Pagina 3 di 4
Re: Esperimento per misurare il potassio
Inviato: 11/09/2016, 20:45
di scheccia
È un aspetto che non ho mai considerato, ne consegue che chi avesse un graduale innalzamento di nitrati, avrebbe una conducibilità che sale e di conseguenza e potrebbe essere confusa con blocco di assorbimento di potassio.

Re: Esperimento per misurare il potassio
Inviato: 11/09/2016, 21:14
di BoFe
scheccia ha scritto:È un aspetto che non ho mai considerato, ne consegue che chi avesse un graduale innalzamento di nitrati, avrebbe una conducibilità che sale e di conseguenza e potrebbe essere confusa con blocco di assorbimento di potassio.

Non capisco cosa vuoi dire. Intendi dopo la somministrazione di KNO
3 oppure in generale?
L'innalzamento dei nitrati potrebbe essere dovuto ad un altro fattore limitante (p.es. fosfati o ferro o altro).
Re: Esperimento per misurare il potassio
Inviato: 11/09/2016, 21:24
di scheccia
BoFe ha scritto:Non capisco cosa vuoi dire. Intendi dopo la somministrazione di KNO3 oppure in generale?
L'innalzamento dei nitrati potrebbe essere dovuto ad un altro fattore limitante (p.es. fosfati o ferro o altro).
Si... Ma solitamente si relaziona la conduttività al consumo da parte delle piante del potassio, non so se mi spiego. Se per qualsiasi motivo aumentano i nitrati la conducibilità aumenterebbe e questo potrebbe essere scambiata come un blocco di assorbimento di K...
Ps... Le mie sono ipotesi

... Guardo troppi polizieschi??

Re: Esperimento per misurare il potassio
Inviato: 11/09/2016, 22:03
di cuttysark293
Bene bene mi avete aperto un mondo di notizie che volevo sapere...

Re: Esperimento per misurare il potassio
Inviato: 11/09/2016, 23:08
di For
Cutty, il PMDD prevede il nitrato di potassio, perché le piante per assorbire il potassio hanno bisogno dei nitrati in misura maggiore e così, si suppone, che del fertilizzante aggiunto non resti nulla.
Tu invece parli di solfato di potassio, ma in questo modo aggiungi sodio, che non viene assimilato dalle piante, anzi, oltre certe quantità, ne arresta la crescita.
Mi sono perso qualcosa? :-\
Re: Esperimento per misurare il potassio
Inviato: 11/09/2016, 23:13
di scheccia
For ha scritto:Tu invece parli di solfato di potassio, ma in questo modo aggiungi sodio
Il sodio oramai lo vediamo ovunque

, mia moglie oramai mi cucina insipido, perché mi è venuta la fobia.
Zolfo intendevi?

Re: Esperimento per misurare il potassio
Inviato: 11/09/2016, 23:23
di For
Magari si

Re: Esperimento per misurare il potassio
Inviato: 12/09/2016, 0:02
di cuttysark293
Ok in realtà ho anche il nitrato, però in questo periodo non sto utilizzando il magnesio, in quanto c'è nell' acqua di rete. E allora sto alternando con il solfato proprio per inserire un pò di zolfo. Altrimenti ho sempre usato il nitrato.
Re: Esperimento per misurare il potassio
Inviato: 12/09/2016, 11:59
di Rox
cuttysark293 ha scritto:non sto utilizzando il magnesio, in quanto c'è nell' acqua di rete.
...A questo dobbiamo aggiungere la minor richiesta, da parte delle piante.
Di magnesio ne serve poco, in proporzione; le piante ne assorbono
4-5 volte meno, rispetto al potassio.
In altre parole, è vero che il magnesio avrebbe maggior influenza del potassio, sul conduttivimetro...
...ma in una provetta da laboratorio, non per l'acquariofilo con il PMDD.
- - Innanzitutto, quello che usiamo noi è solfato di magnesio eptaidrato: significa che è fatto di acqua per circa la metà.
Ecco perche è così solubile.
- Inoltre, ne aggiungiamo poco rispetto al potassio; talvolta non lo aggiungiamo affatto, in alcune zone d'Italia, perché già sufficiente o addirittura abbondante.
- Infine, visto che le piante ne assorbono così poco, quello che c'è impiega molto tempo per calare di concentrazione, mentre il potassio va giù come la benzina in una Lamborghini.
Per tutti questi motivi, le oscillazioni che leggiamo sul conduttivimetro dipendono quasi completamente dal potassio, mentre il magnesio oscilla in modo trascurabile.
Re: Esperimento per misurare il potassio
Inviato: 13/09/2016, 13:45
di cuttysark293
Intanto la conducibilità sale...
Può essere il fondo che sta rilasciando qualcosa?
Di certo non era una carenza ne di potassio ne di magnesio.