Pagina 3 di 5

Re: Prima esperienza rio 180

Inviato: 10/09/2016, 8:37
di FedericoF
calcad ha scritto:Ho visto che in altre discussioni molti di voi consigliano Akadama come fondo, è solo per gusto estetico o ha qualche proprietà particolare?
è allofano, è un terriccio per bonsai, lo trovi ai garden center..
Sai cos'è un allofano? Eccoti un articolo:
Akadama ed altre terre allofane in acquario
è un po' un casino all'inizio, ma poi dà soddisfazioni. In ogni caso qualsiasi terreno inerte va benissimo! Anzi! I risultati direi che non dipendono dal terreno!

Re: Prima esperienza rio 180

Inviato: 10/09/2016, 9:39
di calcad
Ok, ho capito. Penso proprio che andrò su un terreno inerte normale.
Basta un unico tipo di ghiaietto o è meglio usarne di diverse dimensioni?

Re: Prima esperienza rio 180

Inviato: 10/09/2016, 9:43
di Diego
Basta un unico tipo.
Anche perché se ne metti di diverse dimensioni, inevitabilmente i granelli più piccoli col tempo andranno sul fondo

Re: Prima esperienza rio 180

Inviato: 10/09/2016, 23:28
di cicerchia80
calcad ha scritto:Nel dubbio, eviterò P. scalare.
non c'è nessun dubbio [-x
Nella tua vasca gli P. scalare puoi metterli ad occhi chiusi,bastano 120 litri ;)

Deciso occhio e croce che piante ti piacciono?

Ps......ti preoccupi per l'acqua....ma ogni 4_5 mesi un pó si puó cambiare...che dici ;) ?

Cambio d'acqua: necessario o superfluo?

Re: Prima esperienza rio 180

Inviato: 11/09/2016, 9:24
di calcad
cicerchia80 ha scritto:Deciso occhio e croce che piante ti piacciono?
Diciamo che ho visto un po' di piante ma non so quanto siano reperibili...devo ancora guardare nel vivaio vicino casa.
Eccole (dal fondo al primo piano)
Heteranthera zosterifolia - hygrophila polisperma
Sagittaria subulata
Marsilea irsuta - dissidenti fontanus - anubias
Inizialmente ho cercato solo nell'America meridionale ma poi ho constatato che non sono piante facilissime da gestire, così ho ampliato il raggio...su tutto il globo :D

Una domanda, ho visto che quasi tutti i negozi vendono bellissimi legni di jati e radici indicate per terrari, vanno tutte bene? Lo chiedo perché le radici mi piacciono di più ma sui cartellini c'è l'indicazione "per terrari" (a me però sembra di averle viste spesso nelle vasche degli acquari)

Re: Prima esperienza rio 180

Inviato: 11/09/2016, 9:33
di Diego
I legni vanno bene in acquario.

Le piante vanno bene. Non mi pare ci siano allelopatie: Allelopatia tra le piante d'acquario

Comunque in generale conviene scegliere piante dello stesso areale: se in natura vivono insieme, un motivo ci sarà. Non è una regola ferrea, ovviamente, ma di solito aiuta.

Re: Prima esperienza rio 180

Inviato: 11/09/2016, 9:44
di calcad
La scelta delle piante è stata fatta proprio in base all'assenza di allelopatie e in funzione della maggiore adattabilità ai vari valori dell'acqua e della luce che avrò in acquario(due neon dennerle special plant 0,5 w/l)
Sinceramente nell'area amazzonica ne ho trovate ben poche adatte alla mia luce e che non richiedessero necessariamente CO2 (al momento non ne ho ancora considerato l'utilizzo).
Per caso hai qualche pianta in particolare da suggerirmi che magari mi è sfuggita?

Re: Prima esperienza rio 180

Inviato: 11/09/2016, 9:49
di FedericoF
Diego ha scritto:I legni vanno bene in acquario.

Le piante vanno bene. Non mi pare ci siano allelopatie: Allelopatia tra le piante d'acquario

Comunque in generale conviene scegliere piante dello stesso areale: se in natura vivono insieme, un motivo ci sarà. Non è una regola ferrea, ovviamente, ma di solito aiuta.
Hygrophila e heteranthera convivono pacificamente, le ho io in acquario.
Per lo stesso motivo allora non dovrebbe mai mettere un'Heteranthera in un acquario con specie del rio delle amazzoni, perché tale pianta lì non si trova :-?
calcad ha scritto:La scelta delle piante è stata fatta proprio in base all'assenza di allelopatie e in funzione della maggiore adattabilità ai vari valori dell'acqua e della luce che avrò in acquario(due neon dennerle special plant 0,5 w/l)
Sinceramente nell'area amazzonica ne ho trovate ben poche adatte alla mia luce e che non richiedessero necessariamente CO2 (al momento non ne ho ancora considerato l'utilizzo).
Per caso hai qualche pianta in particolare da suggerirmi che magari mi è sfuggita?
Eviterei la sagittaria, dell'amazzonia che non richiedono CO2 son quasi tutte, cabomba compresa, ma per questa consiglio io la CO2 perché diventa più bella.
mayaca fluviantis
Myriophyllum
ma un po' tutte crescono senza CO2, a parte qualche eccezione come i pratini o la staurogyne, che però secondo me cresce anche senza CO2 ma non diventa come chi la compra se l'aspetta..
calcad ha scritto:Marsilea irsuta - dissidenti fontanus - anubias
L'anubias è lenta, ma se ti piace mettila non vedo il problema, le altre due non le conosco.

Re: Prima esperienza rio 180

Inviato: 11/09/2016, 10:31
di calcad
@FedericoF
Come mai dovrei evitare la sagittaria? Pensavo fosse la più adatta per la zona mediana della vasca.
Molto interessanti invece la myriophillum pinnatum e la mattogrossense. Grazie.

Re: Prima esperienza rio 180

Inviato: 12/09/2016, 0:18
di cicerchia80
calcad ha scritto:@FedericoF
Come mai dovrei evitare la sagittaria? Pensavo fosse la più adatta per la zona mediana della vasca.
Molto interessanti invece la myriophillum pinnatum e la mattogrossense. Grazie.
hydrocotyle ê bellissima,la fai crescere come vuoi.....Bacopa Australis.....poi oh,in 0.5 W x l non dico un'Alternanthera,ma una Ludwigia ti viene benino
Perchè non vuoi usare CO2?