Re: pearling o altro?
Inviato: 01/04/2014, 18:33
aggiorno, dopo due giornate di buio e con stasera 4 giorni di fotoperiodo dimezzato a 4 ore.
le alghe a filamenti piccoli che avevo sul filtro e su alcuni vetri sono in decisa diminuzione, addirittura sul filtro sono quasi scomparse del tutto, anche perchè otocinclus e lumachine varie si stanno sbizzarrendo.
dopo due ore di fotoperiodo non si vedono più tutte quelle microbolllicine sulle piante, ne è rimasta qualcuna sul fondo, ma decisamente meno di prima. le macchie di alghe non filamentose non si sono minimamente spanse e sembrano in remissione.
la sessiliflora è di nuovo arzilla e ha recuperato degli steli più ritti e meno flosci.
la blixia continua a non mostrare particolari segni di affaticamente, in questi giorni su diverse foglie della blixia sono comparse le microbollicine di ossigeno sulle "ferite" che subito salgono formando colonne di bollicine. credo sia un buon segnale di una pianta che si riprende.
la rotala un pò mi preoccupa, visto che ha sviluppato in alcuni steli dei rametti nuovi, molto piccoli, ma con una "lentezza" che spero non sia il sintomo di qualche problema grave. la Macandra è quella che mi preoccupa di più poichè dopo l'inserimento in vasca ha dovuto sopportare lo stop alla fertilizzazione, i cambi frequenti per ristabilire una conducibilità normale e pure i giorni di buio. speriamo non accusi troppo il colpo
ho aggiunto solo 2 ml di potassio dalla riaccensione del fotoperiodo 4 giorni fa e continuerò ad alzare il fotoperiodo progressivamente, come da indicazioni.
devo solo capire quando sarà il momento giusto per ricominciare a fertilizzare un minimo, in modo da dare un pò di energia alle piante.
p.s. la conducibilità è ancora sotto i 700
le alghe a filamenti piccoli che avevo sul filtro e su alcuni vetri sono in decisa diminuzione, addirittura sul filtro sono quasi scomparse del tutto, anche perchè otocinclus e lumachine varie si stanno sbizzarrendo.
dopo due ore di fotoperiodo non si vedono più tutte quelle microbolllicine sulle piante, ne è rimasta qualcuna sul fondo, ma decisamente meno di prima. le macchie di alghe non filamentose non si sono minimamente spanse e sembrano in remissione.
la sessiliflora è di nuovo arzilla e ha recuperato degli steli più ritti e meno flosci.
la blixia continua a non mostrare particolari segni di affaticamente, in questi giorni su diverse foglie della blixia sono comparse le microbollicine di ossigeno sulle "ferite" che subito salgono formando colonne di bollicine. credo sia un buon segnale di una pianta che si riprende.
la rotala un pò mi preoccupa, visto che ha sviluppato in alcuni steli dei rametti nuovi, molto piccoli, ma con una "lentezza" che spero non sia il sintomo di qualche problema grave. la Macandra è quella che mi preoccupa di più poichè dopo l'inserimento in vasca ha dovuto sopportare lo stop alla fertilizzazione, i cambi frequenti per ristabilire una conducibilità normale e pure i giorni di buio. speriamo non accusi troppo il colpo
ho aggiunto solo 2 ml di potassio dalla riaccensione del fotoperiodo 4 giorni fa e continuerò ad alzare il fotoperiodo progressivamente, come da indicazioni.
devo solo capire quando sarà il momento giusto per ricominciare a fertilizzare un minimo, in modo da dare un pò di energia alle piante.
p.s. la conducibilità è ancora sotto i 700