Pagina 3 di 3
Re: Haplochromis, qualche informazione
Inviato: 13/09/2016, 15:10
di MatteoR
darioc ha scritto:Diciamo che se li metti in un Malawi o similari ti durano un paio di generazioni perché gli avannotti finiscono male.
In acquario è probabile che sia così, invece nel lago mi pare siano stati introdotti e si siano naturalizzati.
Re: Haplochromis, qualche informazione
Inviato: 13/09/2016, 15:10
di darioc
Oltretutto io ho il forte sospetto che in deposizione siano stragi anche se metti poecilidi più grossi degli Endler.

Re: Haplochromis, qualche informazione
Inviato: 13/09/2016, 15:13
di darioc
MatteoR ha scritto:Non sono d'accordo. Se fosse realmente così necessario, non esistere il problema alloctoni
Molti pesci non presentano affatto questo problema. Nel caso dei Poecilia esiste, ma comunque in acquario i limiti ci sono.
Però siamo OT.
Re: Haplochromis, qualche informazione
Inviato: 13/09/2016, 15:14
di MatteoR
darioc ha scritto:Oltretutto io ho il forte sospetto che in deposizione siano stragi anche se metti poecilidi più grossi degli Endler.
In 100 litri penso proprio anche io, per quello consigliavo solo un maschio. Non solo, anche tra gli stessi ciclidi in ripro in poco spazio potrebbero nascere litigi.
Il mio ibrido Haplochromis mangia i poecilidi taglia endler mentre quelli troppo grossi, che capisce che non entrano in bocca, non li calcola.
Re: Haplochromis, qualche informazione
Inviato: 13/09/2016, 23:37
di cicerchia80
Shadow ha scritto:Nijk ha scritto:Eviterei di mettere un cicli de dei laghi africani
infatti quelli nominati da me tranne il Neolamprologus brichardi sono di fiume.
Il Neolamprologus brichardi è un nano del Tanganika,
dimensioni massime in natura 9 cm(fonte Trewavas & Poll) non credo siano un pericolo per gli Endler. Viene consigliato un 120 cm
per una colonia di essi. Se non punti al gruppo famigliare ovviamente lo spazio si riduce,
anche per gli Apistogramma se vuoi mettere un gruppo di femmine devi avere 120 cm minimi in teoria per fare un paragone di riferimento

Shadow...ha aperto un nuovo topic,io gli ho consigliato i multifasciatus o i similis
PS....vi linko un interessante articolo del dottor Paul Loiselle...sul fatto di convivenza trà Poecilidi e Africani,per delle cose è un puó fuoritema,ma è comunque un buono spunto
Re: Haplochromis, qualche informazione
Inviato: 17/12/2016, 16:34
di Luca.s
cicerchia80 ha scritto:.vi linko un interessante articolo del dottor Paul Loiselle...sul fatto di convivenza trà Poecilidi e Africani,per delle cose è un puó fuoritema,ma è comunque un buono spunto
E sto link dov'è?!

Re: Haplochromis, qualche informazione
Inviato: 17/12/2016, 16:42
di cicerchia80
Luca.s ha scritto:cicerchia80 ha scritto:.vi linko un interessante articolo del dottor Paul Loiselle...sul fatto di convivenza trà Poecilidi e Africani,per delle cose è un puó fuoritema,ma è comunque un buono spunto
E sto link dov'è?!

qualcuno lo avrá rimosso
Ricordo un mp in cui mi chiedevano come facevo a trovare tutte queste informazioni
PAUL LOISELLE
Re: Haplochromis, qualche informazione
Inviato: 17/12/2016, 17:28
di FedericoF
cicerchia80 ha scritto:PS....vi linko un interessante articolo del dottor Paul Loiselle...sul fatto di convivenza trà Poecilidi e Africani,per delle cose è un puó fuoritema,ma è comunque un buono spunto
cicerchia80 ha scritto:Luca.s ha scritto:cicerchia80 ha scritto:.vi linko un interessante articolo del dottor Paul Loiselle...sul fatto di convivenza trà Poecilidi e Africani,per delle cose è un puó fuoritema,ma è comunque un buono spunto
E sto link dov'è?!

qualcuno lo avrá rimosso
Ricordo un mp in cui mi chiedevano come facevo a trovare tutte queste informazioni
PAUL LOISELLE
Ah lo conosco benissimo!! è dove ho preso spunto per una cosetta......
