Dubbio sicurezza posizionamento acquario

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Re: Dubbio sicurezza posizionamento acquario

Messaggio di Silver21100 » 05/09/2016, 8:03

Giustamente Giovanni , con il sunto della situazione , sottolinea il rischio deformazione nel tempo a causa di eventuali infiltrazioni di umidità che purtroppo non sempre è facile evitare, infatti non è raro lo spandimento di acqua e se questa si infila sotto al mobile sarà un problema col passare del tempo.
Alla fine emerge una linea comune... il mobile ,se ben assemblato , in piano e costituito di pannelli privi di difetti, potrebbe reggere il peso e con un ulteriore piano di appoggio la sicurezza sarebbe ancora maggiore, le uniche negatività sono :
Il fattore durata nel tempo legato alla qualità della laminatura e alle infiltrazioni di acqua
L'attuale piano di appoggio costituito da una lastra di vetro che ricopre tutto il mobile.
Forse si pecca di eccesso di prudenza ma la legge di Murphy è sempre in agguato ;)

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Re: Dubbio sicurezza posizionamento acquario

Messaggio di Joo » 05/09/2016, 13:58

Silver21100 ha scritto:Forse si pecca di eccesso di prudenza ma la legge di Murphy è sempre in agguato
Bravo!
Credo che a questo punto si sia capito cosa si è disposti a fare per ottenere una cosa che si desidera.
Penso inoltre che la cosa più saggia sia sempre quella di dover scegliere a monte e mai a valle.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
For
Ex-moderatore
Messaggi: 3527
Iscritto il: 06/02/16, 1:44

Re: Dubbio sicurezza posizionamento acquario

Messaggio di For » 06/09/2016, 0:46

Le vostre considerazioni sono più pratiche delle mie e dettate dall'esperienza per cui io stesso mi affiderei a quello che ho letto.
Vorrei solo portare un paio di riflessioni tutte teoriche: se la vasca rimane lì dov'è tutto il peso grava sull'asse verticale centrale. Non conosco la resistenza a compressione del truciolato ma credo che porterebbe tranquillamente 100-150 kg (nel timore mi legga Rox sono costretto ad anticiparlo facendo notare che non è l'unità di misura corretta, trattandosi di una forza si dovrebbe parlare di daN, tiè :D ).
Se invece la vasca fosse tra i due sostegni verticali entra in gioco la non- resistenza a flessione, con conseguente imbarcamento.
Quello che mi preoccupa, invece, sono le forze orizzontali. Se il mobile non fosse perfettamente orizzontale, o se l'acqua comincia a ondeggiare, tutto lo sforzo orizzontale graverebbe sulle viti che, parlando in termini scientifici, non tengono un cazzo! Quindi sono fondamentali le staffe nel muro non tanto per il peso ma per evitare che il mobile si "inclini"
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 8-|

Avatar utente
Robilly
star3
Messaggi: 15
Iscritto il: 04/09/16, 17:34

Re: Dubbio sicurezza posizionamento acquario

Messaggio di Robilly » 06/09/2016, 12:50

Ciao a tutti,

scusate il ritardo ma ieri è stata una giornata lunga e vista la quantità di risposte (che non mi aspettavo, grazie a tutti!!!) ho preferito rispondere più con calma (anche per fare un pò di ordine :))

Il mobile non verrà spostato praticamente mai (in 2 anni credo sia stato spostato 2 volte), e nel caso in cui dovesse essere spostato sposterei l'acquario nel mobile di lato temporaneamente (spingendolo piano piano non ho notato alcun problema o particolari oscillazioni dell'acqua, scorre abbastanza bene sul vetro).
Tralaltro non so se si nota ma a sx c'è il muro (apparte 1cm circa dovuto allo zoccolino sotto) e a dx un altro mobile identico quindi non so quanto gioco possa effettivamente avere orizzontalmente. Eventualmente potrebbe avere un pò di gioco avanti e indietro, dov'è abbastanza libero (anche dietro essendoci le prese poco a sx dell'acquario ho creato uno spessore con un pezzo di legno quindi non è attaccato al muro/zoccolino).

Per il materiale su internet ho trovato questo che credo sia abbastanza affidabile:
Bestå è realizzato in materiale BoS (Board-on-Styles), un materiale resistente ma leggero che riduce al minimo l’utilizzo di risorse nel pieno rispetto dell’ambiente: lunghe strisce di truciolare o MDF vengono poste su foglio di fibra di legno con dimensioni massime di 250 ×500 cm mentre un riempimento in carta a nido d’ape viene inserito tra le strisce e coperto da un altro sottile strato di fibra di legno.
Il materiale viene quindi tagliato in base alla forma e alle dimensioni del prodotto finale per poi essere verniciato o impiallacciato.
Le "viti" con cui è fissato sono quelle che vedete nella foto allegata.

Per quanto riguarda la bambina il mobile è in sala, dove il 99% delle volte c'è sempre qualcuno (anche la cucina, è a vista) quindi la bambina è ben sorvegliata :D

La storia dell'umidità onestamente non mi è chiarissima: è vero che è il primo acquario quindi non ho sicuramente esperienza, ma l'acqua durante i cambi che mi finisce sul mobile credo sia praticamente nulla, almeno dalle prime volte non ho avuto grossi problemi, è un'operazione abbastanza comoda. A meno che non intendiate proprio l'umidità dovuta all'acqua DENTRO l'acquario? Possibile? (in questo caso in teoria non dovrei rinforzare anche il mobile a fianco che è identico? :))

Dai vari post onestamente non mi è ancora chiarissimo cosa dovrei fare: secondo alcuni regge senza problemi, secondo altri dovrebbe reggere oppure ancora bisogna assolutamente intervenire o cambiare il mobile prendendone uno apposta, inizio ad essere confuso :P ovviamente per me l'ideale sarebbe non fare nulla :D anche perchè mi arrangio ma non è che sono un genio del fai da te e vorrei evitare di fare diventare quel povero mobile un rottame -.-

Per quanto riguarda la durata nel tempo, da quel che ho capito dai vostri post, tenendo monitorato il mobile, (un check una volta al mese oppure una volta ogni 2 settimane?), capirei comunque se il mobile sta iniziando ad avere qualche cedimento, ed in quel caso avrei tutto il tempo di intervenire, oppure ho capito male io? :)
In questo caso sarei comunque tranquillo per qualche tempo (un paio d'anni?) per poi rivalutare la situazione (magari decidendo anche di prendere un acquario più grande e quindi, ovviamente, un mobile dedicato).
La cosa che mi preme in ASSOLUTO è che non mi CROLLI il mobile (o esploda il vetro, da quel che ho letto) da un momento all'altro! Sarebbe un danno assurdo in casa (e immagino anche al vicino di sotto), pericoloso per noi (se siamo vicini, oppure anche solo per la parte elettrica) e per i pesci che sicuramente morirebbero!

Quello che concludo in base ai post che ho letto è che potrebbe non essere necessario fare nulla (anche se ho il dubbio sul vetro che forse è il caso di approfondire) ma che sarebbe meglio quantomeno rimuovere il vetro mettendo un pannello della stessa dimensione del mobile in multistrato, e se possibile rinforzare il mobile con delle L all'interno del mobile (sperando di non comprometterlo bucandolo per infilarci le staffe? Magari lo indebolisco?).

Per For: posso verificare se è in bolla ed in caso regolare i piedini se necessario :) se avete altri suggerimenti di verifiche da fare fatemi sapere in caso :)


Ancora grazie mille a tutti!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di DxGx il 07/09/2016, 13:09, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Aggiunto quote su descrizione ikea

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47979
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Re: Dubbio sicurezza posizionamento acquario

Messaggio di Monica » 06/09/2016, 13:27

Robilly hai risposto tardi ma quanto hai scritto :D per me:
1 un piano di circa tre centimetri sopra il piano del mobile,nel caso prendi quei bordi che con il calore si attaccano così sembra un pezzo solo
2 un paio di staffe dietro per evitare che si muova e per me sei più che tranquillo :-bd
Se mi sono persa qualche pezzo di messaggio mi scuso e chiedi senza problemi :)
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Robilly
star3
Messaggi: 15
Iscritto il: 04/09/16, 17:34

Re: Dubbio sicurezza posizionamento acquario

Messaggio di Robilly » 06/09/2016, 15:01

Si effettivamente il messaggio è lunghino :D

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Re: Dubbio sicurezza posizionamento acquario

Messaggio di Silver21100 » 06/09/2016, 16:06

a completamento di quanto scritto da Monica , il piano può essere fissato al muro evitando di rovinare il mobile ed impedendo allo stesso inclinazioni indesiderate che si possono creare col tempo.
Per quanto riguarda la fragilità del piano di vetro è presto detto , perchè se tra il piano del mobile e la lastra di vetro c'è una piccola imperfezione , e la lastra viene caricata con un peso rilevante prorpio su quel punto si verificherà una inevitabile rottura.
Per quanto riguarda l'umidità invece, il rischio non è tanto lo spandimento di acqua sul mobile in quanto la copertura ne garantisce l'impermeabilità , il rischio è piuttosto per l'acqua che potrebbe cadere a terra e finire sotto i supporti del mobile, rischio nullo se ci sono dei piedini che lo tengono sollevato da terra , rischio da considerare se invece le spalle del mobile sono appoggiate direttamente sul pavimento, in questo caso , l'umidità potrebbe insinuarsi tra gli spigoli delle incollature del laminato provocando deformazioni e rigonfiamenti nel giro di breve tempo.
Come vedi i rischi sono molteplici, ma quanto scritto è il sunto di una serie di piccole disgrazie capitate a molti, ma alla fine solo tu conosci esattamente le caratteristiche del tuo mobile, perciò a te la decisione finale di scegliere tra i mille consigli ricevuti le precauzioni adatte alle tue esigenze :-bd
Questi utenti hanno ringraziato Silver21100 per il messaggio:
Robilly (07/09/2016, 16:09)

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Re: Dubbio sicurezza posizionamento acquario

Messaggio di Joo » 06/09/2016, 20:30

Robilly ha scritto:comunque se il mobile sta iniziando ad avere qualche cedimento, ed in quel caso avrei tutto il tempo di intervenire, oppure ho capito male io?
Hai capito perfettamente.
A questo punto posso consigliarti qualcosa di più semplice e più sicuro di un piano da 3 cm grande quanto la superficie del mobile, che a causa della lunghezza fletterebbe comunque... nel tempo.
Sarebbe preferibile utilizzare un piano grande poco più della metà della superficie del mobile, ma leggermente più spesso, coinvolgendo due montanti, anzichè uno, ossia: il montante centrale con quello dx, oppure lo stesso montante centrale con quello sx, in modo da scaricare il peso su due montanti anzichè uno.
Se vuoi potrai utilizzare del marmo, granito, vetro etc. ma non andare sotto i 3 cm di spessore.
Quanto all'umidità, si tratterebbe anche di quella contenuta nell'aria, a lunghissima scadenza, mentre quella che risulterebbe dal semplice lavaggio dei pavimenti, avrebbe tempi più brevi, vista anche la distanza tra mobile e pavimento.
Tra l'altro, se non l'hai gia fatto, inserisci degli spessori tra mobile e muro (lato sx) mentre sul lato dx potrai andargli contro con l'altro mobile.
A questo punto il tuo acquario potrà vedere tua figlia diventare grande.
Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
Robilly (07/09/2016, 16:09)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
Robilly
star3
Messaggi: 15
Iscritto il: 04/09/16, 17:34

Re: Dubbio sicurezza posizionamento acquario

Messaggio di Robilly » 07/09/2016, 11:10

Ma stavo pensando, se invece di mettere l'acquario dov'è ora, quindi al centro del mobile, lo mettessi al centro dei DUE mobili? Quindi in modo che il peso si distribuisca su un lato del mobile e su un lato dell'altro mobile?

Sarebbe meglio o peggio?

Per silver: ma la lastra di vetro può danneggiarsi nel tempo senza alcuna modifica di peso? Attualmente l'acquario è già sopra da circa 4 settimane e non c'è alcun segnale particolare. Inoltre immagino che in caso si rompa, non vada in mille pezzi, corretto?
Comunque l'eventuale lastra di 3 cm sarebbe da mettere in sostituzione del vetro corretto? Non sopra.

Per giovanni: (domanda simile già fatta a silver :)) il piano da 3 cm da porre eventualmente tra il centrale e il lato destro, potrebbe anche andare bene metterlo direttamente sul vetro in modo da non fare troppe modifiche?
Per il lavaggio dei pavimenti in teoria avendo i cassetti davanti (e non utilizzando troppa acqua) il mobile dovrebbe essere abbastanza riparato in quanto non arrivo, anche volendo, con il mocio in prossimità del mobile (che ha comunque i piedini, per quanto bassi).

Per le staffe avete qualche suggerimento/esempio? Come dicevo (e come avrete capito :D) non sono particolarmente esperto di fai da te :P

Come sempre grazie a tutti!

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Re: Dubbio sicurezza posizionamento acquario

Messaggio di Joo » 07/09/2016, 12:10

Robilly ha scritto:Sarebbe meglio o peggio?
Assolutamente peggio!!!
Il piano, vetro, lastra o qualunque cosa tu abbia in mente di mettere tra il mobile e la vasca, ti servirà solo come garanzia, laddove dovesse verificarsi una flessione o cedimento.
Pertanto, anche se la vasca dovesse inclinarsi leggermente per qualsiasi ragione, rimarrebbe comunque intatta, senza alcuna perdita, finchè avrà la possibilità di scaricare il suo peso un modo uniforme su tutta la sua superficie di appoggio.
:-bd

PS le staffe a muro per quel peso, personalmente le trovo inutili.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite