Pagina 3 di 13

Re: Prova con DTPA parte prima

Inviato: 22/09/2016, 15:31
di alessio0504
C'hai ragione sai. Lo volevo prendere in negozio per fare prima, ma m'hai fatto pensare che volevo prendere il kit CO2 della Ruwal per montarlo in una vaschetta che voglio allestire, e per rubare l'elettrovalvola e metterla sulla vascona.
Vado a ricaricare e compro tutto insieme così mi evito la doppia spedizione è risparmio sul test! :)
Intanto voi aggiornate la situazione, che poi arrivo anche io! :)

Re: Prova con DTPA parte prima

Inviato: 22/09/2016, 18:30
di alessio0504
Piccolo intermezzo, non gliene frega una cippa a nessuno ma ho ordinato tutto! Settimana nuova mi unisco all'esperimento. Il Cifo ferro conto di trovarlo dove ho preso fosforo e azoto ma non ho ancora controllato! :)

Re: Prova con DTPA parte prima

Inviato: 22/09/2016, 18:36
di GiovAcquaPazza
alessio0504 ha scritto:Piccolo intermezzo, non gliene frega una cippa a nessuno ma ho ordinato tutto! Settimana =)) nuova mi unisco all'esperimento. Il Cifo ferro conto di trovarlo dove ho preso fosforo e azoto ma non ho ancora controllato! :)
Esticazzi ? =))

Re: Prova con DTPA parte prima

Inviato: 22/09/2016, 19:40
di lucazio00
alessio0504 ha scritto:Seguo con interesse..
Non pensate che non c'ho capito una mazza ma non ho avuto ancora modo di leggere con calma l'altro topic e chiedo direttamente qui: il ferro chelato con DTPA che hai iniziato ad usare non colora l'acqua per nulla, o molto meno del chelato con EDDHA?

Nel caso di colorazione minore ma sempre presente son gradite foto, anche per capire se l'effetto è simile all'altro o se si "scioglie" meglio! :)

Attendo aggiornamenti con ansia! :)
Io invece ho questa :(|) :
solo EDDHA poco ma spesso
oppure
EDDHA 50% + EDTA 50% ogni settimana

Prova con DTPA parte prima

Inviato: 22/09/2016, 19:45
di lucazio00
alessio0504 ha scritto:Ma la concentrazione tra il Cifo in bustine e il Cifo liquido non è simile? Tutti i ferri chelati di tutte le marche contengono più o meno il 6%.
Non proprio,
nella polvere 6% di ferro vuol dire che ci sono 6 grammi di ferro ogni 100 grammi di polvere.
Invece nel CIFO Ferro, per ogni 100grammi di soluzione ci sono disciolti 6 grammi di ferro, in forma chelata con DTPA.

Ovviamente ciò che influenza molto è la densità dei due prodotti, la polvere è meno densa dell'acqua, invece l'integratore liquido è ben più denso dell'acqua!

Re: Prova con DTPA parte prima

Inviato: 26/09/2016, 0:08
di GiovAcquaPazza
Faccio un aggiornamento.
Oggi volevo dosare un po di ferro Cifo liquido (dtpa), inizio misurando i valori in vasca e...trovo il ferro a 0,8. Domenica scora misuravo 0,3 , ho somministrato 15 ml di seachem iron sotto le radici ( nel fondo allofano) e messe 10 stick della dennerle ( power tabs) nel terreno per rinforzare il pratino ( sono essenzialmente a base di potassio e ferro). Può essere che sia tornato in soluzione in colonna ? Un mese fa avevo messo in vasca 10 ml di Cifo ferro liquido e sembrava si stesse riassorbendo...non ci capisco più nulla, il test che uso è il jbl a reagente.
Ovviamente non ho dosato ferro essendo già al limite, messi 0,5 ml di fosforo Cifo e 2 ml di azoto Cifo dopo circa 2 ore, le piante "bollono" di pearling . Domani metto 10 ml di rinverdente che un po di ferro lo aggiunge..poi vediamo.

Re: Prova con DTPA parte prima

Inviato: 26/09/2016, 0:20
di cicerchia80
GiovAcquaPazza ha scritto:e messe 10 stick della dennerle ( power tabs)
só un pó troppe :(
GiovAcquaPazza ha scritto:Può essere che sia tornato in soluzione in colonna
sicuro.......
Se non sbaglio mi dissero che anche @Specy fece la stessa cosa :-?

Re: Prova con DTPA parte prima

Inviato: 26/09/2016, 9:21
di Specy
cicerchia80 ha scritto:
GiovAcquaPazza ha scritto:e messe 10 stick della dennerle ( power tabs)
só un pó troppe :(
GiovAcquaPazza ha scritto:Può essere che sia tornato in soluzione in colonna
sicuro.......
Se non sbaglio mi dissero che anche @Specy fece la stessa cosa :-?
Azzooo Giovanni, con gli allofani seconfo me qurlle tabs sono un gran rischio ~x(
Attenzione, le tabs della Dennerle sono ottime, ma se vengono utilizzate su fondo inerte secondo me oppure per "ripristinare" un fondo fertile :-bd.
Io, purtroppo ho messo nel mio 230l uno scatolo intero di tabs dell Dennerle sotto a l'akama. Precisamente erano le refresh adatte per i fondi fertili da ripristinare, ma oltre al fatto che ero abastanza inesperto con il fondo in akadama, erano anche le uniche che trovai in negozio.
Le tabs della Dennerle sono abbastanza concentrate e durature nel tempo, infatti proprio per averle utilizzate con l'akama, dovette combattere sin da subito enper molto tempo con le BBA.

Re: Prova con DTPA parte prima

Inviato: 27/09/2016, 9:02
di GiovAcquaPazza
Ieri ho fatto i test sulla vasca più piccola (askoll pure xl) in cui un mese fa ho dosato 5 ml di Cifo ferro liquido, ebbene il test jbl mi segnava 0,8, adesso o il ferro è indissolubile o il test fa a cazzotti con il dtpa.
Stasera provo a prelevare un campione di acqua in superficie anziché sul fondo .

Re: Prova con DTPA parte prima

Inviato: 27/09/2016, 13:34
di lucazio00
Funziona sto DTPA???