Ciao a tutti,
scusate il ritardo ma ieri è stata una giornata lunga e vista la quantità di risposte (che non mi aspettavo, grazie a tutti!!!) ho preferito rispondere più con calma (anche per fare un pò di ordine
Il mobile non verrà spostato praticamente mai (in 2 anni credo sia stato spostato 2 volte), e nel caso in cui dovesse essere spostato sposterei l'acquario nel mobile di lato temporaneamente (spingendolo piano piano non ho notato alcun problema o particolari oscillazioni dell'acqua, scorre abbastanza bene sul vetro).
Tralaltro non so se si nota ma a sx c'è il muro (apparte 1cm circa dovuto allo zoccolino sotto) e a dx un altro mobile identico quindi non so quanto gioco possa effettivamente avere orizzontalmente. Eventualmente potrebbe avere un pò di gioco avanti e indietro, dov'è abbastanza libero (anche dietro essendoci le prese poco a sx dell'acquario ho creato uno spessore con un pezzo di legno quindi non è attaccato al muro/zoccolino).
Per il materiale su internet ho trovato questo che credo sia abbastanza affidabile:
Bestå è realizzato in materiale BoS (Board-on-Styles), un materiale resistente ma leggero che riduce al minimo l’utilizzo di risorse nel pieno rispetto dell’ambiente: lunghe strisce di truciolare o MDF vengono poste su foglio di fibra di legno con dimensioni massime di 250 ×500 cm mentre un riempimento in carta a nido d’ape viene inserito tra le strisce e coperto da un altro sottile strato di fibra di legno.
Il materiale viene quindi tagliato in base alla forma e alle dimensioni del prodotto finale per poi essere verniciato o impiallacciato.
Le "viti" con cui è fissato sono quelle che vedete nella foto allegata.
Per quanto riguarda la bambina il mobile è in sala, dove il 99% delle volte c'è sempre qualcuno (anche la cucina, è a vista) quindi la bambina è ben sorvegliata
La storia dell'umidità onestamente non mi è chiarissima: è vero che è il primo acquario quindi non ho sicuramente esperienza, ma l'acqua durante i cambi che mi finisce sul mobile credo sia praticamente nulla, almeno dalle prime volte non ho avuto grossi problemi, è un'operazione abbastanza comoda. A meno che non intendiate proprio l'umidità dovuta all'acqua DENTRO l'acquario? Possibile? (in questo caso in teoria non dovrei rinforzare anche il mobile a fianco che è identico?
Dai vari post onestamente non mi è ancora chiarissimo cosa dovrei fare: secondo alcuni regge senza problemi, secondo altri dovrebbe reggere oppure ancora bisogna assolutamente intervenire o cambiare il mobile prendendone uno apposta, inizio ad essere confuso :P ovviamente per me l'ideale sarebbe non fare nulla

anche perchè mi arrangio ma non è che sono un genio del fai da te e vorrei evitare di fare diventare quel povero mobile un rottame -.-
Per quanto riguarda la durata nel tempo, da quel che ho capito dai vostri post, tenendo monitorato il mobile, (un check una volta al mese oppure una volta ogni 2 settimane?), capirei comunque se il mobile sta iniziando ad avere qualche cedimento, ed in quel caso avrei tutto il tempo di intervenire, oppure ho capito male io?

In questo caso sarei comunque tranquillo per qualche tempo (un paio d'anni?) per poi rivalutare la situazione (magari decidendo anche di prendere un acquario più grande e quindi, ovviamente, un mobile dedicato).
La cosa che mi preme in ASSOLUTO è che non mi CROLLI il mobile (o esploda il vetro, da quel che ho letto) da un momento all'altro! Sarebbe un danno assurdo in casa (e immagino anche al vicino di sotto), pericoloso per noi (se siamo vicini, oppure anche solo per la parte elettrica) e per i pesci che sicuramente morirebbero!
Quello che concludo in base ai post che ho letto è che potrebbe non essere necessario fare nulla (anche se ho il dubbio sul vetro che forse è il caso di approfondire) ma che sarebbe meglio quantomeno rimuovere il vetro mettendo un pannello della stessa dimensione del mobile in multistrato, e se possibile rinforzare il mobile con delle L all'interno del mobile (sperando di non comprometterlo bucandolo per infilarci le staffe? Magari lo indebolisco?).
Per For: posso verificare se è in bolla ed in caso regolare i piedini se necessario

se avete altri suggerimenti di verifiche da fare fatemi sapere in caso
Ancora grazie mille a tutti!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.