Pagina 3 di 4

Re: La tecnica del marino

Inviato: 19/09/2016, 14:53
di darioc
Paolo81 ha scritto:
darioc ha scritto:
Paolo81 ha scritto:questi?

anemoni-di-mare.jpg
Puoi fare una vasca bellissima con quelli e i pesci... l'unico difetto è che vanno dove gli pare.
Scusa Dario, chiedevo se fossero quelli gli spaghetti di mare
non so se sono quelli. So solo che con gli anemoni tropicali puoi fare un acquario estremamente spettacolare a costi irrisori. L'unico difetto è che se ne vanno in giro.

Comunque se abiti non troppo lontano dal mare puoi fare con poca tecnica e pochi soldi, al di là di tanti discorsi teorici, un acquario per zoanthus, discosoma e altri coralli molli. Prova a dare un'occhiata in rete.


Ti servono esattamente:
-luce a forte prevalenza blu (30 euro)
-molta sabbia, va bene sabbia qualunque
-un filtro
-un osmoregolatore (se te lo costruisci spendi 6/7 euro)
-10 kg di rocce vive. Basta che ne compri 3/4 kg come inoculo. Il resto chiedi a qualche pescatore professionista che te le metta via e gliele paghi 2/3 euro al kilo. (Totale 60 + 15/20)
-acqua di mare fresca per riempire e poi per i cambi mensili.
-uno o due pesciolini.
Basta.
Totale poco più di cento euro.

Poi i coralli... Cercali in qualche mercatino da privati.

Re: La tecnica del marino

Inviato: 19/09/2016, 14:54
di GiovAcquaPazza
darioc ha scritto:Totale: 150 euro dovrebbero essere sufficienti per tutto, forse si può tagliare ulteriormente, dipende da molti fattori.

Poi 50 euro di rocce vive e l'allestimento è praticamente finito per quanto riguarda le spese. Mancano i coralli ovviamente.
con poco più compri una vasca usata con tutta la tecnica, e fatichi di meno..acquariofilia facile no ?
darioc ha scritto:Poi 50 euro di rocce vive e l'allestimento è praticamente finito
comprare le rocce vive costa molto di più, siamo sui 10 euro al kg e in fase di start te ne servono parecchie (con 10 kg ci fai un 100 litri), a meno che tu non abiti vicino al mare allora te le vai a raccogliere e il costo è zero.

Concordo che per un allestimento con qualche anemone e pagliacci lo schiumatoio non serve (lo dicono persino i negozianti) , ma allora non è più affascinante una pozza mediterranea con spaghetti di mare (anemone) , pomodori di mare (attinia), mazzoni (ghiozzo), bavose (blennidi) e mincie del re (donzelle) ?

Re: La tecnica del marino

Inviato: 19/09/2016, 14:55
di darioc
GiovAcquaPazza ha scritto: meno che tu non abiti vicino al mare allora te le vai a raccogliere e il costo è zero.
Quello intendo. Paolo non abita troppo lontano...

Re: La tecnica del marino

Inviato: 19/09/2016, 14:57
di darioc
GiovAcquaPazza ha scritto:Concordo che per un allestimento con qualche anemone e pagliacci lo schiumatoio non serve
Credo si possa fare a meno anche con altri molli? No?
Molti reggono tranquilli 40 mg/l fine nitrati.

Re: La tecnica del marino

Inviato: 19/09/2016, 15:00
di GiovAcquaPazza
darioc ha scritto:Paolo non abita troppo lontano...
darioc ha scritto:Molti reggono tranquilli 40 mg/l fine nitrati.
se sa andare sott'acqua, deve cercare le rocce che siano più "leggere" possibili rispetto al loro volume, ce ne sono molte anche a pochi metri di profondità. Nello stesso "biotopo" ci sono molte forme di alghe e "coralli molli" ugualmente belli ma molto più robusti !!

PS la foto della bavosa che ho postato prima è stata scattata a Gaeta (vicino dove sono nato, purtroppo abito altrove) non nel mar Rosso, come vedi di colori ce ne sono eccome nel Mare Nostrum

Re: La tecnica del marino

Inviato: 19/09/2016, 15:40
di darioc
GiovAcquaPazza ha scritto: la foto della bavosa che ho postato prima è stata scattata a Gaeta (vicino dove sono nato, purtroppo abito altrove) non nel mar Rosso, come vedi di colori ce ne sono eccome nel Mare Nostrum
E tu credi di mettere una lenza in acqua e e che abbocchi quella specie? O di andare a comprarla in negozio?

Se vuoi un pesce molto molto bello puoi pensare anche alla donzella pavonina... se riesci a prenderla. :ymdevil:
Io volevo un med, lo trovo più affascinante, ma tra problemi logistici e obbiettive difficoltà nel reperire cose interessanti ho rinunciato.

Comunque i coralli molli senza schiudono li tiene anche il mio negoziante.

Re: La tecnica del marino

Inviato: 19/09/2016, 15:48
di GiovAcquaPazza
darioc ha scritto:E tu credi di mettere una lenza in acqua e e che abbocchi quella specie? O di andare a comprarla in negozio?
maschera, pinne, un retino e tanta pazienza, gli scogli sono un luogo fantastico e gli esemplari giovani non sono difficili da catturare, se poi paghi un sub per le rocce, qualche bavosa per le mani se la troverà mentre le raccoglie.

Cmq una alternativa valida per non dissanguare il portafoglio è quella di fare amicizia con un po di possessori di marino "ben rodati". Non è inusuale che con il tempo sia necessario ridurre le rocciate nei berlinesi (l'acquario matura, nel dolce si leva il filtro, nel berlinese si elimina un po di roccia) o comunque è diffusa la pratica dello "scambio di rocce" perchè pare che mischiare la microfauna sia salutare per l'acquaio.
Anche i coralli, sopratutto alcuni molli che hann una crescita molto rapida, si possono trovare in regalo dai privati.

Re: La tecnica del marino

Inviato: 19/09/2016, 15:50
di darioc
GiovAcquaPazza ha scritto:Anche i coralli, sopratutto alcuni molli che hann una crescita molto rapida, si possono trovare in regalo dai privati
Quel che dicevo anch'io. :-bd

Re: La tecnica del marino

Inviato: 19/09/2016, 20:02
di Angelo90
Vi seguo, sono interessato all'argomento. :-bd

Una curiosità, quindi se eventualmente uno vorrebbe fare un acquario marino tropicale potrebbe andar a prendere le rocce che trova in mare in Italia? Inoltre come le stacca dalla scogliera..???

Io vivo in puglia, a 5 Km da me ho il mare con una bella scogliera però non mi è mai capitato di vedere coralli e sopratutto di riuscire a togliere una roccia... Dovrei andarci con una martello demolitore...?

Visto che l'anno prossimo mi trasferisco, a casa nuova un bel marino..........mmmhhhh....sarebbe il top....

Re: La tecnica del marino

Inviato: 20/09/2016, 9:26
di Paolo81
Eccomi, scusate la pausa...
Il mare più vicino che ho è Ostia, Fregene, Fiumicino, Maccarese.... faccio un immersione lì e muoio disciolto dagli acidi...
non credo ci sia fauna idonea ad un acquario.... dovrei arrivare oltre Civitavecchia o verso Terracina, ma diventano 100km... ci devo andare appositamente ed ora che non è stagione sinceramente non ne ho molta voglia.... anche se qualche battuta di pesca quest'inverno non me la vorrei negare....
Dovrei passare dalle barche di pescatori e chiedere se qualcuno ha erroneamente tirato su qualche roccia...
:-?

Altra domanda: ma la mia vasca 100x30x40 è idonea?
Bisogna forzatamente dotarla di sump?