Sono carenze?

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
saviola
star3
Messaggi: 1016
Iscritto il: 10/05/15, 23:38

Re: Sono carenze?

Messaggio di saviola » 14/09/2016, 23:06

Allora: ieri ho fertilizzato con 4 ml di ol e 5ml di ferro. Stasera con 5 di potassio e 3 di magnesio. La cond ieri e oggi prima della fertilizzazione era di 549 e dopo un'ora é salita a 582. Valori di ieri prima di fertilizzare erano GH 10, KH 7, NO3- 25, PO43- 1,0 e pH 6,81. Domani rifaccio i test

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Re: Sono carenze?

Messaggio di Daniela » 15/09/2016, 8:19

saviola ha scritto:Allora: ieri ho fertilizzato con 4 ml di ol e 5ml di ferro. Stasera con 5 di potassio e 3 di magnesio. La cond ieri e oggi prima della fertilizzazione era di 549 e dopo un'ora é salita a 582. Valori di ieri prima di fertilizzare erano GH 10, KH 7, NO3- 25, PO43- 1,0 e pH 6,81. Domani rifaccio i test
Saviola buon giorno !
Il ferro fino ad arrossamento ?



Ti vorrei dare un consiglio spassionato ..
Il Potassio ed il Magnesio non metterli assieme.
Alzano entrambi la conducibilità ma se li metti assieme non capirai mai di quanto te la alzano ...

Per imparare a dosare il Magnesio :
1) misuro conducibilità e GH
2) doso il magnesio
3) passata 1 oretta o più rimisuro la conducibilità
4) misuro il GH

Esempio:
Risultato con 3 ml di Magnesio : aumento di 40 di conducibilità e aumento di 1 punto di GH.
Faccio passare 1 settimana o anche meno ..
Valuto le piante, ritesto conducibilità e GH.
Se le piante stanno bene, la conducibilità è scesa di 40 il GH di
1 punto allora capisco che l'hanno assorbito e che la dose di 3 ml mi mantiene bene le piante, almeno per una settimana.
Eventualmente per non andare in carenza lo risomministro.

Se le piante mostrano carenza, ingiallimento che parte dai bordi, venature verdi .. Conducibilità scesa, GH pure, allora rimetto il Magnesio o con più frequenza o aumentando la dose.
Se sai che 3 ml aumentano di 1 punto il GH ne metto 6 ml aumentando di 2 punti il GH e 80 circa la conducibilità in modo da avere un pò di scorta.

Potassio.
Per il potassio dobbiamo valutare le piante e la conducibilità.
Idem come il magnesio ma solo per la conducibilità.
Finché le piante hanno dei bei steli croccanti, non hanno buchi e fanno molti getti laterali allora ho ancora potassio.

Quindi puoi trarre delle conclusioni..
So che 3 ml di magnesio aumentano di 40 la conducibilità
So che 5 di magnesio aumentano di 50
Totale 90

Dopo 15 giorni la conducibilità scende di 30, le piante non mostrano carenza di potassio, ma piuttosto quella del magnesio allora reintegro con lui.

Per questo consiglio spesso di inserire 1 elemento alla volta.
Così s'impara a capire l'effetto dello stesso che ha sulle piante.
Poi caro si va ad esclusione, ragionando su quale potrebbe essere il mio minimo..
La CO2, le luci, il ferro ..

Infine ...
PO43- come hai potuto notare c'è stata una diminuzione :D
Da 2 mg/lt a 1 !
Già qui puoi capire che lo hanno ciucciato e trarre le tue conclusioni ;)
Quindi se decidi che vuoi rimanere sui 2 o integri con il Cifo Fosfo, o con lo Stick...ma prima si necessita di una verifica dello stesso per vedere se si è consumato...

Guarda può sembrare difficile ma non lo è !
Arriverai ad un punto che i test non li userai neanche :D
Ti basterà guardare le piante e il conducioso ;)
Spero d'esserti stata utile...

Ora vediamo come va e..
Verifica la CO2
Aumenta il fotoperiodo fino ad arrivare a 8 ore !
Ps
Oggi fà più fresco !!! \:D/
Questi utenti hanno ringraziato Daniela per il messaggio (totale 2):
Sini (15/09/2016, 8:43) • saviola (15/09/2016, 18:13)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14563
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Sono carenze?

Messaggio di lucazio00 » 15/09/2016, 10:37

Daniela ha scritto:Il ferro fino ad arrossamento ?
Il ferro va aggiunto finchè guardando per tutta la lunghezza della vasca non vedi un leggero arrossamento...questo è un metodo a maggiore sensibilità rispetto a quello dei bicchieri bianchi di plastica... ;)
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio (totale 2):
saviola (15/09/2016, 18:13) • Daniela (15/09/2016, 19:12)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
saviola
star3
Messaggi: 1016
Iscritto il: 10/05/15, 23:38

Re: Sono carenze?

Messaggio di saviola » 15/09/2016, 18:12

Daniela, meglio di cosi non potevi spiegarmelo. :-bd

Lucazio con il bicchierino non si capisce molto. Sembrava piu rosso senza somministrazione. Forse ne ho aggiunto troppo. Vedo se le piante lo ciucciano, altrimenti faccio un piccolo cambio

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14563
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Sono carenze?

Messaggio di lucazio00 » 15/09/2016, 22:49

Non avrai scambiato i bicchieri????
Vabè non è cobalto(II), pure esso rosso...non è tossico in pratica, è solo per l'effetto colorante!
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
Daniela (16/09/2016, 18:08)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti