Pagina 3 di 13
Re: Inizio protocollo PMDD
Inviato: 15/09/2016, 22:09
di Angelo90
Credevo fosse quella nella quarta foto a destra, quella più alta. Le ludwigia le ho piantate a mezzogiorno di oggi.
Il resto delle piante come li vedi? Io noto che al centro la myrio e più vigorosa, la cabomba e la myrio ai lati invece crescono più lentamente...
Re: Inizio protocollo PMDD
Inviato: 16/09/2016, 6:32
di alessio0504
Più che altro mi pare che egeria in posizione privilegiata non ce ne sia. Lei vorrebbe NO
3- e ossigeno.
Secondo me converrebbe mettere 2/3 steli a galla finché non parte come si deve. Deve crescere ai ritmi del Myriophyllum l'Egeria!!
Poi dico due cose ma aspettiamo i più esperti: io metterei anche uno stick fatto a pezzettini nel fondo sotto alle piante. Hai almeno 2 o 3 piante che gradirebbe averlo tra le radici.
E poi, va bene che non hai CO
2 e che non hai il fotoperiodo a manetta ma,
se non ci butti un po' di Cifo fosforo in quella vasca fatica tutto secondo me con l'akadama che te lo ciuccia e il Myriophyllum che è quello più in forma di tutti per ora e che ne richiede tanto.
Vai alla grande comunque!
P. S. Non so se si è spiegato bene: il potassio è l'elemento che a parità di dose incide di più sulla conducibilità (tutti la alzano comunque) e che non si rileva se non con quella. È bene misurare la conducibilità
sempre prima di metterlo e
sempre dopo averlo messo. Così sai a quanto eri e a quanto vai.
Se misuri 300 e metti 15ml di potassio, poi rimisuri e magari trovi 350. La prossima settimana se hai 325 vuol dire che puoi non metterlo. Se hai di nuovo 300 vuol dire che quello che hai messo è finito e va aggiunto di nuovo. Il concetto base per partire è questo!
Obbiettivo della fertilizzazione: mettere solo quello che serve alle piante = non far alzare la conducibilità. Se vedi che sale troppo in fretta sbagli qualcosa!
Altro suggerimento per capirci qualcosa:
Non fertilizzare due cose insieme. Altrimenti non isoli le reazioni delle piante e non ci capisci nulla!

Re: Inizio protocollo PMDD
Inviato: 16/09/2016, 9:20
di Angelo90
alessio0504 ha scritto:Più che altro mi pare che egeria in posizione privilegiata non ce ne sia. Lei vorrebbe NO
3- e ossigeno.
Secondo me converrebbe mettere 2/3 steli a galla finché non parte come si deve. Deve crescere ai ritmi del Myriophyllum l'Egeria!!
Poi dico due cose ma aspettiamo i più esperti: io metterei anche uno stick fatto a pezzettini nel fondo sotto alle piante. Hai almeno 2 o 3 piante che gradirebbe averlo tra le radici.
E poi, va bene che non hai CO
2 e che non hai il fotoperiodo a manetta ma,
se non ci butti un po' di Cifo fosforo in quella vasca fatica tutto secondo me con l'akadama che te lo ciuccia e il Myriophyllum che è quello più in forma di tutti per ora e che ne richiede tanto.
Vai alla grande comunque!
P. S. Non so se si è spiegato bene: il potassio è l'elemento che a parità di dose incide di più sulla conducibilità (tutti la alzano comunque) e che non si rileva se non con quella. È bene misurare la conducibilità
sempre prima di metterlo e
sempre dopo averlo messo. Così sai a quanto eri e a quanto vai.
Se misuri 300 e metti 15ml di potassio, poi rimisuri e magari trovi 350. La prossima settimana se hai 325 vuol dire che puoi non metterlo. Se hai di nuovo 300 vuol dire che quello che hai messo è finito e va aggiunto di nuovo. Il concetto base per partire è questo!
Obbiettivo della fertilizzazione: mettere solo quello che serve alle piante = non far alzare la conducibilità. Se vedi che sale troppo in fretta sbagli qualcosa!
Altro suggerimento per capirci qualcosa:
Non fertilizzare due cose insieme. Altrimenti non isoli le reazioni delle piante e non ci capisci nulla!

Ho 2 steli di cabomba + 2 di myrio + 2 di Egeria a galla, la cabomba e la myrio hanno emesso radici ma non crescono tanto. Sicuramente sono i fosfati che sono troppo bassi, spero che oggi mi arrivi il Fosforo

Se oggi non arrivasse se ne parla martedì
Ho uno stick in vasca + uno sbricciolato e ho aggiunto 1/3 sotto la cabomba, 1/3 sotto la ludwigia e la rimanenza sotto la myrio al lato destro.
Io penso che sia più un problema di luce, non sò il motivo ma al centro cresce tutto perfettamente sopratutto dove si concentra la luce e vedo che ai lati della vasca la luce è molto inferiore.
Vi aggiorno appena mi arriva il fosforo, quanto ne dovrei mettere? Di azoto niente?
Re: Inizio protocollo PMDD
Inviato: 16/09/2016, 14:59
di Daniela
Angelo90 ha scritto:aggiorno appena mi arriva il fosforo, quanto ne dovrei mettere? Di azoto niente?
Ciao Angelo !
Come detto dal nostro erSergio San

andiamoci piano
Ora hai degli Stick che stanno nutrendo per via radicale e in colonna.
Quindi vediamo come si comportano e cosa rilasciano.
Testa i PO43- e dicci il risultato, poi vediamo
Idem per gli NO3-.
Se non sbaglio sei in maturazione, teniamone conto..
Una volta che completi il ciclo dell'Azoto ti troverai, piante permettendo

, gli NO
3-.
Se esageriamo ora rischiamo di alimentare le alghe
All'inizio è normale fare così tanti test, ma poi sarà tutto più facile.
Per piccoli controlli al volo, ti consiglio le striscette della JBL, sono incredibilmente precise

Re: Inizio protocollo PMDD
Inviato: 16/09/2016, 16:18
di cicerchia80
Daniela ha scritto:Angelo90 ha scritto:aggiorno appena mi arriva il fosforo, quanto ne dovrei mettere? Di azoto niente?
Ciao Angelo !
Come detto dal nostro erSergio San

andiamoci piano
Ora hai degli Stick che stanno nutrendo per via radicale e in colonna.
Quindi vediamo come si comportano e cosa rilasciano.
Testa i PO43- e dicci il risultato, poi vediamo
Idem per gli NO3-.
Se non sbaglio sei in maturazione, teniamone conto..
Una volta che completi il ciclo dell'Azoto ti troverai, piante permettendo

, gli NO
3-.
Se esageriamo ora rischiamo di alimentare le alghe
All'inizio è normale fare così tanti test, ma poi sarà tutto più facile.
Per piccoli controlli al volo, ti consiglio le striscette della JBL, sono incredibilmente precise

l'azoto scordatelo proprio...puó essere che non ti serva mai,per il fosforo invece nei tuoi litri direi di partire con 0.1 ml e alzarli moltoooooo gradualmente,tanto che purtroppo nella nuova composizione ci hanno messo anche azoto ureico

Re: Inizio protocollo PMDD
Inviato: 16/09/2016, 16:36
di Angelo90
Brutta notizia, il corriere oggi non è passato e mi ritrovo senza:
- CO
2
-Cifo Fosforo
-Cifo Azoto
Se ne parla da martedì, sabato e domenica i corriere non passano, lunedì noi siamo chiusi e fuori paese, Martedì avrò tutto...
Non dico i fertilizzanti, ma almeno il coso per collegare la CO
2 lo speravo tanto, fatto stà che mi manca solo quello per dar CO
2 all'acquario e ci speravo tanto.
Domani faccio un altro giro di test e vi aggiorno sull'andamento.
Ora ho le mani legate, non possò far altro che seguire il vostro motto "pazientare"...

Re: Inizio protocollo PMDD
Inviato: 16/09/2016, 16:44
di Daniela
Re: Inizio protocollo PMDD
Inviato: 16/09/2016, 16:46
di alessio0504
Aspettiamo ma con quel fondo di fosforo ne dovrai mettere secondo me. Ovviamente partendo molto cauto!!!
Re: Inizio protocollo PMDD
Inviato: 16/09/2016, 16:48
di Daniela
Angeloooo
Un'altro motto ?
Mani in tasca
E....Adoro il tuo avatar
Dai allora aspettiamo tue

Re: Inizio protocollo PMDD
Inviato: 16/09/2016, 16:58
di Angelo90
Daniela ha scritto:E io non posso che dirti

direi abbinato al mio avatar.
alessio0504 ha scritto:
Aspettiamo ma con quel fondo di fosforo ne dovrai mettere secondo me. Ovviamente partendo molto cauto!
E si Ale, me l aveva detto Cicerchia che mi sarei incasinato...

però riuscirò con i vostri consigli.
Daniela ha scritto:Angeloooo
Un'altro motto ?
Mani in tasca
E....Adoro il tuo avatar
Dai allora aspettiamo tue
Bel motto, e mi sà che è anche l unica cosa che posso fare in questo momento.
Per l avatar volevo mettere na foto mia ma non ci sono riuscito e mi sono accontentato di Homer..
