c'è qualche scompenso...ma poi ci arriveremo,unica avvertenza,il fosforo sempre da solo,fà precipitare quasi tutti i fertilizzanti
E se ti riesce aggiorna il profilo,sono andato a vedere quanto fosforo hai immesso,ma non ci sono i litri della vasca...e per saperlo avrei dovuto cancellare questo post 
 
 
reptil83 ha scritto:Sto leggendo tutti i vari articoli....mi sto documentando sul Vs. Tipo di gestione ....non mi dispiace affatto... 
leggi leggi
	
	
			Stand by
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cicerchia80
 
	
		
		
		
			- 
				
								FedericoF							
  
- Messaggi:  10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988 
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
- 
    Grazie inviati:
    501 
- 
    Grazie ricevuti:
    988 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di FedericoF » 15/08/2016, 18:15
			
			
			
			
			cicerchia80 ha scritto:reptil83 ha scritto:Ok. Per i fosfati sto dosato il ciò fosforo....ho iniziato con 0.6 ml ogni 3gg solo che ho notato un boom algale il giorno dopo alla somministrazione. Ora somministro 0.2 ml tutti i giorni sembra che le alghe non ne approfittino. 
Io sono arrivato a 19mg/l mi è caduto il flacone dentro e non ho ammazzato nessuno
Evidentemente c'è qualche scompenso...ma poi ci arriveremo,unica avvertenza,il fosforo sempre da solo,fà precipitare quasi tutti i fertilizzanti
E se ti riesce aggiorna il profilo,sono andato a vedere quanto fosforo hai immesso,ma non ci sono i litri della vasca...e per saperlo avrei dovuto cancellare questo post 
 
 
reptil83 ha scritto:Sto leggendo tutti i vari articoli....mi sto documentando sul Vs. Tipo di gestione ....non mi dispiace affatto... 
leggi leggi
 
Occhio che c'è un cifo fosforo con azoto ureico
	
	
			La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	FedericoF
 
	
		
		
		
			- 
				
								FedericoF							
  
- Messaggi:  10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988 
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
- 
    Grazie inviati:
    501 
- 
    Grazie ricevuti:
    988 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di FedericoF » 15/08/2016, 18:15
			
			
			
			
			cicerchia80 ha scritto:reptil83 ha scritto:Ok. Per i fosfati sto dosato il ciò fosforo....ho iniziato con 0.6 ml ogni 3gg solo che ho notato un boom algale il giorno dopo alla somministrazione. Ora somministro 0.2 ml tutti i giorni sembra che le alghe non ne approfittino. 
Io sono arrivato a 19mg/l mi è caduto il flacone dentro e non ho ammazzato nessuno
Evidentemente c'è qualche scompenso...ma poi ci arriveremo,unica avvertenza,il fosforo sempre da solo,fà precipitare quasi tutti i fertilizzanti
E se ti riesce aggiorna il profilo,sono andato a vedere quanto fosforo hai immesso,ma non ci sono i litri della vasca...e per saperlo avrei dovuto cancellare questo post 
 
 
reptil83 ha scritto:Sto leggendo tutti i vari articoli....mi sto documentando sul Vs. Tipo di gestione ....non mi dispiace affatto... 
leggi leggi
 
Occhio che c'è un cifo fosforo con azoto ureico
	
	
			La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	FedericoF
 
	
		
		
		
			- 
				
								reartu76							
 
- Messaggi:  1841
- Messaggi: 1841
- Ringraziato: 32 
- Iscritto il: 16/02/15, 15:55
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: suno
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 175
- Temp. colore: 6500 + 4000
- Riflettori: No
- Fondo: manado
- Flora: Echinodorus Rubin
 Cabomba Aquatica
 Rotala indica
 Rotala rotundifolia
 Ludwigia glandulosa
 Echinodorus red devil
 sagittaria subulata
 Myriophyllum aquaticum
 Proserpinaca palustris
 Bacopa australis
 Hydrocotyle leucocephala
- Fauna: 2 P. scalare
- Altre informazioni: Plafoniera autocostruita a LED con centralina alba tramonto 
 
 
 Askoll CO2 Pro Green System
 Riscaldatore si
- 
    Grazie inviati:
    121 
- 
    Grazie ricevuti:
    32 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di reartu76 » 15/08/2016, 18:30
			
			
			
			
			Infatti.
Cifo fosforo con azoto ureico.
Come il mio.
Infatti io doso sempre poco.
Max. 1 ml in 180 litri.e poi aspetto qualche giorno per misurare e caso mai x riaggiungere un qualcosa.
Occhio quindi.
Perche in acquario non ben maturo e maturo intendo almeno minimo 6/8 mesi alza i nitriti.e in un acquario non ben maturo può essere un problema..
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	reartu76
 
	
		
		
		
			- 
				
								reptil83							
 
- Messaggi:  46
- Messaggi: 46
- Ringraziato: 4 
- Iscritto il: 01/08/16, 23:10
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Recanati
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 200
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Afa amazonia
- 
    Grazie inviati:
    4 
- 
    Grazie ricevuti:
    4 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di reptil83 » 19/08/2016, 20:27
			
			
			
			
			20160819202300.jpg
Questi sono i test fatti ieri sera : 
K=30; NO
2- 0.025; nh4 0; Fe 0; NO
3- 5; mg 10; KH 5; GH 7; CO
2 46 ; pH 6.5; PO
43- 0.4; temp. 28°.
La vasca va un pelo meglio...anche se iniziano a venire fuori diverse alghe. ..ho fatto due cambi da 40 litri domani ne farò un altro per diminuire il probabile sodio che è  in vasca. Introduco il ferro tutti i giorni e ogni due giorni 0.6 ml di cifo fosforo....Non capisco perché i nuovi getti delle piante sono verdi chiari ?
20160819202147.jpg
20160819202221.jpg
20160819202300.jpg
20160819202352.jpg
20160819202423.jpg
20160819202503.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	reptil83
 
	
		
		
		
			- 
				
								reartu76							
 
- Messaggi:  1841
- Messaggi: 1841
- Ringraziato: 32 
- Iscritto il: 16/02/15, 15:55
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: suno
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 175
- Temp. colore: 6500 + 4000
- Riflettori: No
- Fondo: manado
- Flora: Echinodorus Rubin
 Cabomba Aquatica
 Rotala indica
 Rotala rotundifolia
 Ludwigia glandulosa
 Echinodorus red devil
 sagittaria subulata
 Myriophyllum aquaticum
 Proserpinaca palustris
 Bacopa australis
 Hydrocotyle leucocephala
- Fauna: 2 P. scalare
- Altre informazioni: Plafoniera autocostruita a LED con centralina alba tramonto 
 
 
 Askoll CO2 Pro Green System
 Riscaldatore si
- 
    Grazie inviati:
    121 
- 
    Grazie ricevuti:
    32 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di reartu76 » 19/08/2016, 21:07
			
			
			
			
			Scusa quanto ferro metti ogni volta ?
E il resto ?
Magnesio potassio e rinverdente li metti ?
Ogni quanto e in che dosi
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	reartu76
 
	
		
		
		
			- 
				
								cicerchia80							
  
- Messaggi:  54123
- Messaggi: 54123
- Ringraziato: 9124 
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
 Bacopa Monnieri
 Anubias Barteri
 Egeria densa
 Elodea Canadensis
 Ludwigia glandulosa
 Ludwigia palustris
 Hygrophila polysperma
 Microsorum pteropus
 Java moss vesicularia dubayana
 Lobelia cardinalis
 Lobelia weavy
 Lysimachia nummularia
 Proserpinaca palustris
 Echinodorus tennelus
 Orchidea d'acqua
 Cabomba caroliniana
 Heteranthera zoorestifolia
 Ninphea lotus Red zenkeri
 Cyperus helferi
 Hydrocotyle leucephala
 Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
 1 tubo LED a 6000k da 1800l
 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
 2 strisce blu 470nm
 2 steisce rosse 625nm
 Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
 Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
 fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
 
 Vasca 60 litri
 
 Flora
 Pogostemon stellatum
 Rotala Wallichii
 Hygrophila Polysperma rosaenerving
 Sagittaria Subdulata
 Vallisneria sp
 Limnophyla sessiliflora
 Ludwigia inclinata verticillata Cuba
 Ludwigia inclinata curly tornado
 Ludwigia ovalis
 Alternathera Reineckii mini
 Miriophyllum white
 Bacopa colorata
 Rotala sahyandra
 Rotala colorata
 Proserpinaca palustris
 Rotala macrandra type IV
 Hottonia palustris
 Dioda CF.k tungsei
 Vallisneria spiralis
 
 
 Fauna
 
 In futuro  coppia di Cacatuoides
 
 Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
 
 articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
 Caridina RedGemcherry
 
 Flora
 
 Cryptocoryne parva
 Cryptocoryne
 Ceratophyllum demersum
 Javamoss
 Shinnersia rivularis
 Marimo
- 
    Grazie inviati:
    1361 
- 
    Grazie ricevuti:
    9124 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cicerchia80 » 19/08/2016, 23:47
			
			
			
			
			Aumenta l'Iron ed il Trace...ho vai a comprare il rinverdente 

	
	
			Stand by
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cicerchia80
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti